iPhone 17 vs iPhone 17 Pro: il confronto definitivo tra i due compatti Apple

Negli ultimi anni il mercato smartphone ha visto crescere modelli sempre più grandi, al punto che trovare un vero compatto è diventato quasi raro.

Apple però ha scelto di percorrere una strada diversa: mantenere nella sua line-up due dispositivi che restano sotto i 6,5 pollici, offrendo prestazioni da top senza dover rinunciare alla maneggevolezza. È una filosofia che incontra un pubblico preciso: chi vuole potenza e qualità, ma in un formato che non obbliga a due mani o tasche extra-large.

Con la generazione 2025, iPhone 17 e iPhone 17 Pro condividono dimensioni e display, ma cambiano radicalmente nel modo in cui interpretano l’idea di “compatto”.

iPhone 17, rispetto al 16, ha fatto un salto netto: non è più il fratello minore con compromessi evidenti, ma un modello maturo e completo. iPhone 17 Pro, invece, si rafforza con materiali più resistenti, un comparto fotografico professionale e prestazioni pensate per durare nel tempo.

In questo confronto li mettiamo uno accanto all’altro, analizzando punto per punto cosa li distingue e aiutando a capire quale dei due ha più senso per diversi tipi di utenti.

Tabella comparativa iPhone 17 vs iPhone 17 Pro

CaratteristicaiPhone 17iPhone 17 Pro
Dimensioni147,5 × 71,5 × 7,95 mm148,1 × 72,0 × 8,75 mm
Peso177 g206 g
MaterialiAlluminio aerospaziale + vetro infusoUnibody alluminio forgiato + Ceramic Shield 2 fronte/retro
ColoriLavender, Sage, Mist Blue, White, BlackSilver, Deep Blue, Cosmic Orange
Display6,3” Super Retina XDR OLED, ProMotion 120 Hz, Always-On, 3000 nit6,3” Super Retina XDR OLED, ProMotion 120 Hz, Always-On, 3000 nit, calibrazione HDR più accurata
ChipApple A19 (6-core CPU, 5-core GPU)Apple A19 Pro + camera di vapore (6-core CPU, GPU potenziata)
RAM8 GB (stimata)8/12 GB (stimata)
Memorie256 / 512 GB256 / 512 GB / 1 TB
Fotocamere posteriori48 MP principale (26 mm) + 48 MP ultra-wide (13 mm), 2x ottico-quality, fino a 10x digitale48 MP principale (24 mm) + 48 MP ultra-wide (13 mm) + 48 MP tele (100 mm, tetraprisma 4x), fino a 200 mm ottico-quality, 40x digitale
Fotocamera frontale18 MP con Center Stage e Dual Capture18 MP con Center Stage e Dual Capture
Video4K Dolby Vision fino a 60 fps, Cinematic Mode, Action ModeCome iPhone 17 + ProRes, ProRes RAW, Apple Log 2, ACES, registrazione esterna 4K60
AutonomiaFino a 30 h riproduzione videoFino a 33 h riproduzione video
Ricarica40 W via cavo (50% in 20 min), 30 W MagSafe (50% in 30 min), fino a 25 W wirelessStesse specifiche
Connettività5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6, UWB di nuova gen., Thread, SOS satellitareIdem
Sistema operativoiOS 26 con Apple IntelligenceiOS 26 con Apple Intelligence

Design e materiali

  • iPhone 17: telaio in alluminio aerospaziale e retro in vetro infuso nel colore, per un peso di 177 g e uno spessore di 7,95 mm. In mano è leggero e bilanciato, pensato per chi cerca praticità quotidiana. I colori Lavender, Sage, Mist Blue, White e Black raccontano uno stile giovane e dinamico. È lo smartphone che entra facilmente in tasca e non stanca anche dopo ore di utilizzo.
  • iPhone 17 Pro: costruzione unibody in alluminio forgiato, con Ceramic Shield 2 sia davanti che dietro. Pesa 206 g e misura 8,75 mm. È più solido e rassicurante, con un feeling premium che comunica robustezza e professionalità. Le varianti Silver, Deep Blue e Cosmic Orange lo posizionano in una fascia più esclusiva. È il classico device che appena lo impugni ti fa capire che durerà anni.
iPhone 17 Pro

Display

Entrambi i modelli condividono un pannello Super Retina XDR OLED da 6,3 pollici, ma con caratteristiche che fino a poco tempo fa erano esclusive dei Pro:

  • ProMotion a 120 Hz, con refresh variabile da 1 a 120 Hz.
  • Always-On Display per tenere d’occhio widget e notifiche.
  • Picco di luminosità 3000 nit e nuovo rivestimento anti-riflesso che migliora la visibilità diretta al sole.

La novità più importante riguarda l’iPhone 17: finalmente anche il modello “standard” ha queste funzioni. Chi viene da un 16 si accorge subito della differenza: scrolling più fluido, interfaccia reattiva e schermo leggibile anche sotto la luce estiva. Il 17 Pro, invece, affina la calibrazione dei colori e la gestione HDR, ideale per chi lavora con contenuti multimediali.

Chip e prestazioni

  • iPhone 17 monta il chip A19, con CPU a 6 core e GPU a 5 core. È un SoC potente, ma ottimizzato per efficienza energetica. Nell’uso quotidiano offre reattività assoluta, anche con più app aperte, e gestisce senza problemi giochi e applicazioni pesanti.
  • iPhone 17 Pro integra l’A19 Pro, con GPU più spinta e supporto a elaborazioni AI più complesse. La vera differenza sta nella camera di dissipazione a vapore, che mantiene le prestazioni costanti anche in sessioni lunghe. Un dettaglio tecnico che però fa la differenza: chi gioca per un’ora o esporta video in 4K noterà come il Pro resti stabile, mentre il 17 abbassi leggermente i clock per contenere il calore.

Per chi fa un uso “normale”, entrambi sembrano uguali; chi invece lavora o gioca sullo smartphone troverà nel Pro una marcia in più.

Fotocamere posteriori

  • iPhone 17: sistema Dual Fusion con due sensori da 48 MP.
    • Main da 26 mm con stabilizzazione ottica avanzata.
    • Ultra-wide da 13 mm.
    • Zoom 2x di qualità ottica tramite crop, fino a 10x digitale.
    • Modalità macro 48 MP e Night Mode migliorata.
      È la fotocamera giusta per chi scatta al volo e vuole risultati affidabili senza complicazioni.
  • iPhone 17 Pro: sistema Pro Fusion con tre sensori da 48 MP.
    • Main da 24 mm.
    • Ultra-wide da 13 mm.
    • Teleobiettivo da 100 mm con tetraprisma (4x ottico).
    • Estensione fino a 200 mm di qualità ottica (8x), digitale fino a 40x.
      Questa è la differenza sostanziale: il Pro diventa lo strumento ideale per chi vuole ritratti naturali, dettagli a distanza e versatilità da reflex tascabile.

Fotocamera frontale

Nuovo sensore da 18 MP, con Center Stage anche in foto. Si adatta ai movimenti, inquadra meglio i gruppi e con la modalità Dual Capture registra contemporaneamente fronte e retro. Un plus per vlog, dirette social e call di lavoro.

Video

  • iPhone 17: registra in 4K Dolby Vision a 60 fps, Cinematic Mode e Action Mode stabilizzate. È perfetto per ricordi, vlog e contenuti social di alta qualità.
  • iPhone 17 Pro: offre in più ProRes, ProRes RAW, Apple Log 2, ACES e supporto a registrazione esterna 4K60. Non è solo uno smartphone: per molti creator può sostituire una videocamera dedicata.

Autonomia e ricarica

  • iPhone 17: fino a 30 ore di riproduzione video.
  • iPhone 17 Pro: fino a 33 ore.
  • Ricarica via cavo: 50% in 20 minuti (40 W).
  • Ricarica MagSafe: 50% in 30 minuti (30 W).

Nell’uso reale entrambi coprono senza problemi una giornata intensa. La differenza è che il Pro gestisce meglio i carichi pesanti, garantendo circa un’ora extra di utilizzo sotto stress.

Connettività

Completi entrambi:

  • 5G sub-6 e mmWave (nei mercati supportati).
  • Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.
  • Ultra Wideband di nuova generazione per AirTag e integrazione con accessori.
  • Thread per la smart home.
  • Funzioni di emergenza via satellite disponibili in vari Paesi.

Memorie

  • iPhone 17: 256 e 512 GB.
  • iPhone 17 Pro: 256 GB, 512 GB, 1 TB.

Chi registra video ProRes o RAW troverà indispensabile la versione da 1 TB, mentre per la maggior parte degli utenti 256 GB bastano e avanzano.

Come sono migliorati rispetto al 16

iPhone 17 è quello che cambia di più. Rispetto al 16, spariscono i limiti più fastidiosi: il display ora ha ProMotion e Always-On, la fotocamera principale è più versatile e l’autonomia più solida. È passato dall’essere un “entry premium” a un top compatto senza compromessi fondamentali.

Il 17 Pro segue una logica diversa: non rivoluziona, ma affina. Materiali più resistenti, tele più spinto, prestazioni più stabili. È un’evoluzione ragionata, che punta a migliorare l’esperienza di chi già sceglie il Pro.

A chi conviene cosa

  • iPhone 17: ideale per chi cerca un iPhone moderno, compatto e completo. Studenti, professionisti in mobilità, viaggiatori: è lo smartphone giusto per chi vuole affidabilità e fluidità senza spendere per funzioni che non userebbe.
  • iPhone 17 Pro: la scelta per creator, fotografi, gamer e chi non accetta compromessi. È un device che permette di lavorare con foto e video in mobilità, e resta stabile anche nelle situazioni più impegnative.

Pro e Contro iPhone 17

Pro

  • Display OLED da 6,3” con ProMotion 120 Hz e Always-On
  • Peso contenuto e design più leggero (177 g)
  • Autonomia solida per un compatto (30 h video)
  • Fotocamera principale da 48 MP con ottimo 2x
  • Prezzo più accessibile rispetto al Pro

Contro

  • Assenza di teleobiettivo dedicato
  • Zoom digitale limitato rispetto al Pro
  • Prestazioni sotto stress meno costanti
  • Solo fino a 512 GB di memoria
  • Materiali meno resistenti (vetro + alluminio)

Pro e Contro iPhone 17 Pro

Pro

  • Scocca unibody in alluminio forgiato + Ceramic Shield 2
  • Tripla fotocamera da 48 MP con tele 100 mm (4x)
  • Zoom ottico-quality fino a 200 mm e 40x digitale
  • Chip A19 Pro con raffreddamento a vapore, prestazioni stabili
  • Funzioni video professionali: ProRes, Log, registrazione esterna

Contro

  • Prezzo sensibilmente più alto (+300 € circa)
  • Peso superiore (206 g) rispetto al 17
  • Memoria base da 256 GB: chi registra in ProRes deve puntare a 1 TB
  • Autonomia solo leggermente superiore al 17
  • Colorazioni meno varie e più “serie”

Due compattti, due identità

Quest’anno la linea compatta di Apple non è più divisa tra “base” e “vero top”: entrambi i modelli hanno identità forti.

iPhone 17 è finalmente completo e pronto per chi vuole un’esperienza premium senza eccessi. iPhone 17 Pro è il compatto per chi lavora, crea e pretende strumenti avanzati sempre a portata di mano.

La scelta non è tra meglio e peggio, ma tra due modi di vivere lo smartphone: praticità premium o potenza creativa. Sta all’utente capire quale rappresenta meglio il proprio stile d’uso.

Lascia un commento