Recensione Samsung Galaxy Z Fold 6 ecco perchè è il migliore

Samsung Galaxy Z Fold 6 arriva sul mercato con il pesante fardello delle aspettative, essendo l’ultima iterazione di una serie di dispositivi che hanno ridefinito il concetto di smartphone pieghevole.

Nato dall’ambizione di combinare la praticità di uno smartphone con la funzionalità di un tablet, il Galaxy Z Fold 6 si presenta con una serie di miglioramenti tecnici, ottimizzazioni software e un design più raffinato.

Ma queste novità sono sufficienti per giustificarne l’acquisto?

Samsung Galaxy Z Fold 6 : Voto 8.6

Pro

  • Solido e affidabile
  • Finiture premium
  • Potente e prestazionale
  • One UI completa e ottimizzata per esso
  • Funzionalità AI
  • Comparto fotocamera completo e versatile

Contro

  • Prezzo di listino elevato
  • Ricarica solo 25W
  • Poche novità rispetto a Fold 5

Confezione di vendita Samsung Z Fold 6

Classica scatola minimal delle ultime generazioni Fold, piatta e larga che presenta il device aperto in bella vista, il cavo Usb C to C, lo strumento per estrazione carrello dual nano sim e la manualistica.

In opzione Samsung ha predisposto un ampio catalogo accessori per completare il nuovo Fold, ma nulla è stato incluso nella sua dotazione standard.

Costruzione design e ergonomia Samsung Galaxy Z Fold 6 : Voto 9.0

Rispetto al suo predecessore Z Fold 5, la nuova versione ha un aspetto (e non solo) nettamente più qualitativo ed esclusivo, andando a migliorare laddove era necessario. Permane il design che ha sancito il primato nelle vendite dei foldable, ma con qualche modifica strutturale e di stile.

Il dispositivo sfoggia un corpo in metallo e vetro, con una finitura esterna opaca che non solo aggiunge un tocco di classe, ma offre anche una presa più sicura. La scelta dei materiali trasmette una sensazione premium, cruciale per un dispositivo di questa fascia di prezzo.

Galaxy Z Fold 6 mantiene la promessa di un design impeccabile.

La cerniera, che è sempre stata il cuore della resistenza e della durabilità di questi dispositivi, è stata ulteriormente rinforzata. Samsung afferma di averla testata per resistere a oltre 200.000 piegature, il che promette una longevità impressionante, anche per gli utenti più esigenti.

Viene anche migliorata la protezione che ora è IP48 e che rende il nuovo foldable coreano anche resistente alla polvere, oltre che al contatto con i liquidi.

Nonostante l’integrazione di componenti più robusti e performanti, il Galaxy Z Fold 6 riesce a mantenere un profilo relativamente sottile quando piegato, passando dai 6.1 mm del Fold 5 agli attuali 5.6 mm.

Questo è particolarmente importante per garantire che il dispositivo rimanga maneggevole, anche se l’uso prolungato può comunque stancare vista la massa complessiva ed un peso che si attesta a 239 grammi.

Un fattore forma discusso, stresso e lungo, che si discosta da altri pieghevoli in commercio, ma che non porta solo svantaggi.

Va dato atto a Samsung di aver allargato la sezione del discusso display esterno che ora risulta più pratico all’utilizzo e che comunque, grazie al suo form factor, permette di impugnare comodamente e agevolmente Fold 6, rendendolo paradossalmente il più comodo da maneggiare nel suo genere, nonostante esistano opzioni più sottili.

Ulteriore fattore a vantaggio pratico è che la differenza marcata tra i due display, quello esterno ridotto per gli attuali standard e quello interno enorme, porti ad utilizzare quest’ultimo con una maggior frequenza rispetto a quanto invece avviene con le due principali alternative presenti nel mercato italiano, Honor Magic V2/V3 e OnePlus Open che invece, forti di display esterni più vicini a quello di uno smartphone tradizionale, tendono ad essere usati da chiusi più che da aperti.

Display Samsung Galaxy Z Fold 6 : Voto 8.5

Eccellenti i pannelli presenti nel nuovo terminale premium Samsung, che vanno a migliorare l’esperienza visiva già ottima offerta dal precedente modello.

Il display interno è un Dynamic AMOLED 2X da 7,6 pollici con una risoluzione di 2176 x 1812 pixel che offre una densità di circa 373 ppi e luminosità di picco pari a 2.600 nits.

Questo schermo è dotato di una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz, che permette una visualizzazione ultra fluida delle immagini, essenziale per una navigazione ottimale e un’esperienza di gioco di alta qualità. Supporta il pieno range di colori HDR10+ per garantire una riproduzione dei colori estremamente accurata e contrasti profondi, ideale per la visione di contenuti multimediali ad alta definizione.

La tecnologia utilizzata permette anche una riduzione significativa della piega visibile al centro dello schermo, un punto spesso critico nei modelli precedenti.

Per quanto riguarda il display esterno, il Galaxy Z Fold 6 presenta un Super AMOLED da 6,2 pollici con una risoluzione di 2268 x 832 pixel, che corrisponde a una densità di 387 ppi, con il picco di luminosità che si attesta, come per il pannello principale, a 2.600 nits.

Anche questo schermo supporta una frequenza di aggiornamento di 120Hz, garantendo che l’esperienza utente sia fluida anche quando si utilizza il dispositivo in modalità piegata, simile a un tradizionale smartphone.

Questo display esterno è ottimizzato per operazioni rapide e frequenti, come controllare le notifiche, rispondere a messaggi o effettuare chiamate, senza la necessità di aprire il dispositivo, svolgendo alla perfezione il suo compito.

In entrambi i casi, Samsung ha implementato strati protettivi di nuova generazione con Gorilla Glass Victus 2 per quello esterno e una plastica sottile in quello interno, migliorando sia la durabilità che la sensazione al tatto.

La presenza di un rivestimento antiriflesso e la capacità di raggiungere livelli elevati di luminosità massima completano il profilo di questi display, rendendoli leggibili anche sotto diretta esposizione alla luce solare.

Hardware Samsung Galaxy Z Fold 6 : Voto 9.0

La scheda tecnica presente in Fold 6 rappresenta una naturale evoluzione rispetto al suo predecessore.

Viene introdotto la cpu Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 supportata da GPU Adreno 730, 12 Gb di memoria Ram DDR5X e 256/512 Gb o 1 Tb di memoria Rom UFS 4.0

Prestazioni di livello assoluto in tutte i potenziali utilizzi di questo che è a oggi, in attesa del nuovo S25 Ultra, il più prestante dei device presenti nel catalogo Samsung.

Molto buona è l’erogazione della potenza, sempre coerente, oltre che la gestione termica che consente un fluido utilizzo senza blocchi anche in operazioni complesse di editing o gaming.

Presenti tutte le connettività che si attendono in un premium, a partire dal supporto 5G, dual sim, e-sim, NFC, GPS Glonass, UBC C 3.2 con uscita video, WiFi 6e e Bluetooth 5.3.

Eccezionale l’audio stereo riprodotto dai due speaker fisici presenti, capaci di restituire un suono sempre pulito, equilibrato e vibrante, così come eccellente è il feedback aptico generato dal motorino della vibrazione.

Software Samsung Galaxy Z Fold 6 : Voto 9.0

Il vero fattore distintivo rispetto agli eccellenti competitor che da quella famosa “marcia in più” a Fold 6 e, in generale, ai device Samsung, è il software.

Innanzitutto per il supporto garantito dal colosso coreano, il più longevo insieme a Google che corrisponde a ben 7 anni di major update, oltre che per la grande esperienza in merito allo sfruttamento dell’ampio display interno e delle funzionalità ad esso riservato frutto di 6 anni di esperienza foldable.

Samsung Z Fold 6 arriva sul mercato con Android 14 e OneUI 6.1.1.

Un’interfaccia grafica che abbiamo già apprezzato con S24 Ultra e Z Flip 6, arricchita da funzionalità espressamente previste per il foldable in oggetto.

Spiccano la modalità Flex, capace di rendere Fold 6 una sorta di mini notebook e utilizzabile quanto tale sfruttando le due sezioni dell’ampio pannello, le funzionalità AI di trascrizione testi e traduzioni simultanee, ancor più precise e migliori di quanto avevamo già constatato negli altri modelli e anch’esse con ottimizzazioni riservate ai due display, AI generativa in grado di immagini realistiche partendo da disegni e schizzi (S Pen in questo caso risulta perfetta).

Innumerevoli sono le possibilità multitasking offerte da One UI 6.1.1 capaci di porzionare il display interno, estrarre dei contenuti e passarli da un’applicazione all’altra, ove compatibili.

Da non dimenticare la completa e prestazionale modalità desktop di Fold 6, una delle migliori insieme a quella di Motorola, che permette di collegare il device a un monitor o TV e creare un ambiente di lavoro simile a quello di Windows, con anche mouse e tastiera integrabili nel sistema via bluetooth.

Una UI nel tempo ha saputo essere sempre più completa e funzionale, rapida e razionale, in grado di offrire quel vero valore aggiunto mancante in altri dispositivi magari anche più evoluti tecnicamente, ma non sfruttati a dovere come invece accade in Fold 6.

Fotocamera Samsung Galaxy Z Fold 6 : Voto 8.0

Samsung opta per un sistema fotografico con una struttura simile a quello già presente in Fold 5, che va però a migliorarne la qualità delle lenti.

Il sensore principale è un 50 MP con apertura f/1.8 e OIS, l’ultra grandangolare una 12 MP con un campo visivo di 123 gradi e f/2.2 mentre il teleobiettivo è da 12 MP con zoom ottico 3x OIS e f/2.4. La selfie cam è da 10 MP f/2.2 esterna, interna 4 MP f/1.8.

Gli scatti catturati sono di buona qualità, apprezzabili in definizione, contrasto e gamma cromatica in tutte le condizioni di luminosità ambientale, non soffrendo particolarmente anche in quelle più complesse di penombra.

Buoni anche gli scatti in lontananza che utilizzano lo zoom ottico fino a 3X che ben si comporta in ogni condizione ottenendo immagini abbastanza nitide e prive di imperfezioni.

Abbiamo apprezzato anche i ritratti che garantiscono il soggetto in primo piano ben definito, così come le macro che riproducono ottimi dettagli.

In definitiva un comparto fotografico versatile e prestazionale, adeguato alla tipologia di prodotto, che mostra qualche segno di debolezza solo con gli scatti in condizioni di scarsa luminosità catturati dai sensori ultra wide e zoom.

Galaxy Z Fold 6 supporta la registrazione video fino a 4K a 60 fps con la fotocamera principale, offrendo una qualità video eccellente per la creazione di contenuti o semplici registrazioni familiari. Le modalità di stabilizzazione migliorano ulteriormente la qualità dei video, riducendo le scosse e garantendo riprese fluide anche in movimento.

Buoni anche i selfie, che però potranno essere catturati anche con la camera principale in modalità flex.

Autonomia Samsung Galaxy Z Fold 6 : Voto 8.0

La batteria integrata è da 4.400 mAh, con supporto ricarica cablata a 25W e wireless a 15W, con opzione inversa.

Un amperaggio che nonostante non raggiunga capacità presenti in altri competitor riesce comunque, con qualche accuratezza di utilizzo, a coprire senza problemi la nostra giornata stress 7.00/21.00, questo grazie all’efficienza della UI e all’ottimizzazione del processore Qualcomm.

Ovviamente l’autonomia calerà direttamente all’utilizzo del pannello interno, più esoso, ma comunque anche in caso di un maggior ricorso ad esso rispetto al display esterno abbiamo concluso, anche se a fatica, una giornata di utilizzo intenso e lavorativo con una singola carica.

Samsung è, insieme a Apple e Google, produttore che predilige la stabilità della carica a discapito della velocità e per Fold 6 rimane su valori di 25W cablato e 15W wireless. Probabilmente ci si poteva spingere oltre, ma in ogni caso su un device di questo costo e livello l’affidabilità ha un valore oggettivo superiore.

Prezzo Samsung Galaxy Z Fold 6

Il listino di Samsung Z Fold 6 è elevato e parte dalle 2099 euro per la versione 12/256 Gb, passa alle 2219 euro della 12/512 Gb per arrivare alle 2.409 euro di quella 12 Gb/1 Tb.

Avendo però un’ampia diffusione tra i canali retail online e offline non è difficile trovare dei prezzi di partenza che si aggirano intorno alle 1200 euro e che rendono nettamente più appetibile il suo acquisto.

Conclusioni e valutazione finale Samsung Z Fold 6 : Voto 8.6

Il nuovo gioiello di casa Samsung è un terminale che, nel suo genere, risulta eccellente.

Ha un prezzo impegnativo, ma al contesto è il più completo dispositivo in commercio, capace di essere un potente smartphone e, all’occorrenza, un prestazionale piccolo tablet.

Migliora “silenziosamente” rispetto al suo ottimo predecessore Fold 5 con un naturale update hardware adeguandolo alle specifiche top del 2024, un display esterno leggermente più largo, più sottile, design curato maggiormente nei dettagli e una cerniera nettamente più solida e affidabile.

Ma quello che rende Fold 6, a nostro avviso, vincente rispetto alla concorrenza che in alcuni casi risulta tecnologicamente più avanzata è l’esperienza d’uso in grado di offrire con una UI studiata alla perfezione per esso, completa e aggiornata come nessun’altra.

Il salto generazionale rispetto al Fold 5 non è marcato, ma in caso si fosse interessati ad entrare nel mondo foldable o si possedesse una versione precedente ad esso ne consigliamo assolutamente l’acquisto, a patto che siate consapevoli dei vantaggi, e svantaggi, che questa tipologia di prodotto è in grado di offrire.

Un fold ha senso se si è appassionati di tecnologia oppure si ha la reale esigenza produttiva o creativa, in caso contrario un flagship sarà l’opzione migliore e più economica.

Lascia un commento