Recensione Motorola Edge 50 Pro : bello e con un’anima
Motorola si unisce al party dei nuovi lanci 2024 andando a presentare ufficialmente la tanto spoilerata serie Edge 50, che negli intenti del produttore dovrebbe essere quella della definitiva consacrazione.
Il glorioso brand americano dopo i fasti del passato ha avviato un percorso, intelligente e detta all’anglosassone step by step, di crescita, che lo ha riportato in poco più di 5 anni a essere nuovamente uno dei più apprezzati marchi italiani e non solo, andando a scalare posizioni sia di gradimento che e soprattutto di percentuali di mercato.
Dopo il notevole successo ottenuto da Edge 40, Motorola propone il successore Edge 50 Pro.
Qualcuno dei nostri lettori si starà chiedendo perché abbiamo omesso “Pro” nel nome di Edge 40: la spiegazione è che la casa alata ha deciso di proporre, come già fu in passato per la serie Edge 30, una versione ancor più completa e prestazionale della nuova serie che sarà quindi la proposta di punta 2024, ovvero Edge 50 Ultra.
Motorola Edge 50 Pro rappresenta invece il top di gamma, che vanta tutte le specifiche principali presenti anche nella versione Ultra, ma con un occhio attento al prezzo di vendita.
Edge 50 Pro è attualmente in vendita ad un listino di Euro 699 sullo store Motorola Italia, su Amazon Italia e nelle principali catene di distribuzione elettronica.
Un costo che attraverso l’operazione trade in può essere abbattuto fino a 100 Euro, portando un vecchio smartphone in permuta.
Bello e prestazionale, Edge 50 Pro promette di essere una valida proposta per tutti coloro vorranno possedere un terminale non solo moderno e ricco di funzionalità, ma che possa anche essere oggetto di stile e design capace di rispecchiare la loro personalità e il loro essere.
L’intento di Motorola è quello di distinguersi dalla massa di smartphone tutti simili e privi di animo, e come leggerete nella nostra recensione ci è riuscita.
Motorola Edge 50 Pro : Voto 8.7
Pro
- Design e maneggevolezza
- Materiali e IP68
- Display Oled 144 Hz
- Software ridisegnato, moderno e completo di Ready for
- 3 major update + 4 anni di aggiornamenti periodici
- Comparto fotocamera versatile con zoom ottico 3X OIS
- Ricarica rapidissima a 125W
- Confezione di vendita completa e di qualità
Contro
- Prestazioni solo nella media
- Margini di miglioramento AI camera
- Memorie UFS 2.2 (solo sulla carta)
- Prezzo di lancio impegnativo (aspettiamo street price)
Confezione di vendita Motorola Edge 50 Pro
Già solo aprendo la confezione di Motorola Edge 50 Pro ci si rende conto che c’è qualcosa in più, un tocco di personalità e un essere persone che raramente ci è capitato recensendo prodotti tecnologici, asettici e privi di sentimenti.
La scatola è profumata, una fragranza pulita e delicata che ben predispone il cliente, un pizzico di classe che fa capire quanto sia importante la persona che ha dato fiducia al marchio.
Una volta aperto il box in cartone riciclato troviamo al suo interno:
- Smartphone
- Carica batterie rapido da 125W
- Custodia protettiva dedicata
- Cavo dati Usb C to C
- Manualistica e strumento estrazione carrello dual nano sim
Ricca come poche volte capita, la dotazione di serie di Motorola merita qualche parola in più perché non solo si limita a fornire comodi e utili accessori che inevitabilmente, non ci fossero stati, il 90% e oltre dei clienti avrebbe separatamente acquistato, ma questi sono di estrema qualità.
Il carica batterie compatto e da ben 125W in grado di sfruttare la tecnologia di ricarica rapida inserita nel device, e una custodia dedicata dello stesso colore dello smartphone a dir poco pregevole, perfettamente plasmata su di esso che riesce a proteggerlo senza minimamente nasconderne design e forme, andando a riprendere anche la sensazione tattile che la back cover dona.
Motorola dimostra di curare ogni singolo dettaglio dei propri prodotti, meritando un giusto applauso: il cliente è vitale, e va coccolato.
Costruzione design e ergonomia Motorola Edge 50 Pro : Voto 9.0
Motorola Edge 50 Pro è il più bel smartphone che al momento potrete acquistare, se per voi estetica e design sono essenziali.
Un terminale che non è solo oggetto di stile, ovviamente, ma anche costruito con la massima cura e utilizzando materiali di qualità.
Lega di alluminio per il frame, eco pelle o madre perla sintetica per la back cover, Gorilla Glass per la protezione del display costituiscono il corpo di Edge 50 Pro.
Come noterete la back cover è in pelle vegana per le colorazioni nera e lavanda, mentre in madre perla sintetica realizzata in collaborazione con un noto brand italiano nell’esclusiva versione perlata, della quale non troverete texture uguali perché ognuna di essa è unica.
Questi sono perfettamente assemblati come da certificazione IP68 che rende Edge 50 Pro immune a immersioni e contatti con liquidi.
Uno stile e una ricercatezza che sono centrali per Motorola nel progetto Edge 50 Pro, con una back cover che va a riprendere un concetto di design apprezzatissimo di un altro noto produttore, disegnando una morbida curva per delineare il comparto fotocamera principale posizionato in alto a sinistra, sporgente solo di circa 1 mm, che quindi si mimetizza perfettamente nello smartphone andando a creare una sensazione di continuità persa dalla maggior parte dei competitor, che invece enfatizzano l’isola della fotocamera andando ad appesantirne le forme e confondendoli con la massa.
La finitura della versione lavander in nostro possesso e morbida e porosa, che dona un feeling quasi come se si stesse toccando qualcosa di vivo e non un semplice oggetto, quasi un contatto con la pelle di un essere umano.
Il frame segue il colore dello smartphone, ha una finitura elegante opaca ed ha nella sua parte destra il tasto di accensione e spegnimento e i due pulsanti volume, oltre a un microfono, quella sinistra invece è libera da interfacce e dispositivi di input, sulla parte superiore si trova un microfono ed il logo Dolby Atmos mentre in quella inferiore sono presenti carrello dual nano sim, microfono principale, porta Usb C e speaker audio.
La parte frontale è occupata dal display curvo su due lati da 6.7 pollici di diagonale, con al di sopra di esso e quasi impercettibile l’altoparlante princiaple. Al suo interno invece vi sono la piccola e discreta selfie cam e il sensore di impronte digitali, posizionato in basso, ma comodo da raggiungere anche con una sola mano.
Un design aggraziato e discreto, che grazie a forme che mixano curve e linee e ai materiali utilizzati, perfettamente assemblati e rifiniti con cura, mostrano uno smartphone premium e unico.
Motorola ha reso tutto ciò anche comodo da trasportare e maneggiare, con misure di 161,2X72,4X8,2 mm e un peso ridotto in soli 186 grammi.
Quest’ultimo che oltretutto è ben bilanciato, la sottigliezza ridotta in poco più di 8 mm e forme morbide garantiscono un’ergonomia perfetta anche, per esempio, per le più piccole mani di un pubblico femminile, al quale sicuramente si rivolge Motorola che ha creato uno smartphone così bello e aggraziato.
Inoltre tornando più a tecnicismo ottima è la finitura porosa della back cover nelle colorazioni lavanda e nera che garantiscono una sicura presa nella mano, così come intelligente e studiata è la medesima soluzione riportata sulla cover in dotazione, che inoltre non nasconde nemmeno il mitico logo della casa alata.
Edge 50 Pro è uno smartphone che oggettivamente sprizza stile ricercato e design, con una gamma cromatica approvata da Pantone che ne conferisce unicità e esclusività.
Finalmente uno smartphone capace di esprimere emozioni, estro e personalità, attento non solo alle soluzioni tecnologiche, ma anche all’essenza del pubblico.
Display Motorola Edge 50 Pro : Voto 9.0
Motorola Edge 50 Pro è equipaggiato con un pannello P-OLED da 6.7 pollici con risoluzione 1220×2712 pixel, curvo su due lati, refresh rate fino a 144 Hz, HDR10+, luminosità di picco fino a 2.000 nit e 446 ppi di densità, protetto da Gorilla Glass.
Partiamo subito con raccontarvi quella che è la specifica che rende questo bellissimo display unico: la certificazione Pantone, che attesta quindi la fedeltà dei colori attraverso la Pantone Validated.
Quindi attraverso il display di Motorola Edge 50 Pro abbiamo la possibilità di visualizzare in modo autentico tutta la gamma di colori che il colosso del settore ha individuato.
Non solo però Pantone, ma anche tanta tecnologia che eleva questo display a uno dei migliori del segmento di appartenenza, con prestazioni eccezionali.
l display OLED di Edge 50 Pro assicura immagini nitide e dettagliate, che sono un piacere per la vista. Vi sono inoltre numerosi settaggi e funzionalità che permettono di personalizzare in tutto l’esperienza visiva, raggruppate nella sezione dedicata del software dove sarà possibile settare dimensioni, colori (naturali, luminosi o brillanti), tema scuro anche programmabile in fasce orarie, luminosità notturna e sfarfallio.
La luminosità di picco che arriva fino a 2.000 nit consente di utilizzare perfettamente Edge 50 Pro anche sotto la luce diretta del sole e in qualsiasi angolazione, con ovvi vantaggi di fruibilità praticamene infiniti.
Il refresh rate raggiunge il valore record per la categoria di 144 Hz, con diversi settaggi disponibili.
Durante il nostro test abbiamo utilizzato quella automatica, che permette di raggiungere i 120Hz e si abbassa a 60Hz in condizioni di inattività. La modalità a 144Hz attiva il massimo tasso di refresh supportato ma si regola anch’essa a 60Hz quando lo schermo non viene toccato. Vi sono inoltre modalità intermedie come 60 e 120 Hz.
Navigazione quindi fluidissima, così come il gaming che può sfruttare la modalità elevata a 144 Hz.
Il display integra una combinazione di DC dimming e PWM a 720Hz, con una modalità di prevenzione dello sfarfallio, pensata per gli utenti più sensibili a tale fenomeno.
Supporta video HDR10 e HDR10+, utilissimo per usufruire dei contenuti YouTube, mentre per streaming da altre piattaforme come, per esempio, Netflix, nonostante la mancanza della riproduzione HDR, la certificazione Widevine L1 entrerà in funzione garantendo in ogni caso un’esperienza ottima e appagante con risoluzione video in FHD.
Motorola non utilizza always on display, ma il sistema proprietario Moto Display che permette la visualizzazione su display spento di informazioni, personalizzabili in forma e contenuto, con un semplice tocco o muovendo il terminale, al fine di salvaguardare l’autonomia di esercizio.
Un display quello di Edge 50 Pro che ci ha ampiamente soddisfatti, con i sensori di prossimità, luminosità automatica e impronte digitali per lo sblocco rapidi e precisi.
Pantone certifica la bontà delle immagini riprodotte, e tutta la tecnologia Motorola merita di essere menzionata per quello che è uno dei migliori pannelli della categoria.
Infine appoggiamo la scelta di Motorola nell’optare in una soluzione curva, perché non troppo rimarcata e a vantaggio dell’ergonomia e dell’estetica del terminale, ma non a svantaggio della sua fruibilità e precisione di utilizzo: il core del dispositivo è la bellezza e l’esclusività, e le curve in questo caso aiutano.
Hardware Motorola Edge 50 Pro : Voto 8.0
Scheda tecnica Motorola Edge 50 Pro
- Dimensioni: 161,2X72,4X8,2 mm
- Peso: 186 grammi
- SoC: Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 2.63 Ghz(4 nm)
- GPU: Adreno 720
- Memoria:
- RAM: 12 GB LPDDR5X
- ROM: 512 GB UFS 2.2
- Reti: 5G Dual SIM (Nano Sim+Esim)
- Connettività:
- NFC
- Bluetooth 5.4
- WiFi 6e a/b/g/n/ac
- GPS + GLONASS
- Usb C 3.1 con uscita video
- Speaker stereo
- Display: 6,7″ P-OLED 144 Hz
- Fotocamere:
- Primaria da 50 MP: f/1,4 Ois PDAF Laser AF
- Telephoto 10 MP :f/2.0 PDAF OIS zoom ottico 3X
- ultra grandangolare da 13 MP: f/2.2
- Anteriore: 50 MP: f/1.9 autofocus
- Batteria:
- 4.500 mAh
- Ricarica con cavo a 125 Watt
- Wireless 50 Watt
- Inversa 10 Watt
Hardware di tutto rispetto per il nuovo Motorola Edge 50 Pro, che non si attesta ad essere la proposta premium del produttore, ma si colloca nel segmento medio alto del mercato con una dotazione quindi del tutto idonea.
Il processore utilizzato è un moderno Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 realizzato con processo produttivo a 4 nanometri supportato da una GPU Adreno 720, 12 Gb di memoria Ram DDR5X e 512 Gb di Rom UFS 2.2.
Un chipset che fa del rapporto tra prestazioni e consumi energetici il suo punto di forza con un giusto equilibrio tra la potenza erogata e le risorse richieste per esprimerla. Che nel nuovo Edge 50 Pro è perfetto.
Tutte le operazioni anche complesse riescono ad essere svolte senza particolari rallentamenti, impuntamenti o surriscaldamenti, anch’essi tenuti sempre sotto controllo.
Inoltre la presenza di ben 12 Gb di memoria Ram DDR5X beneficia la fluidità del sistema, insieme non dimentichiamo al display con refresh rate fino a 144 Hz e a un OS snello e reattivo.
Parecchio invece si è discusso invece sulla scelta di Motorola di adottare memoria Rom di tipo UFS 2.2, cosa che nell’utilizzo quotidiano non ci ha arrecato nessun problema.
È oggettivamente vero che si tratti di memorie non di ultima generazione, ma altresì ci sentiamo di affermare che la bontà del mix espresso da Motorola tra hardware e software ha fatto si che la differenza prestazionale tra esse e le ultime UFS 3.1 montate da molti competitor si sia ridotta fino a quasi estinguerla del tutto.
Ovviamente nel caso fossimo nella necessità di effettuare operazioni di calcolo complesse e ampie, la velocità delle UFS 2.2 non sarebbe pari a quella di altre più moderne e reattive, ma sinceramente caricare giochi 3D evoluti o effettuare riprese in 4K non è cosa da tutti i giorni…
Fluido e gradevole da utilizzare, risulta anche estremamente completo per le connessioni, con il supporto alle reti 5G, dual sim con una sim fisica e una e-sim, WiFi, Bluetooth 5.4, GPS Glonass, NFC, USB C 3.1 con uscita video ed infine speaker audio strereo.
Un sistema ibrido con il suono che viene emesso dallo speaker posto sul lato inferiore destro del frame e dall’altoparlante principale, certificato Dolby Atmos, che ha una resa elevata in termini qualitativi e di potenza, superiore a quelle alle quali il produttore ci aveva abituati con la precedente serie: un’esperienza multimediale corposa, con una maggior presenza di bassi e frequenze alte bilanciate, senza distorsioni di rilievo anche ad alto volume.
Non ci ha soddisfatto come il resto del pacchetto hardware invece la vibrazione, gradevole al tatto se utilizzata come feedback per la tastiera o per il sistema, invece troppo tenue se invece la si usa come notifica unica in modalità vibrazione, con il rischio di perdere messaggi o chiamate se tenuto per esempio in tasca mentre si cammina.
Edge 50 Pro di Motorola si propone come una scelta solida per chi cerca un dispositivo equilibrato con buone prestazioni e una tecnologia di memoria avanzata.
Nonostante non raggiunga i vertici della categoria flagship, il suo posizionamento come midranger avanzato offre una buona alternativa per gli utenti che desiderano un dispositivo affidabile senza spendere cifre esorbitanti. Con il suo nuovo chipset e un’ampia gamma di opzioni di memoria, Motorola Edge 50 Pro dimostra che Motorola continua a impegnarsi per offrire dispositivi competitivi a prezzi accessibili.
Software Motorola Edge 50 Pro : Voto 9.0
Motorola Edge 50 Pro porta all’esordio la nuova interfaccia grafica Hello UI basata su Android 14.
Partiamo subito con l’ex nota dolente di Motorola, gli aggiornamenti software: per Edge 50 Pro il produttore ha garantito 3 major update e 4 anni di aggiornamenti periodici, con cadenza trimestrale.
Ex punto debole, perché da quanto inteso Motorola ha deciso di fare il grande passo verso una completezza che ovviamente comprende il supporto software post vendita, e ci sono sembrati convincenti e precisi: siamo fiduciosi e vogliamo credere che questa nostra sensazione sia veritiera.
Una UI che viene ridisegnata con uno stile più moderno e consono a Edge 50 Pro, curata esteticamente senza perdere quella che era la natura della precedente interfaccia, molto legata all’idea Google Stock.
Nessuna applicazione inutile preinstallata e le personalizzazioni Motorola che vengono raggruppate in poche app, pulite e ordinate come tutta la UI.
Abbiamo l’applicazione Moto che raggruppa tutto ciò che riguarda la personalizzazione del device, Moto Secure che come dice il nome stesso è realizzata per la sicurezza dei dati, Family Space per la sorveglianza digitale dei figli, uno spazio gaming, Moto Unplagged per evitare le distrazioni digitali e l’immancabile modalità desktop Ready for, completissima e performante, realizzata in collaborazione con mamma Lenovo.
Se invece si desidera una connessione meno completa con un monitor esterno, Moto Connect consente in pochi gesti di collegare Edge 50 Pro via cavo o wireless, utilizzandolo anche come mouse esterno.
Una nuova sezione che è stata realizzata con il supporto dell’AI è Style Sync che consente di creare uno sfondo personalizzato e su misura al proprio outfit partendo da una semplice fotografia.
Rimangono invece inalterate tutte le altre funzionalità che abbiamo conosciuto nelle precedenti serie Edge con navigazione a gesti, Moto Display, screenshot sempre presenti e anch’esse con un aspetto più moderno e curato.
Una delle migliori interfacce Android presenti sul mercato, Hello UI ha la fluidità di un ambiente Google Stock, ma la completezza e le personalizzazioni che Motorola ha implementato riescono a rendere la nuova UI tra le più belle da utilizzare, oltre che tra le poche con una vera interfaccia desktop ed infine altamente personalizzabile.
Come ci è stato detto da Motorola inoltre nei prossimi mesi vedremo un’implementazione sempre più completa ed evoluta dell’intelligenza artificiale.
Fotocamera Motorola Edge 50 Pro : Voto 8.0
Motorola Edge 50 Pro ha un comparto fotografico, composto da tre moduli:
Fotocamera Principale
- Sensore: 50 megapixel
- Apertura: f/1.4, che permette un’eccellente entrata di luce e contribuisce significativamente alla qualità dell’immagine in condizioni di scarsa illuminazione.
- Stabilizzazione: Ottica (OIS), essenziale per ridurre il blur in condizioni di movimento o bassa luce.
- Caratteristiche Tecniche: Questa fotocamera utilizza tecnologie avanzate di autofocus per una messa a fuoco rapida e precisa, essenziale per catturare immagini chiare di soggetti in rapido movimento.
Fotocamera Ultra-Wide
- Sensore: 13 megapixel
- Apertura: f/2.2, adeguata per catturare immagini con un ampio campo visivo senza significativa distorsione ai bordi.
- Campo Visivo: 130 gradi, permettendo di catturare ampi paesaggi o scene urbane senza necessità di spostarsi.
Teleobiettivo
- Sensore: 10 megapixel
- Apertura: f/2.2, bilanciata per fornire un buon dettaglio a distanza.
- Zoom Ottico: 3x, fornisce ingrandimenti dettagliati senza perdita di qualità dell’immagine.
- Stabilizzazione: Ottica (OIS), cruciale per mantenere la nitidezza durante l’utilizzo dello zoom.
La selfie cam è una 50 MP wide e autofocus.
Il tutto gestito da un’interfaccia della fotocamera progettata per essere sia intuitiva che completa, con tutte le opzioni facilmente accessibili.
Con la certificazione Pantone che, come accade per il display, promette una resa dei colori realistica e un incarnato fedele.
Abbiamo riscontrato un bilanciamento dei colori che può a volte risultare eccessivamente saturo con un contrasto elevato.
Questo può essere un vantaggio in alcune situazioni, conferendo vivacità agli scatti, ma può anche risultare poco realistico in altri contesti.
La fotocamera principale da 50 MP utilizza un’apertura f/1.4, notevolmente più ampia rispetto alla media, che consente un maggiore ingresso di luce e una migliore gestione della profondità di campo. Questo si traduce in immagini più luminose e in un effetto bokeh più marcato, ideale per ritratti e scatti in condizioni di bassa luminosità.
La stabilizzazione delle immagini nella fotocamera principale è efficace, contribuendo a foto chiare anche in movimento.
In condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera principale gestisce bene l’esposizione e la saturazione dei colori restituendo immagini di qualità paragonabile ai migliori medio di gamma in commercio, con molti dettagli e un rumore digitale accettabile.
Una delle caratteristiche più apprezzate in questo dispositivo è l’inclusione di una fotocamera teleobiettivo, che non è sempre garantita nei modelli non-flagship.
L’unità da 3x zoom offre agli utenti la possibilità di catturare dettagli da lontano senza perdita di qualità, con immagini che ci hanno anch’esse soddisfatto per dettagli e nitidezza, anche se ovviamente non sono paragonabili a quelle acquisite dal sensore principale.
L’ultrawide non solo supporta una qualità d’immagine eccellente, ma include anche l’autofocus. Questo è particolarmente utile per le riprese di oggetti ravvicinati con prospettive esagerate o distorsioni creative, migliorando notevolmente la versatilità della fotocamera.
Gli scatti catturati quindi con Edge 50 Pro in condizioni ideali di luminosità ambientale sono solide, con un’alta fedeltà dei colori e un contrasto marcato, anche se talvolta eccessivo.
In condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera principale gestisce bene l’esposizione e la saturazione dei colori.
La modalità Ritratto e le foto con zoom mantengono un buon livello di dettaglio e una gamma dinamica ampia.
Un altro punto di forza dell’Edge 50 Pro è la sua fotocamera frontale. Dotata di un sensore grande e un obiettivo grandangolare con autofocus, questa fotocamera è in grado di registrare video in 4K, garantendo selfie di alta qualità con tonalità della pelle validate da Pantone, rendendola ideale per gli utenti che danno priorità ai selfie.
Edge 50 Pro sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza fotografica complessiva.
Promette una stabilizzazione video adattiva, un avanzato trattamento delle lunghe esposizioni e un miglioramento generale della gamma dinamica e del dettaglio.
Galleria fotografica Motorola Edge 50 Pro parte 1
Galleria fotografica Motorola Edge 50 Pro parte 2
Il dispositivo supporta la registrazione video fino a 4K a 30 fps su tutte le sue fotocamere. Tuttavia, la qualità video, soprattutto a 4K, può essere migliorata; si nota un contrasto eccessivo e una tendenza alla sovraelaborazione dei dettagli. La stabilizzazione è generalmente buona, ma alcuni problemi come la caccia al fuoco durante il movimento e i frame rate instabili possono compromettere la fluidità delle riprese.
Complessivamente, Motorola Edge 50 Pro offre un sistema fotografico versatile e capace, adatto a una vasta gamma di scenari fotografici.
Nonostante alcune pecche nella gestione dei colori e nelle prestazioni in condizioni di bassa luminosità, le sue capacità sono apprezzabili, specialmente considerando la sua posizione nel mercato degli smartphone di fascia media.
Autonomia, velocità di ricarica e ricezione Motorola Edge 50 Pro : Voto 9.0
La batteria integrata non removibile è da 4.500 mAh, con supporto ricarica rapida cablata fino a 125W, wireless 50 e inversa 10W.
La batteria risulta essere inferiore come amperaggio rispetto ai diretti competitor, dotati di accumulatori da 5.000 e oltre milliampere e questo per non rendere spesso lo smartphone andando a rovinare la sua elegante linea.
In ogni caso il processore ottimizzato, il software e la batteria che comunque ha una buona dimensione ci hanno permesso di coprire senza affanni e utilizzando Edge 50 Pro come device principale la nostra giornata tipo lavorativa 7.00-21.00 con un residuo ricarica superiore al 20%.
Non va dimenticato che Edge 50 Pro è l’unico smartphone nella categoria, e non solo, ad avere il supporto ricarica da ben 125W tramite carica batteria incluso nella confezione di vendita che assicura una ricarica completa 0/100% in poco meno di 20 minuti, ideale per ricariche eventuali d’emergenza quotidiane.
Abbiamo anche il veloce supporto wireless a 50W, anch’esso record di categoria, oltre che l’opzione di utilizzare lo smartphone come power bank d’emergenza attraverso la ricarica inversa.
La ricezione voce dati e la qualità delle chiamate vocali è tra le migliori che abbiamo testato sui device Motorola, con audio pulito e corposo e voce nitida: ottimi quindi i microfoni utilizzati, il posizionamento delle antenne e la capacità del processore scelto da Motorola.
Prezzo Motorola Edge 50 Pro
Il prezzo proposto da Motorola per Edge 50 nella sola configurazione 12/512 Gb è di 699 Euro, abbattibili di 100 Euro sfruttando il programma trade in che comporta la permuta di un vecchio smartphone.
Un esborso economico che ci sembra adeguato per un prodotto curato nei minimi dettagli stilistici e con soluzioni tecnologiche avanzate, anche considerando che in dotazione viene offerto il carica batteria rapido da 125W che ha un valore commerciale non inferiore alle Euro 70 e una cover originale di elevata qualità, che può essere almeno quantificata in 30/40 Euro di valore.
Certo è che a breve ci sarà sicuramente un riposizionamento, come altrettanto certo è che se proposto a un prezzo di 550/580 euro potrebbe essere un terminale tremendamente appetibile.
Considerazioni finali e valutazione Motorola Edge 50 Pro : Voto 8.7
Edge 50 Pro è uno smartphone raffinato e curato come pochi altri in commercio, dallo stile inconfondibile e dalla ricercatezza stilistica che ne fa accessorio di design oltre che tecnologico.
Però è anche uno smartphone moderno e prestazionale, dotato di un ottimo display, di certificazione IP68, di un sofisticato e rapido sistema di ricarica anche wireless, di un processore moderno e prestazionale, tanta memoria e un software completo e ridisegnato, che ha una modalità desktop che risulta un vanto anche nei confronti di flagship ben più costosi.
Il comparto fotocamera è completo e versatile, capace di soddisfare la stragrande maggioranza degli utenti, completo di zoom ottico 3X con OIS e con una selfie cam da 50 MP di qualità, specifica che spesso invece i competitor sottovalutano.
Display e fotocamera hanno anche la certificazione Pantone, mentre il potente audio stero gode del benestare di Dolby Atmos.
Completa questo pacchetto una dotazione di serie invidiabile e di qualità, come tutto il device, che comprende oltre al solito cavo dati, un caricabatterie rapido da 125W PowerDelivery e una cover, bella quanto lo smartphone.
Abbiamo sentito critiche al prezzo di vendita di Euro 699, che ricordiamo essere un prezzo lancio e come tale destinato a scendere.
Anche noi abbiamo inizialmente pensato che questo fosse di qualcosa superiore a quello che avrebbe dovuto essere, ma utilizzando il dispositivo e vedendo l’apprezzamento del pubblico, soprattutto quello più attento e critico femminile, ci siamo ricreduti.
Uno smartphone solido in tutte le prestazioni e con uno stile unico e inconfondibile, che ha una sua collocazione e un suo prezzo.
Motorola è ambiziosa, vuole emergere e sta trovando la via giusta con terminali di qualità che riescono a distinguersi dalla massa.
Ci è piaciuto, lo ammettiamo dopo un iniziale scetticismo, ma avendolo testato a fondo ci ha conquistato e non fatto rimpiangere smartphone che, magari sulla carta, hanno specifiche superiori.
Aspettiamo con trepidazione il fratello maggiore Edge 50 Ultra, ma intanto ci godiamo questo stiloso, prestazionale e versatile Edge 50 Pro.
Stefania
Ottima recensione, sembra molto appetibilema ho una curiosità: se paragonato con il fratello minore Edge 40 pro, quale consiglieresti, visto il posizionamento di entrambi? Puoi fare un articolo di confronto? Grazie in anticipo.