Galaxy S25 Ultra: dettagli sulla fotocamera e altri leak rivelano le specifiche del prossimo flagship di Samsung
Con l’avvicinarsi del lancio del Galaxy S25 Ultra, continuano a emergere dettagli sui suoi miglioramenti tecnici e sulle nuove funzionalità.
Recenti informazioni provenienti dalla piattaforma Camera FV-5 confermano specifiche chiave della fotocamera, evidenziando come Samsung abbia lavorato per ottimizzare l’esperienza fotografica.
Oltre a un sistema di fotocamere migliorato, si parla anche di un design rinnovato, un chipset più potente e un’opzione di RAM ampliata.
Sistema di fotocamere del Galaxy S25 Ultra: cosa sappiamo finora
Fotocamera principale: specifiche tecniche
La piattaforma Camera FV-5 ha rivelato che il Galaxy S25 Ultra sarà dotato di una fotocamera principale da 12,5 MP, con le seguenti caratteristiche:
- Lunghezza focale equivalente: 23,2 mm
- Lunghezza focale reale: 6,3 mm
- Apertura: f/1.7, ideale per catturare immagini in condizioni di scarsa illuminazione
- Pixel Binning: La fotocamera principale utilizza la tecnologia 16-1 pixel binning, combinando 16 pixel in uno per produrre immagini da 12,5 MP, sfruttando il sensore da 200 MP già visto nel Galaxy S24 Ultra.
Funzionalità della Fotocamera
- Stabilizzazione: Supporto per Electronic Image Stabilization (EIS) e Optical Image Stabilization (OIS), garantendo immagini nitide e video stabili anche in movimento.
- Gamma ISO: Da 12 a 3200, con una gamma di esposizione manuale che va da 1/11.977 a 1/6.
- Formati di immagine: Compatibile con i formati JPEG e DNG, con opzioni di messa a fuoco automatica e manuale.
Altre fotocamere: rumor e dettagli
Oltre alla fotocamera principale, il Galaxy S25 Ultra dovrebbe includere:
- Obiettivo ultra-grandangolare da 50 MP (un miglioramento rispetto ai 12 MP del modello precedente).
- Teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 5x.
- Teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x.
Sebbene queste specifiche rappresentino solo un aggiornamento incrementale rispetto al Galaxy S24 Ultra, il nuovo sensore ultra-grandangolare potrebbe offrire un’esperienza fotografica significativamente migliorata.
Altre caratteristiche attese
Prestazioni e chipset
Il Galaxy S25 Ultra sarà alimentato dal Qualcomm Snapdragon 8 Elite, un chipset di nuova generazione che garantisce:
- Prestazioni superiori: Ideale per multitasking, gaming e funzioni AI avanzate.
- Efficienza energetica: Miglioramenti nella gestione della batteria rispetto alla generazione precedente.
Memoria e RAM
Secondo i rumor, Samsung offrirà una configurazione con 16 GB di RAM, un aumento rispetto ai 12 GB del Galaxy S24 Ultra. Questa opzione sarà particolarmente utile per applicazioni AI locali e per utenti che necessitano di elevate capacità di multitasking.
Design rinnovato
- Angoli arrotondati: Simili agli altri modelli della serie, migliorano la presa e la maneggevolezza.
- Profilo più sottile: Dummy unit suggeriscono un dispositivo leggermente più stretto rispetto al predecessore, rendendolo più comodo da utilizzare con una sola mano.
Sarà proprio così?
Il Galaxy S25 Ultra promette di essere un’evoluzione raffinata rispetto al suo predecessore, mantenendo l’eccellenza nella fotografia mobile e introducendo miglioramenti in termini di design, prestazioni e memoria.
Sebbene gli aggiornamenti della fotocamera siano perlopiù incrementali, il nuovo obiettivo ultra-grandangolare da 50 MP rappresenta un passo avanti significativo.
Con il lancio previsto per l’inizio del 2025, il Galaxy S25 Ultra si prepara a consolidare la posizione di Samsung nel mercato degli smartphone premium.