Moto 360 2015 : la recensione completa

Dopo due settimane di utilizzo intenso e aver provato tutto quello che si poteva, mi accingo a scrivere la recensione completa del nuovo smartwatch di Motorola: Moto 360 2015

Il modello da noi provato è il 42 mm ma esiste anche con la cassa da 46 mm

Design e costruzione:

20151119_133643Un veloce unboxing della scatola, quest’anno rivestita in plastica dura che lascia intravedere il gioiello di casa Motorola, rivela al suo interno una dotazione standard oltre la classica ma sempre utilissima base per la ricarica wireless

Motorola anche per quest’anno non smentisce la scelta del display tondo che tanto è piaciuto l’anno scorso sulla prima versione essendo poi stato il primo ad assomigliare ad un vero orologio da polso classico piuttosto che un oggetto abbastanza “geek”

20151119_133852

Se l’anno passato il primo modello mostrava delle lacune sull’assemblaggio, la più grossa era l’attacco del cinturino così scomodo da cambiare e il punto di rottura della cassa posteriore che si frantumava in un secondo, quest’anno tutti questi problemi sono stati risolti, infatti le anse dell’orologio e relativo attacco del cinturino sono ben staccati dalla cassa.

Questo conferisce non solo più solidità allo smartwatch ma personalmente ne aumenta anche la bellezza.

Materiali sempre ottimi per l’assemblaggio, infatti abbiamo una cassa in alluminio spazzolato (nel modello da noi provato è nera) vetro gorilla glass 3 per lo schermo e pelle per il cinturino anche se ovviamente non mancherà la versione “steel” e la versione “sport”.

La dimensione della cassa del modello da noi provato è di 42 mm secondo me perfetta per un polso maschile non troppo pronunciato, ma esiste anche la versione 46 mm (per intenderci il 46 mm era la misura del moto 360 dell’anno scorso).

20151119_133932

Lo spessore della cassa è diminuito e ciò conferisce un aspetto elegante e mai troppo appariscente, una direzione questa intrapresa anche da Huawei con il suo watch e che condivido appieno in quanto va bene che deve essere bello e leggibile ma non deve certo sembrare un faro nella notte al polso.

Il contrasto poi fra alluminio spazzolato della cassa e il lucido della corona a filo display è veramente bello da vedere soprattutto di giorno perché da un senso di modernità e di “total black” che personalmente apprezzo e non poco.

Il gap fra vetro e display esiste è inutile negarlo e soprattutto di lato si nota come l’immagine sia distorta ma questo è quasi impossibile da eliminare a patto che non si riesca in futuro a limare la distanza fra vetro e display come è successo per gli smartphone.

Display:

Il display è migliorato e non poco dal modello precedente, si passa infatti da una risoluzione di 320×290 e 203 ppi a 360×325 e 263 ppi, se per molti questo non fa nessuna differenza vi garantisco che su un display da 1,5 pollici la differenza si nota eccom

Ha la stessa matrice dell’anno scorso (ips) ma complice il sensore di luminosità veramente ottimo e reattivo, i neri del display non deludono mai e non vi ritroverete mai e dico mai a metter mano alla luminosità se non per il semplice gusto di capire fino a quanto possa spingersi il watch  per pura curiosità.

Angolo di visione buono ma non perfetto e seppur un display molto definito i pixel avvicinando lo sguardo al display si notano ma d’altronde uno schermo estremamente definito sarebbe stato sinonimo di un consumo maggiore di batteria e qui complice il lavoro di ottimizzazione della cassa non si poteva fare altro.

20151119_082126

Connettività e sensori:

Come ormai di abitudine anche su moto 360 2015 troviamo tutti i sensori che attualmente sono presenti su tutti gli smartwatch di seconda generazione: supporta le reti Wi-Fi 802.11 b/g/n, connessione Bluetooth 4.0 ed è dotato di vari sensori: sensore di luminosità, sensore ottico per i battiti cardiaci, accelerometro, giroscopio, sensore aptico manca il gps (presente per esempio sul sony smartwatch 3)

Funzionano molto bene anche il microfono ed i comandi vocali, utili per rispondere a SMS, WhatsApp, Skype, Facebook e quant’altro soprattutto mentre state guidando

Hardware, software, batteria

20151119_082052

Finalmente Motorola su questo modello ha abbondonato il vecchio processore che possiamo dirlo aveva scarse prestazioni e si è affidata invece ad uno Qualcomm Snapdragon 400 Quad-Core a 1.2 GHz affiancato da 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna. Noterete sin da subito la fluidità nello scorrere fra le varie applicazioni e la velocità nell’aprirsi.   Il Motorola Moto 360 (2015) è resistente ad acqua e polvere grazie alla certificazione IP67 e dispone di batteria da 300 mAh, nel modello 42 mm, o 400 mAh in quello da 46 mm.

Tradotto in parole povere, due giorni di utilizzo medio o un giorno e mezzo di utilizzo stress, anche se poi la comoda base che si trova all’interno della confezione per la ricarica wireless trasforma il watch in una sveglia addirittura personalizzabile con degli swipe a destra per cambiare il quadrante.

La release di android wear montata è ovviamente l’ultima aggiornata, ma troverete anche altre applicazioni fra cui Motobody una sorta di assistente fitness che monitorerà la vostra attività cardiaca e fisica anche se si spera che Motorola rilasci una nuova release in quanto il software non è stabile e spesso va in crash.

Infine come non menzionare le watchfaces precaricate, alcune molto belle e soprattutto quasi tutte personalizzabili, dettaglio non da poco perché in questo modo si può gestire l’orologio con le funzioni che più ci interessano. (anche se poi su andoid wear e internet c’e ne sono a migliaia da scaricare gratuite e non..)

Conclusioni:

Sì se ve lo stavate chiedendo ma anche per quelli che non lo stavano facendo, vi dico che senza ombra di dubbio che il Moto 360 2015 è per il me il re degli smartwatch android wear 2015, per due ottimi fattori: sensore perfetto di luminosità e batteria, oltre allo schermo fantastico e ad un design che alterna l’alluminio spazzolato al lucido della corona della cassa che personalmente ho molto apprezzato.

Il suo rivale (Huawei watch) ha dalla sua uno schermo migliore è vero ma manca di luminosità automatica (pecca imperdonabile su un prodotto di fascia alta) e un design bello ma non così bello come moto 360 poi certo i gusti cambiano da persona a persona.

L’esborso richiesto non è poco si parte da 329 euro ma state sicuri che vi porterete a casa un prodotto ottimo e bello molto bello sul profilo del design oltre che alle sue funzionalità

Love and peace gente.

Lascia un commento