iOS 17.5 consentirà agli utenti europei di scaricare le app direttamente dal web

Con l’arrivo di iOS 17.5, Apple apre le porte a un’innovazione significativa: per la prima volta, sarà possibile scaricare applicazioni direttamente dai siti web degli sviluppatori nell’Unione Europea. Questa funzionalità, che segue l’introduzione dei marketplace alternativi con iOS 17.4, segna una vera e propria rivoluzione, promettendo di riscrivere le regole del gioco nello sviluppo e nella distribuzione delle app mobile.

Criteri e requisiti per gli sviluppatori

Per approfittare di questa opportunità, gli sviluppatori devono soddisfare criteri ben definiti:

  • Essere membri del Programma Sviluppatori Apple da almeno due anni continui.
  • Avere un’app con più di un milione di prime installazioni su iOS nell’UE nell’anno precedente.
  • Sottoporsi al processo di notarizzazione di Apple e pubblicare politiche trasparenti sulla raccolta dati.

Questi requisiti assicurano che solo applicazioni affidabili e di qualità possano approfittare di questa nuova via di distribuzione.

Vantaggi e API per sviluppatori

Apple non si limita a permettere il download direttamente dal web, ma offre anche un’API dedicata che facilita questo processo, consentendo agli sviluppatori autorizzati di offrire le loro app in modo semplice ed efficiente. Le applicazioni scaricate in questo modo godranno di tutte le funzionalità classiche, come il backup, il ripristino e gli aggiornamenti.

Impatto sul mercato e sugli sviluppatori

L’introduzione del download diretto dal sito web rappresenta un’importante svolta, soprattutto per applicazioni di rilievo come Spotify e Fortnite, che ora potranno essere offerte direttamente su iPhone, bypassando completamente l’App Store, a condizione di accettare i termini imposti da Apple.

Commissioni e tariffe

Un aspetto fondamentale da sottolineare è che, sebbene le app offerte tramite il web siano esentate dal pagamento delle commissioni all’Apple, sono soggette al pagamento di una tariffa tecnologica di base di 0,50 euro, ribadendo la volontà di Apple di mantenere un controllo sulla qualità e sicurezza delle app distribuite.

VIA

Lascia un commento