Nvidia Shield tablet K1: Potenza nel gioco e non solo

E’ disponibile da qualche giorno il nuovo tablet creato da Nvidia specifico per il gaming e non solo; stiamo parlando di Nvidia Shield tablet K1.
Nvidia è stato sempre ,per gli appassionati di gaming su pc ,sinonimo di qualità e potenza e anche su questo nuovo prodotto non smentisce le sue performance.
Avendo già provato il precedente modello nella versione “full” quindi con controller dedicato, posso affermare che questa versione depotenziata ma solo sulla carta,può essere un bel trampolino di lancio per la casa produttrice che si inserisce di prepotenza nell’olimpo dei tablet mid range anche se di mid range non ha nulla anzi..
Proposto a ben 100 euro in meno del modello precedente quindi a 199 euro di listino, il K1 si pone come un acquisto quasi obbligato a chi voglia un prodotto specifico per il gaming ma anche un versatile compagno in mobilità per navigare in internet o godere della visione di un film.
La differenza dal modello dell’anno scorso risiede solo nei materiali usati e nell’assemblaggio leggermente meno curato e solido.
Partendo proprio ad esaminare questo dettaglio bisogna ammettere che è l’unica nota un po sottotono mentre per il resto siamo sullo stesso livello dei migliori tablet top di gamma sia come esperienza d’uso che come portabilità, ma esaminiamolo più da vicino e vediamo le sue caratteristiche.
Scheda tecnica:
SoC: Nvidia Tegra K1, GPU 192 core Kepler, CPU 2.2 GHz Quad Core A15
- Memoria: 2GB RAM, 16GB eMMC
- Schermo: 8 pollici 1920×1200 multi-touch IPS
- Audio: altoparlanti stereo frontali con Dual Bass Reflex
- Connettività: WiFi n 2×2 MIMO 2.4 e 5 GHz, Bluetooth 4.0 LE, GPS/GLONASS
- Porte: miniHDMI 1.4a, microSD 128 GB, microUSB OTG, jack 3.5 mm
- Camere: 5MP + 5MP con HDR e auto focus
- Batteria: 19.75 Wh e 5192 mAh, 9 ore web stimate
- Telaio: 390 grammi, 221 x 126 x 9.2 mm
- Sistema: Android Lollipop OS (5.1.1)
Il processore è il collaudatissimo TEGRA K1 che come sul modello precedente abbinato a 2 gb di ram offre prestazioni nel gaming eccellenti.
La memoria è di 16 gb espandibili tramite micro sd e il display da 8 pollici ha una risoluzione di 1600×1200 con tecnologia tft.
Sul pannello usato bisogna sprecare due parole; sicuramente non siamo davanti ad un Samsung S2 o a un Retina display ma se calcoliamo l’esborso richiesto per questo prodotto e cioè solo 199 euro ci rendiamo subito conto che è già un miracolo avere uno schermo così definito e ben calibrato.
Sì perché i neri non sono di un amoled, la definizione non supera il full hd e tutto quello che di critica si potrebbe muovere a questo pannello ha un suo fondamento (per esempio se premete dietro la scocca si vedranno gli aloni sul display per qualche secondo) ma in definitiva il prodotto è di buon livello e i colori ben bilanciati e giustamente saturi, utili per fruire dei giochi in mobilità.
Passando invece al reparto audio nulla si può criticare visti i due potenti speaker frontali che restituiscono sempre un suono pulito e fedele in qualsiasi settore.
Arrivando adesso al reparto multimediale, vero focus di questo prodotto e come immaginerete non possiamo che fare un plauso a Nvidia per l’ottimo lavoro svolto, nessun lag nessun rallentamento sia nella navigazione web che nel gaming.
Magari bisogna però puntualizzare che per chi decidesse di usare questo tablet specificamente per giocare deve prendere in considerazione l’idea di avere una fibra veloce come connessione altrimenti ci vorrà molto , troppo tempo per scaricare il plug-in di ogni singolo gioco per poi usufruirne.
Nvidia oltretutto regala ben 3 mesi al servizio Geforce Now da cui potrete scaricare e giocare a titoli tripla a comodamente sul vostro gioiellino e come se non bastasse si ha anche a disposizione il servizio Gamestream che per chi non lo conoscesse è un servizio che permette di giocare sul tablet i giochi che si hanno sul proprio pc di casa effettuando una sorta di mirroring dello schermo, semplicemente fantastico…
L’ultimo punto rimane la batteria, che seppur uguale a quella del modello dello scorso anno, garantisce prestazioni migliori sicuramente dovute ad un ottimizzazione software ormai ben matura.
La conclusione di questa breve recensione non può che essere una…COMRATELO!
A 199 euro ( a cui va aggiunto se volete 60 euro per il controller e 30 per la custodi\stand) è sicuramente uno se non il miglior tablet presente sul mercato odierno.
Esteticamente molto “hardcore” e con uno schermo e un hardware pazzesco vi saprà regalare gioia in ogni settore a patto che nel gaming come già detto abbiate una connessione internet degna di questo nome.
Love and peace gente