Considerazioni su Avira Antivirus Pro 2019

Negli ultimi anni è emersa una maggiore necessità di protezione verso la crescente diffusione delle minacce digitali. Malware sempre più sofisticati e subdoli, la storica poca attenzione degli utenti e la prepotente diffusione dell’IoT hanno permesso di portare attacchi di crescente pericolosità, anche su scala globale.

Personalmente non ho mai fatto uso, almeno negli ultimi 7-8 anni, di alcuna protezione nei miei dispositivi, ma ho accettato con curiosità la proposta di Avira di provare il loro nuovo Antivirus Pro installandolo sul mio vecchio portatile HP dotato di 4 GB di RAM, di un processore Intel i5 di sesta generazione e di Windows 10 Home.

Caratteristiche principali di Avira Antivirus Pro

Antivirus scanner: La protezione pluripremiata contro malware come virus, trojan, worm e così via.
Tecnologia di protezione del cloud: Scansioni in tempo reale dei file sconosciuti per rilevare malware ed exploit.
A.I. intelligente: Algoritmi unici e di apprendimento approfondito forniscono una protezione dagli attacchi di tipo 0-day.
Protezione ransomware (versione migliorata)Blocca qualsiasi tentativo di modificare, eliminare o crittografare i file personali.
Protezione email: Protegge le email non protette e non crittografate.

Sistema di riparazione intelligente Avira: La migliore tecnologia disponibile per riparare tutti i danni causati dal malware ai file.

Difesa automatica: Impedisce ai malware di alterare o disabilitare la protezione antivirus.

Controllo dispositivi: Ostacola le intrusioni da malware con una scansione dei dispositivi rimovibili collegati tramite porta USB.

Protezione Web: Blocca proattivamente il download di file dannosi sul PC.
Protezione di rete: Scansiona proattivamente il traffico della rete su tutte le porte del PC in modo tale da bloccare le minacce dannose.
Acquisti e operazioni bancarie sicuri: Protegge le informazioni bancarie riservate e i dettagli della carta di credito.
Scansione cloud plus (novità)Un servizio unico che scansiona prima i file per rilevare eventuali minacce
Protezione download (versione migliorata)Scansiona musica, foto, torrent e file salvati nel cloud.
Tecnologia anti-botnet: Impedisce agli hacker di controllare segretamente il PC mediante attacchi botnet.

Controllo firewall (versione migliorata)Il Firewall Manager recentemente integrato ti offre un controllo più facile e più opzioni per il tuo Firewall Microsoft.

Protezione PUA (Potentially Unwanted Application): Identifica applicazioni potenzialmente indesiderate, nascoste all’interno di software legittimi.

I requisiti di sistema non sono assolutamente elevati, come era logico attendersi. Dal punto di vista del SO si parte da Windows 7 Service Pack 1, mentre per ciò che riguarda l’hardware oltre ad almeno 2 GB di spazio di archiviazione necessari per lo storage del programma e per file temporanei e di quarantena e 2 GB di RAM, è richiesto un processore Intel Pentium 4/AMD Athlon 64  (con il supporto per il set di istruzioni SSE2).

Esperienza d’uso
L’installazione è molto semplice e lo spazio richiesto è come detto di circa 2 GB. L’interfaccia è pulita e sufficientemente chiara.

Sulla sinistra sono presenti i sotto-menu raggiungibili, a portata di click, che permettono di controllare in maniera immediata lo stato generale delle protezioni attive, degli elementi in quarantena e lo storico di aggiornamenti del software e delle scansioni oltre che gestire la programmazione delle stesse.

Inoltre cliccando in basso a sinistra sulla rotella delle impostazioni avanzate è possibile customizzare in maniera ancora maggiore la propria esperienza utente, grazie a una serie di opzioni avanzate:

Menu delle Opzioni Avanzate

Viene anche installata l’estensione “Sicurezza browser Avira” (disponibile per Chrome e Firefox) che oltre a bloccare URL potenzialemnte dannosi, tiene traccia del numero di Tracker e Pubblicità fermate e avvisa con un messaggio ogni volta che viene visitata una pagina in cui sono contenuti download di applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA).

Tramite il menu dal quale gestire gli altri programmi come Software Updater e Password Manager (parte integrante della più vasta suite Avira Internet Security), si possono anche aggiungere ulteriori dispositivi dotati di SO Windows, Android, iOS o macOS, da controllare sfruttando il medesimo abbonamento (il numero massimo è in relazione al tipo di contratto sottoscritto). Personalmente ho “agganciato” il mio smartphone Android (Mate 10 Pro), dopo aver scaricato l’antivirus in versione mobile e dopo aver inserito l’apposita chiave digitale. E’ possibile verificare lo stato della propria sottoscrizione anche via web, tramite l’account che viene creato all’indirizzo my.avira.com, oltre che sfruttare altre funzionalità come la localizzazione del proprio device o il suo blocco in remoto, in caso di smarrimento o furto (necessaria l’installazione di app gratuite addizionali).

Proprio a questo riguardo posso testimoniare che le prestazioni dello smartphone non hanno risentito dell’attività in background di Avira. Certamente ho ricevuto delle notifiche  che segnalavano il battery drain della applicazione, ma nulla di rilevante. Nonostante non abbia visitato siti “particolari” (almeno negli ultimi tempi….) il software, nel corso di una scansione, ha rilevato anche un malware di tipo clicker successivamente rimosso.

 

Utile oltre le mie aspettative quindi.

Tornando al nocciolo di Avira vero e proprio, sul mio laptop che, come anticipavo all’inizio non è certamente di ultima generazione, non ho rilevato problemi di riduzione delle prestazioni, nè di attivazione ingiustificata delle ventole. Nel corso delle prime ore post-installazione avevo notato una eccessiva rumorosità del pc che mi aveva dato da pensare….ma era causato da uno dei soliti aggiornamenti di Windows. Navigazione, trasferimento dati da dispositivi di archiviazione e in generale l’uso di programmi vari, non hanno mai palesato problemi di sorta. Il software agisce in maniera discreta, almeno secondo la mia esperienza.

Screenshot relativo ai processi attivi sul mio pc

Considerazioni

Nel momento in cui scrivo Avira offre differenti piani tariffari a seconda del tempo di utilizzo del software e del numero di dispositivi che desideriamo proteggere.


L’abbonamento può coprire 1, 3 o 5 dispositivi. Varierà di conseguenza il costo da sostenere

Oltre a questi va aggiunto una sorta di abbonamento all inclusive denominato Avira Prime (1 anno a 99,95 euro per 5 dispositivi).

Non ho francamente nulla da segnalare, come aspetto realmente negativo. Forse una razionalizzazione maggiore dei menu (a mio avviso qualche voce potrebbe essere eliminata in quanto già presente) non guasterebbe. Ma è veramente poca cosa, se confrontato con i benefici di una protezione conosciuta e apprezzata come questa. Inoltre, il prezzo mi pare adeguato rapportato con qualità e servizi offerti.

 

Lascia un commento