Recensione Xiaomi 12X 5G

Top compatto che guarda al prezzo

La nuova line up dei top di gamma Xiaomi comprende ben quattro dispositivi. 

Xiaomi 12 Pro 5G, Xiaomi 12 5G, Xiaomi 12X 5G ed infine il nuovissimo Xiaomi 12 Lite 5G, recentemente presentato in Cina e presto disponibile anche nel mercato italiano.

Xiaomi 12X 5G rappresenta la proposta più bilanciata ed equilibrata, un “quasi” top di gamma che riprende parecchie caratteristiche dei fratelli maggiori, che però riesce ad essere competitivo nel prezzo per via di alcune scelte molto intelligenti effettuate dalla casa madre in modo tale da poter contenere i costi di produzione.

Un terminale compatto con caratteristiche elevate che punta a battagliare direttamente con Samsung S22, forse attualmente unico vero rivale nel mondo Android.

XIAOMI 12X 5G : Voto 9.0

Pro :

  • Display AMOLED 120 Hz
  • Design ricercato 
  • Leggero e maneggevole
  • Processore prestante e affidabile
  • Ottimo comparto cam
  • Ottimo comparto audio multimediale
  • Autonomia più che soddisfacente e supporto ricarica 67W

Contro :

  • Manca uno zoom
  • Nessuna certificazione IP
  • Android 12 arrivato solo tramite update

CONFEZIONE DI VENDITA XIAOMI 12X 5G : Voto 9.0

Xiaomi ci ha ben abitati, fornendo come pochi produttori tutto ciò che serve  per un utilizzo out of the box senza spese aggiuntive ed estenuanti ricerche.

Nel classico box in cartone bianco sono presenti :

  • Smartphone
  • Carica batterie rapido da 67W
  • Cavo dati Usb Type C to C
  • Custodia in tpu trasparente
  • Pellicola protettiva preinstallata

Ottima e sempre gradita la presenza sia della custodia in tpu che della pellicola protettiva. Soprattutto la prima risulta sempre più rara in dispositivi anche di fascia più alta. Inoltre è presente un carica batterie rapido da 67W in grado di sfruttare la tecnologia presente nello smartphone.

COSTRUZIONE ED ERGONOMIA XIAOMI 12X 5G : Voto 8.5

Il livello di qualità raggiunto dai dispositivi premium di Xiaomi è elevato, in grado di fronteggiare altri brand che storicamente hanno fatto della perfezione dell’assemblaggio punto a favore rispetto al produttore cinese.

Al pari dei fratelli maggiori, il nuovo 12X è quindi un terminale premium sia per ciò che riguarda i materiali utilizzati che la cura nel costruirlo.

Esteticamente risulta identico alla versione 12, con delle piccole differenze solo nella verniciatura della back cover, che sembra trattenere più impronte. È disponibile nelle colorazioni Blue, dark Grey e Purple.

La forma della back cover, quindi, è la stessa di Xiaomi 12 precedentemente recensito QUI, così come il peso di 176 grammi e le dimensioni di 152.7×69.9×8.16 mm sono praticamente identiche.

Essa è in vetro Gorilla Glass 5, con verniciatura lucida, con lati leggermente curvi, mentre il frame, in metallo, riprende le linee dello smartphone rendendo più agevole l’impugnatura grazie alle sue forme smussate.

Il comparto cam principale, composto da 3 sensori più il flash led, è posto in altro a sinistra all’interno di un rettangolo in metallo opaco con texture sagomata sui singoli sensori, di impatto estetico

Il tasto on/off e il bilanciere volume sono posizionati sul lato destro e molto comodi da raggiungere, il lato sinistro è pulito, in alto sono presenti il primo speaker, il microfono e la porta IRDA, mentre in basso un ulteriore microfono, il secondo speaker, la porta usb Type C e il carrello dual nano sim.

Frontalmente troviamo il display da 6.28 pollici di diagonale anch’esso leggermente curvo, con la selfie cam posta al centro ed il finger print al suo interno.

Forma, dimensioni e spessore rendono Xiaomi 12X, al pari del suo fratello maggiore 12 molto maneggevole e pratico da utilizzare. Rispetto al suo maggiore competitor, Samsung S22, è più stretto, sottile e ha forme più morbide, tutto a vantaggio dell’utilizzo che risulta molto più pratico e immediato.

L’assemblamento e la qualità dei materiali è da vero terminale premium, con una sensazione visiva e al tatto superiore alla fascia di prezzo nel quale è collocato.

Purtroppo, al pari dei suoi fratelli maggiori, non gode di nessuna certificazione IP.

DISPLAY XIAOMI 12X 5G : Voto 9.0

Il pannello utilizzato da Xiaomi su 12X è lo stesso, ottimo, già analizzato sul più costoso Xiaomi 12. Parliamo di un 6.28 pollici curvo dotato di tecnologia AMOLED e risoluzione FHD+, refresh rate fino a 120 Hz, Dolby Vision, HDR10+ con luminosità massima fino a 1100 nits, aspetto 20:9 e 419 ppi di densità, 12 bit con la possibilità di visualizzare fino a 68 miliardi di colori. Il tutto protetto da Gorilla Glass Victus.

Quindi lo stesso ottimo display già visto sul modello superiore, che non essendo LTPO permette solo la possibilità di settare il refresh rate o a 60 o a 120 Hz.

Colori ben definiti e contrastati, neri profondi e bianchi brillanti, perfetta leggibilità sotto la luce diretta del sole e in ogni angolazione sono le caratteristiche che lo contraddistinguono.

Inoltre è dotato di tutta una serie di settaggi che permettono di personalizzare luminosità, caratteri, combinazione di colore, forma e dimensione dei caratteri, dimensione del testo, anti sfarfallio e l’immancabile modalità scura, anch’essa programmabile per fasce orarie, la modalità lettura e un Always On personalizzabile in forma e contenuti.

Ottimo il sensore di impronta digitale, rapido e preciso anche se posto in posizione scomoda da attivare, perfettamente funzionante anche quello di luminosità automatica e, a differenza di molti altri Xiaomi, anche quello di prossimità, storicamente tallone d’Achille del brand cinese.

La piccola selfie cam, posta in alto al centro, non influisce sulla leggibilità del pannello, permettendo quindi di godere in pieno di tutta la superficie.

Il bordo inferiore è leggermente più pronunciato, facendo perdere la perfetta simmetria, ma parliamo davvero di dettagli. La curvatura, che a molti infastidisce, a nostro avviso in questo caso porta solo vantaggi perché permette una maggiore ergonomia e, essendo davvero poco pronunciata, non implica zone con meno reattività o tocchi involontari.

Il solito ottimo display presente oramai, in base alle relative fasce di mercato di appartenenza, su tutti i dispositivi Xiaomi.

HARDWARE XIAOMI 12X 5G : Voto 9.0

Scheda tecnica Xiaomi 12X 5G

Dimensioni: 152.7×69.9×8.2 mm

  • Peso: 179 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 870 5G 3.2 Ghz GPU Adreno 650 (7 nm)
  • Memoria:
    • RAM: 8 GB LPDDR5X
    • ROM: 128/256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.2
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
  • Display: 6,28″  OLED FHD+, 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,9 Ois  PDAF Sony IMX766
    • ultra grandangolare da 13 MP: f/2.4
    • macro 5 MP f/2.4
    • Anteriore: 32 MP: f/2.5
  • Batteria:
    • 4.500 mAh
    • Ricarica con cavo 67W

Il processore utilizzato per spingere il nuovo Xiaomi 12X è il collaudato Qualcomm Snapdragon 870 5G con processo produttivo 7 nanometri, GPU Adreno 650, 8 Gb di memoria Ram DDR5X ampliabile via software di ulteriori 3 Gb, 128/256 Gb di memoria utente non espandibile UFS 3.1.

Una scelta a nostro avviso intelligente e azzeccata, perché permette di avere un processore prestante, affidabile e reattivo con un abbattimento dei costi dovuto al fatto che non ci troviamo di fronte alle ultime uscite di Qualcomm.

Lo Snapdragon 870 5G è stato a detta di tutta la stampa specializzata e anche di gran parte degli utenti che hanno avuto modo di utilizzare smartphone spinti da questa CPU il migliore del 2021, inferiore come prestazioni, anche se di poco, allo Snapdragon 888, ma più ottimizzato e bilanciato in termini di gestione del calore e dell’energia richiesta.

Detto ciò, Xiaomi 12X presenta anche le memorie più veloci attualmente in commercio, che creano quindi un mix in grado di fornire prestazioni molto simili a quelle offerte da smartphone dotati di Cpu nate nel 2022.

A livello di connettività, Xiaomi 12X è dispositivo molto completo che, al netto dell’assenza del supporto Esim, presenta tutto ciò che un moderno smartphone dovrebbe avere. 5G, dual sim, porta Irda, WiFI 6, Bluetooth 5.2, GPS Glonass, NFC. Mancano il jack audio da 3.5 pollici e l’uscita video.

La memoria non è espandibile, gran peccato. Abbiamo comunque a disposizione due configurazioni, una da 128 Gb e una da 256 Gb.

Gli speaker sono 4, posizionati nel frame superiore ed inferiore, e permetto di godere di un audio multimediale potente e pulito, grazie al supporto Dolby Atmos.

Il sensore di impronta digitale under display di seconda generazione è sempre preciso, oltre che rapido, così come quello di luminosità. Il sensore di prossimità, non classico, al momento della stesura della nostra recensione non mostra criticità, anche se sappiamo non sia punto di forza dei dispositivi Xiaomi.

Il motorino della vibrazione si dimostra essere performante e restituisce un ottimo feedback, potente al punto giusto senza risultare invasivo.

Xiaomi quindi ha deciso di tagliare il prezzo utilizzando un processore comunque in grado di dare enormi soddisfazioni sia prestazionali che multimediali, oltre che affidabile. Scelta a nostro avviso davvero intelligente.

SOFTWARE XIAOMI 12 5G : Voto 8.0

Xiaomi 12X viene proposto con Android 11 nativo, personalizzato con interfaccia grafica MIUI 13 Global.

La nostra redazione ha ricevuto il sample per il test con a bordo Android 12 e MIUI Global 13.0.3, patch di sicurezza aggiornate a Giugno 2022.

Dopo lo scivolone iniziale, quindi, la casa cinese ha posto velocemente rimedio aggiornando questo dispositivo all’ultima versione Android, pareggiando quindi la dotazione con gli altri terminali della serie 12 recentemente presentati.

La MIUI 13 che abbiamo già testato su tutti gli ultimi dispostivi Xiaomi e Poco, con tantissime opzioni di personalizzazione, a partire dai tanto amati temi, ai quali i fans Xiaomi non possono fare a meno, ma anche tutta una serie di opzioni e personalizzazioni come la game mode, le scorciatoie, utilizzo a una mano, il second space, il menù tendina e le notifiche in stile MIUI o Android classico, le finestre mobili e la modalità video solo per citare le più importanti.

Anche la navigazione tramite gesti è ora ottimizzata e raffinata, risultando sempre più snella e veloce.

Come detto in precedenza per altri dispositivi Xiaomi, un’interfaccia che non fa della semplicità e della razionalità sua funzione principale e che può risultare meno intuitiva di altre, ma che permette all’utente finale di personalizzare tutto a proprio piacimento.

La velocità di navigazione, grazie all’ottimo hardware, è notevole e priva di impuntamenti e rallentamenti.

La MIUI è un’interfaccia che o si ama o si odia, ma notiamo che sempre di più, aggiornamento dopo aggiornamento, è in grado di soddisfare un pubblico sempre più ampio, perdendo dei tratti tipicamente orientali a vantaggio di funzionalità apprezzate a livello globale.

FOTOCAMERA XIAOMI 12 5G : Voto 8.5

  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,9 Ois  PDAF Sony IMX766
    • ultra grandangolare da 13 MP: f/2.4
    • macro 5 MP f/2.4
    • Anteriore: 32 MP: f/2.5

Xiaomi 12x è dotato del collaudato sensore Sony IMX766, la cam principale da 50MP lavora bene in ogni condizione di luce, anche grandangolo e macro sono precisi, peccato la mancanza di uno zoom ottico, molto buona la cam frontale, infine il video in 4k 60fps è fluido e ben definito,

AUTONOMIA E RICEZIONE XIAOMI 12 5G : Voto 8.5

La batteria integrata non removibile presente su Xiaomi 12X è da 4.500 mAh, dotata di supporto ricarica rapida a 67W.

Un amperaggio che permette di coprire un’intera giornata stress senza affanni, arrivando a sera con un minimo di carica residua.

Inoltre la ricarica a 67W permette all’occorrenza di completare un intero ciclo di ricarica in circa 40 minuti.

Manca il supporto ricarica wireless, volutamente per ridurre i costi di produzione e differenziarlo dal modello superiore.

La ricezione, sia dati che voce, è nella media, non ci ha dato particolari problemi, anche se non ha ottenuto una promozione piena come altri smartphone di altri brand.

RAPPORTO QUALITA’ PREZZO E CONSIDERAZIONI FINALI XIAOMI 12X 5G : Voto 8.5

Xiaomi 12X è disponibile in Italia ad un prezzo consigliato al pubblico, al netto di offerte e promozioni di Euro 649 per la versione 8/256 Gb. 

Lo street price però è ampio, ed è facilmente trovabile, anche nella versione 8/128 Gb, a prezzi nettamente inferiori.

In ogni caso è uno smartphone che reputiamo riuscito, forse il migliore della nuova linea 12 proposta da Xiaomi.

Piccolo, leggero e compatto, dotato di un design moderno e ricercato, ottimi materiali, un bellissimo display AMOLED a 12 Bit, un comparto audio multimediale invidiabile, un ottimo comparto cam con il sensore Sony IMX766, lo stesso che troviamo su modelli più costosi della casa cinese e non.

Inoltre l’autonomia di esercizio è più che buona, cosi come il software a bordo, prontamente portato all’ultima versione Android.

I competitor non sono molti, perché Xiaomi 12X è smartphone compatto con prestazioni elevate. Possiamo trovarli in casa, con Xiaomi 12, che differisce per pochi dettagli come un processore più prestante, una diversa finitura e la presenza della ricarica wireless, tutte caratteristiche non fondamentali e non  in grado di giustificare, per la massa, la differenza di prezzo, che si aggira intorno alle 300 Euro. Oppure Samsung S22, superiore in termini di multimedialità e dotato di certificazione IP, ma più costoso, con un sistema di ricarica più lento e un design meno ergonomico.

Xiaomi 12X è quindi un terminale adatto a soddisfare le esigenze di tutti coloro che cercano un dispositivo maneggevole, potente e completo sotto tutti i punti di vista, senza necessariamente spendere cifre elevate.

Il migliore della serie 12, con un rapporto qualità / prezzo che il 12 riesce a avvicinare. Non è un ripiego, ma una scelta intelligente.

Lascia un commento