Gli iPhone saranno mai una piattaforma al 100% sicura per gli utenti mobile?

I dispositivi di Apple sono conosciuti per essere molto più sicuri di quelli della concorrenza. Con la recente uscita in Italia dell’iPhone 12, potreste starvi chiedendo quanto esattamente possiate stare tranquilli durante la navigazione con il vostro dispositivo. Sfortunatamente, non esistono protezioni assolute al 100%, e numerosi episodi hanno evidenziato come anche gli utenti di iOS non possano evitare di prendere alcune accortezze per scongiurare il peggio.
Per fortuna, anche se nessun dispositivo sarà mai completamente sicuro, ci sono delle semplici strategie che si possono seguire per prevenire brutte sorprese. Ecco quali.
Mantenere iOS sempre aggiornato
Mantenere sempre aggiornato il sistema operativo dell’iPhone è vitale per garantire al dispositivo un alto livello di protezione. Infatti, è inevitabile che prima o poi per ogni versione del sistema vengano trovate falle nella sicurezza in grado di permettere a malintenzionati di introdursi nel vostro dispositivo. Aggiornando iOS non appena vengono introdotte nuove patch ci darà la garanzia che tutti i rischi conosciuti siano stati risolti.
Per assicurarvi che il vostro dispositivo sia aggiornato, accedete alle Impostazioni Generali e selezionate la voce Aggiornamento Software. Da qui potete controllare se avete aggiornamenti in arretrato ed, eventualmente, scaricarli.
Eseguire spesso il backup dei dati
Per evitare di correre il rischio di perdere i propri dati, è consigliabile eseguirne spesso il backup. Esistono diversi metodi per farlo, molti dei quali illustrati in questa guida. Bisogna fare però attenzione ai backup su iCloud, poiché con questo servizio le vostre informazioni non sono salvate soltanto un dispositivo a cui esclusivamente voi avete l’accesso, ma sono conservate su un server esterno. Ci sono stati numerosi casi in cui hacker si sono impossessati di fotografie o di altri dati privati salvati nel cloud.
Si consiglia quindi di disattivare i backup automatici per questo servizio, salvando manualmente le informazioni non personali.
Per farlo è sufficiente selezionare nelle impostazioni la voce iCloud, schiacciare Archivio e Backup e infine disattivare l’opzione Backup iCloud.
Utilizzare una password forte
Di default, iOS offre all’utente la possibilità di proteggere il proprio dispositivo con una password a 4 numeri. Si tratta però di una misura inadeguata, poiché il livello di sicurezza offerto da essa è molto inferiore rispetto a quello di una password alfanumerica più lunga. Per fortuna, Apple mette a disposizione la possibilità di utilizzare quest’ultimo tipo semplicemente modificando qualche impostazione. Ecco come:
- Aprite le impostazioni;
- Selezionate la voce Face ID e codice e inserite la vostra password attuale;
- Selezionate Cambia Codice ed inserite di nuovo la vostra password;
- Selezionate Opzioni Codice e successivamente Codice alfanumerico personalizzato dalla finestra che si è aperta;
- Inserite il nuovo codice e riconfermarlo.
Sfruttare una VPN se per collegarsi alle reti pubbliche
Collegarsi ad una rete Wi-Fi pubblica comporta un rischio non indifferente, poiché le informazioni di rete inviate e ricevute potrebbero essere intercettate da chiunque. Fortunatamente, questi pericoli possono essere aggirati grazie all’utilizzo di una VPN. Le VPN sono dei servizi che, attraverso la crittografia, celano tutte le azioni compiute online sul dispositivo sul quale sono installati. In questo modo, nulla di ciò che fate può essere intercettato o sottratto in alcun modo, nemmeno da una rete pubblica. Per questo motivo, l’uso di una buona VPN è consigliabile in ogni circostanza.
Investire su un buon antivirus
Ovviamente, se volete essere sicuri che i malware non infettino il vostro dispositivo, è consigliato usare un antivirus Ci sono molti modi per trovarne di convenienti. Fortunatamente, le probabilità che un dispositivo Apple venga affetto da un virus sono basse. Tuttavia, il rischio esiste comunque, soprattutto se si fa uso di jailbreak oppure se si scaricano applicazioni da store di terze parti.
Utilizzare l’opzione dell’inizializzazione dati
L’inizializzazione dei dati è un’opzione che permette di proteggere la propria privacy in caso di furto fisico del telefono.
A prima vista può spaventare: essa infatti consiste nell’eliminazione completa di tutti i dati nel caso la password venga inserita in maniera erronea per 10 volte consecutive. Tuttavia, è meglio che le informazioni vengano perse piuttosto che rubate e, considerato che sbagliare accidentalmente una password per dieci volte di fila sia virtualmente impossibile, è una precauzione che vale la pena prendere. Per attivarla dovete seguire questi passi:
- Accedete alle impostazioni;
- Selezionate Face ID e codice;
- Inserite la vostra password;
- Scorrete fino in fondo e attivate l’opzione Inizializza Dati.
Attivare l’autenticazione a due fattori
L’autenticazione a due fattori è un altro metodo per una maggiore sicurezza. È ormai utilizzabile in un gran numero di applicazioni, ed è consigliabile farne uso in tutti i casi.
L’autenticazione a due fattori consiste nella richiesta di inserire durante l’identificazione non soltanto una password, ma anche un codice inviato ogni volta al proprio numero di telefono oppure ad un’applicazione apposita. In questo modo soltanto chi è in possesso del dispositivo fisico è in grado di effettuare il login, scongiurando rischi di furto di dati a distanza.
Un motivo per cui molte persone rinunciano ad attivare l’autenticazione a due fattori è la scarsa praticità: ogni volta che si vuole utilizzare un servizio che ne fa uso bisogna inserire manualmente un codice. Proprio per questo Apple ha introdotto la funzione dell’autoriempimento: una volta ricevuto, il codice dell’autenticazione viene automaticamente copiato, e non resta altro che incollarlo dove richiesto. Pertanto, non c’è motivo di non attivare l’autenticazione a due fattori in tutte le applicazioni che lo consentono.
Fare attenzione al juice jacking
Un rischio alla sicurezza che non molte conosciuto è costituito dal juice jacking. Molto spesso in luoghi pubblici si possono trovare colonnine adibite alla ricarica del proprio telefono. Queste rischiano di essere compromesse da criminali che, sfruttando delle vulnerabilità di sistema, possono caricare su di esse dei malware che vanno ad interfacciarsi col dispositivo durante la ricarica grazie alla porta USB. Potete visitare questa pagina per ulteriori informazioni.
Fortunatamente, Apple ha fornito un metodo per evitare che ciò accada, grazie ad una funzione che impedisce qualsiasi operazione attraverso la porta USB all’infuori della ricarica. Per attivarla è sufficiente che seguiate questi passi:
- Accedete alle impostazioni;
- Selezionate Face ID e Codice;
- Disattivate la voce Accessori USB
In questo modo non correrete più il rischio di essere effettuati da malware durante la ricarica da colonnine pubbliche.