Recensione Motorola Edge 50 Fusion : smartphone che bilancia qualità e costo
Motorola Edge 50 Fusion rappresenta un interessante equilibrio tra tecnologia avanzata e accessibilità, rivolgendosi agli utenti che desiderano prestazioni affidabili e design accattivante senza dover sostenere i costi dei modelli di punta.
Va quindi a completare un’ampia offerta che, oltre ad esso, comprende il premium Edge 50 Ultra, il top di gamma Edge 50 Pro, il medio Edge 50 ed infine il compatto e prestazionale Edge 50 Neo.
Una linea Edge 50 capace di coprire tutte le esigenze degli utenti, andando a variarne specifiche e prezzi, ma sempre con il comune denominatore di stile, design e qualità, immancabili nei dispositivi Motorola.
Edge 50 Fusion è tra di essi il terminale con un miglior equilibrio tra quanto offerto e quanto richiesto per possederlo, posizionandosi quindi in quel segmento guardato con attenzione da chi desidera possedere un terminale completo, affidabile e prestazionale senza dimenticare design ricercato, maneggevolezza e costo di acquisto.
Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.4
Pro
- Design ricercato e distintivo
- Finiture, IP68
- Display luminoso e fluido
- Software completo con modalità desktop
- Supporto e-sim
- Audio Dolby Atmos
- Sensore principale Sony LYT-700C ottimo
- Autonomia e ricarica rapida
- Tanta memoria ram e rom
Contro
- Sensore di supporto accettabile
- Memorie UFS 2.2
- Manca la ricarica wireless
Confezione di vendita Motorola Edge 50 Fusion
All’interno della confezione, il Motorola Edge 50 Fusion è accompagnato dal caricatore rapido da 68W, un cavo USB-C, la custodia in plastica rigida semitrasparente e opaca, la guida rapida e lo strumento per estrazione carrello nano sim.
Questo pacchetto completo assicura agli utenti di avere tutto il necessario per iniziare immediatamente ad utilizzare il dispositivo senza sostenere costi aggiuntivi, con il carica batterie e la cover, di ottima fattura, che sono gradite presenze.

Costruzione design e ergonomia Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.5
Il design del Motorola Edge 50 Fusion è uno dei suoi punti di forza.
Stilisticamente allineato ai modelli superiori della gamma, è costruito con un telaio in alluminio e un retro in vetro Gorilla Glass 5, disponibile in diverse finiture come il vegan suede in Hot Pink e il vegan leather in Marshmallow Blue, oltre alla versione in plastica Forest Blue.

Nonostante il collocamento in un segmento intermedio del mercato, grande è l’attenzione di Motorola nel curare tutti i dettagli costruttivi e stilistici di questo Edge 50 Fusion, con la back cover che ha una finitura in simil pelle che offre una sensazione morbida al tatto e che ne conferisce, oltre ad un aspetto premium, anche una certa sicurezza nel maneggiarlo aumentandone notevolmente il grip.
Essa presenta la sezione dedicata al comparto fotocamera, inserito in una penisola uniboby che sporge solo di qualche mm e che contiene i due sensori ed il flash led.
Il sottilissimo frame presenta nel suo lato destro il bilanciere del volume ed il tasto di accensione, quello sinistro è privo di interfacce e dispositivi di input, mentre sul lato inferiore sono posizionati il microfono, la porta Usb C, lo speaker e il carrello nano sim.
La parte anteriore ha l’ampio display, leggermente curvo sui due lati, da 6.7 pollici dotato di profili sottili e piccola selfie cam centrale. Il finger print è posizionato comodamente al di sotto di esso in una zona facilmente raggiungibile anche utilizzando lo smartphone con una sola mano.

Con dimensioni di 161.9 x 73.1 x 7.9 mm e un peso di 174.9 grammi offre un form factor non solo elegante, ma anche estremamente maneggevole grazie a peso ben bilanciato e spessore ridotto al minimo indispensabile.

La sua resistenza all’acqua e alla polvere è garantita dalla certificazione IP68, rendendolo adatto anche all’uso in condizioni ambientali sfavorevoli.
Display Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.5
Il pannello utilizzato da Motorola è un p-OLED da 6.7 pollici, risoluzione FHD+ 1080×2400, refresh rate fino a 144 Hz, densità 393 ppi e luminosità di picco fino a 1600 nit, protetto da Gorilla Glass 5. Manca purtroppo il supporto HDR.

Solito ottimo display Motorola caratterizzato da colori vividi e precisi, ottima leggibilità in tutte le angolazioni e condizioni di luminosità esterna e perfetto bilanciamento dell’esperienza visiva grazie alle numerose opzioni presenti nel software ad esso dedicato.
Spicca l’elevato tasso di aggiornamento, non LTPO, ma che raggiunge i 144 Hz rendendo le immagini estremamente fluide e adatte anche agli amanti del gaming; vi sono vari possibili settaggi per ottimizzare il refresh rate alle singole esigenze, con quella automatica che consigliamo perché adatta questo valore ai vari scenari di utilizzo in modo estremamente preciso.
Un pannello curato esteticamente, con leggere curve laterali che ben si integrano all’elegante design dello smartphone e che, almeno con il nostro tipo di utilizzo, non hanno creato problematiche di tocchi involontari poiché come detto in apertura la curvatura è solo accennata e mira a rendere più bello e maneggevole Edge 50 Fusion.

Molto buoni i sensori di prossimità, luminosità automatica e soprattutto di sblocco digitale, tutti sempre rapidi e precisi come da tradizione Motorola.
Ci è anche piaciuto il feedback aptico generato dal motorino della vibrazione, non premium come quello di Edge 50 Ultra, ma comunque a nostro avviso nettamente superiore a quelli ronzanti presenti in tantissimi device collocati in questo segmento.
Hardware Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.0
Sul fronte hardware, il Motorola Edge 50 Fusion è equipaggiato con il processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 realizzato con processo produttivo a 4 nm, GPU Adreno 710, supportato da 12GB di RAM DDR4X e 256GB/512 Gb di memoria interna UFS 2.2 non espandibile.

Un ottimo compromesso tra prestazioni, gestione energetica e termica che permette di utilizzare Edge 50 Fusion agevolmente, senza sbavature dovute a surriscaldamenti e senza incertezze in quasi tutti gli scenari di utilizzo quotidiano.
Ideale quindi per un uso standard quale messaggistica, web, fotografia e multitasking dove la differenza tra Edge 50 Fusion e terminali più costosi e prestanti risulta quasi impercettibile, mentre nel gaming più complesso abbiamo notato qualche piccola sbavatura, del tutto giustificata dall’hardware e dal costo. Bene invece l’editing foto/video, non ai livelli premium, ma comunque fattibile e con relativa velocità di calcolo.
Le connettività risultano un altro pezzo forte di Edge 50 Fusion, uno tra i pochissimi terminali di questo segmento ad avere il supporto e-sim che manca, tanto per fare un esempio, nel recentissimo, potente e costoso Realme GT7 Pro.
Ad esso si aggiungono il 5G, nano sim, WiFi 5.0, Bluetooth 5.2, NFC, GPS Glonass, Usb C 2.0. Il supporto dual sim si ottiene quindi sfruttando la nano sim fisica e la e-sim virtuale, qualora fosse una necessità.
Decisamente di livello superiore alla media di molti competitor l’audio stereo riprodotto dal sistema ibrido certificato Dolby Atmos, corposo e bilanciato in tutte le frequenze e che riesce a mantenere una buona qualità anche a volumi elevati, cosa che Edge 50 Fusion riesce a raggiungere. Una specifica che lo rende perfetto per un utilizzo multimediale quale visione di contenuti in streaming o il gaming.
Software Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.5
Come i fratelli maggiori anche Edge 50 Fusion è commercializzato con Android 14 e interfaccia grafica HelloUI.
Questo sistema operativo riceverà 3 major update e 4 anni di aggiornamenti periodici che ci sembrano congrui al segmento di appartenenza del device che quindi risulterà performante ed attuale per un periodo tale da giustificarne l’investimento iniziale.
Un’interfaccia utente pulita e intuitiva, con minime personalizzazioni rispetto alla versione stock, il che si traduce in prestazioni rapide e responsive.
Permangono quindi tutte le funzionalità già analizzate in Edge 50 Ultra, Pro e Neo con un’ampia possibilità di personalizzazione attraverso una comoda e razionale sezione completamente dedicata ad esse, i comandi gestuali attuabili anche a display spento, scorciatoie rapide.
Motorola inoltre offre delle applicazioni esclusive per aggiungere, a quello che alla fine è un OS praticamente stock, delle funzionalità estremamente comode come la Moto Secure, Family Space, Moto Unplugged e la tanto amata modalità desktop che è presente anche in Edge 50 Fusion.

Moto display invece è l’applicazione che va a colmare la mancanza di un vero e proprio Always On e che risulta essere interattiva e personalizzabile sia nella forma che nei contenuti: interattiva perché attraverso di essa non solo è possibile consultare le notifiche, ma anche rispondere ad esse senza dover attivare il display vero e proprio.
Un’interfaccia che nel corso degli anni si è saputa evolvere e modernizzare e che ora appare graficamente molto curata e distintiva, ma senza mai perdere quella fluidità nelle animazioni e quella semplicità di utilizzo che da sempre distingue i terminali Motorola.
Infine diamo merito al produttore di essere tra i pochi, Google esclusa, a non presentare un fastidioso bloatware, ma che si limita a installare nativamente poche e utili applicazioni di terze parti.
Fotocamera Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.0
Edge 50 Fusion è dotato di un sensore principale Sony LYT-700C da 50 MP stabilizzato otticamente, un ultra grandangolare da 13 MP con autofocus e una selfie cam da 32 MP.

Le foto prodotte sono di alta qualità in condizioni di buona illuminazione, dettagliate, con un buon bilanciamento di colori e contrasto.
Buono inoltre l’intervento dell’HDR che non risulta mai invasivo ma riesce a ottenere i risultati attesi anche in immagini con molti e diversi colori presenti. Soddisfacente anche la rapidità di scatto e di messa a fuoco.
In situazioni di luce scarsa, il dispositivo continua a mantenere un livello di dettaglio accettabile, con un ottimo dettaglio sempre presente, aiutato soprattutto dalla stabilizzazione ottica del sensore principale.
Cala quindi la qualità generale, come è normale attendersi da dispositivi di fascia media, ma la resa rimane comunque di livello superiore a moltissimi altri smartphone collocati in questa categoria.
La ultra grandangolare da 13 MP cattura scatti accettabili in condizioni di luminosità ideali, fungendo anche da macro e comportandosi in questo caso molto bene, mentre tende a perdere nitidezza e brillantezza al calare di esse, quando le foto catturate risultano meno nitide e presentano qualche segnale di distorsione.
Molto bene la selfie cam da 32 MP che in condizioni ambientali ideali cattura scatti eccellenti, che diventano buoni invece quando la luce si affievolisce, rimanendo comunque ideali soprattutto per un utilizzo social.
Ambedue i sensori possono girare video fino a una risoluzione massima 4K a 30 fps che risultano fluidi e dettagliati in condizioni ottimali, mentre quando queste calano sono leggermente meno dettagliati, anche se rimangono godibili grazie a un buon intervento della stabilizzazione digitale.
L’applicazione fotocamera Motorola offre diverse opzioni di scatto che aiutano a catturare le immagini con il minor sforzo possibile e, post scatto, sfruttando l’editing Google per andare a correggerle e migliorarle.
Un comparto fotocamera apprezzabile e versatile in un dispositivo che non vuole essere camera phone professionale, ma comunque in grado di soddisfare la maggior parte dell’utenza media.
Autonomia Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.5
Il dispositivo è alimentato da una batteria da 5000 mAh con supporto ricarica rapida fino a 68W.
Equilibrato anche nel consumo energetico grazie appunto a un buon amperaggio, processore parsimonioso e sistema operativo privo di frivolezze inutili che permettono agevolmente di coprire una giornata stress 7.00/21.00 ad uso professionale con un residuo medio nel nostro caso del 35/40% che ci portano facilmente a pensare che, usando Edge 50 Fusion non convulsivamente, non sia utopistico raggiungere le due giornate piene con una singola carica.
Il caricabatterie offerto in dotazione da 68W permette di concludere un ciclo completo in circa un’ora, risultato altamente soddisfacente per la categoria di appartenenza.

Manca il supporto ricarica wireless, presente invece in tutti i fratelli maggiori della serie Edge 50.
Prezzo Motorola Edge 50 Fusion
Edge 50 Fusion ha un prezzo di listino di Euro 399 per la versione 12/256 Gb, 499 invece per quella 12/512 Gb.
Si trova però facilmente ad un prezzo medio di Euro 300 che lo rende terminale altamente consigliabile per rapporto qualità prezzo elevato.

Conclusioni e valutazione finale Motorola Edge 50 Fusion : Voto 8.4
Edge 50 Fusion è uno smartphone che perfettamente si colloca nell’offerta Motorola, riuscendo ad avere un proprio spazio.
In un design elegante e ricercato che segna continuità con quello presente nei modelli superiori della serie Edge 50 offre altrettante funzionalità software, certificazione IP68, un ottimo display, tanta autonomia, ricarica rapida, audio di eccellente qualità e un comparto fotocamera capace di distinguersi nel suo prestigioso sensore principale Sony LYT-700C da 50 MP stabilizzato otticamente.
Buone sono le prestazioni, capaci di soddisfare gli utenti che prediligono utilizzo primario del terminale “da smartphone” e non da centralina di montaggio o consolle portatile per il gaming, dove ci sono, in questi casi, opzioni sia Motorola che non più potenti, e costose.

Lo consigliamo a tutti coloro che necessitino di un moderno e raffinato smartphone capace di regalare soddisfazioni quotidiane senza però richiedere esborsi economici elevati.
Nello street price intorno alle 300 euro ha ben pochi rivali e risulta essere, come spesso diciamo per i terminali Motorola, il classico “bel telefono che non costa tanto”.





































