Le mappe topografiche di Apple Watch potrebbero arrivare su iPhone con iOS 18
Apple sta preparando il terreno per un importante aggiornamento nelle sue applicazioni di Mappe su iOS 18, macOS 15 e visionOS 2, secondo quanto riportato da MacRumors dopo un’analisi del codice. Questo aggiornamento segna un passo significativo per gli utenti Apple, in particolare per coloro che amano le attività all’aria aperta come l’escursionismo, grazie all’introduzione delle mappe topografiche.
Introdotta originariamente con watchOS 10, la mappatura topografica offre una serie di caratteristiche di fondamentale importanza per la navigazione in ambiente esterno. Tra queste, troviamo i sentieri, le linee di contorno che indicano l’elevazione del terreno, i punti di interesse e molto altro. Queste informazioni sono indispensabili per chi pratica escursionismo e altre attività outdoor, dove una navigazione precisa è essenziale per la sicurezza e il godimento dell’esperienza.
Dopo il debutto delle mappe topografiche, Apple ha gradualmente esteso il supporto a tutto il territorio degli Stati Uniti. Quest’anno, sembra che l’azienda sia pronta per portare questa funzionalità anche su iOS, macOS e visionOS, ampliando significativamente l’accesso a queste mappe dettagliate.
Il codice relativo alle mappe topografiche era stato introdotto lo scorso anno, ma fino ad ora solo watchOS 10 aveva attivato questa funzione, nei file di backend per iOS 18, macOS 15 e visionOS 2, il codice è ora attivo, suggerendo un’imminente espansione.
Un’altra possibile novità per Apple Maps è il supporto per i percorsi personalizzati. Questa funzionalità permetterebbe agli utenti di creare i propri itinerari, senza essere limitati dalle opzioni preselezionate da Apple. Una libertà che rispecchia l’evoluzione delle esigenze di navigazione degli utenti, sempre più orientati verso esperienze personalizzate e flessibili.
iOS 18 sarà presentato alla Worldwide Developers Conference lunedì 10 giugno. Da quanto emerge, si preannunciano numerose novità per Apple Maps, che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza utente con funzionalità avanzate e personalizzabili.