Honor Magic 7 Pro e Lite: prezzi europei e specifiche

Honor sta per espandere la presenza della sua serie flagship Magic 7 a livello globale, dopo il debutto iniziale in Cina questo ottobre.
Con l’annuncio ufficiale imminente, sono emerse online alcune informazioni riguardanti i prezzi europei e le specifiche tecniche delle varianti Honor Magic 7 Lite e Magic 7 Pro.
Nel frattempo, Honor Cina ha anche anticipato una variante design Porsche per la serie, accanto all’annuncio della sua imminente Honor Imaging Technology Conference.
Prezzi europei e varianti
Secondo le informazioni rilevate da 91mobiles, Honor Magic 7 Lite 5G sarà disponibile nella configurazione 8GB+512GB al prezzo di €376.89 disponibile nelle colorazioni nero e viola.

La variante più avanzata, Honor Magic 7 Pro 5G, sarà venduta a €1,225.90 per la versione 12GB+512GB, offerta nei colori nero e grigio.

Interessante notare che non si menziona il modello standard Honor Magic 7.
Dato che Honor Magic 6 Pro è stato lanciato in India all’inizio di quest’anno, è ragionevole aspettarsi che anche la serie Magic 7 arrivi presto sul mercato europeo.
Cosa aspettarsi da Honor Magic 7 Lite
Honor Magic 7 Lite dovrebbe vantare un display OLED da 6.78 pollici con refresh rate di 120Hz e risoluzione di 2700 x 1224 pixel.
Sotto il cofano, si prevede la presenza del processore Snapdragon 6 Gen 1. Il comparto fotografico posteriore dovrebbe includere un sensore principale da 108MP affiancato da uno secondario da 5MP, mentre le selfie saranno gestite da un sensore da 16MP.
Il dispositivo ospiterà una batteria sostanziosa da 6,600mAh e girerà su Android 14 basato su Magic OS 8.0. Non includerà un caricabatterie nella confezione e peserà 189 grammi.
Rispetto al suo predecessore, il Magic 6 Lite, l’unico miglioramento sembra essere una batteria più grande.
Honor Magic 7 Pro
Il Magic 7 Pro sarà dotato di un display OLED da 6.8 pollici con risoluzione di 2800 x 1280 pixel, supporto Dolby Vision e refresh rate di 120Hz. Sarà alimentato dal chipset Snapdragon 8 Elite, con una frequenza massima di 4.3GHz, un significativo miglioramento rispetto al Snapdragon 8 Gen 3 del Magic 6 Pro.
Le fotocamere includono un sensore principale da 50MP, un ultra-wide da 50MP e un teleobiettivo da 200MP con zoom ottico 3x, oltre a una fotocamera frontale da 50MP.
Avrà una batteria da 5,850mAh con supporto alla ricarica cablata da 100W e wireless da 80W. Altri punti di forza includono Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, certificazioni IP68/IP69, audio DTS:X Ultra, e Android 15 basato su Magic OS 9.
Mentre il modello Lite offre un’opzione accessibile nella lineup, la variante Pro è carica delle più moderne tecnologie per attrarre gli utenti alla ricerca di un dispositivo premium.
Honor e le sue strategie
Se Honor Magic 7 Pro rappresenta un’adeguamento tecnologico alle specifiche 2025 rispetto al predecessore Honor Magic 6 Pro, la versione Lite si concentra sull’enorme capienza della batteria di nuova generazione, rimanendo fedele alle specifiche apprezzate nel modello che lo ha preceduto.
Il posizionamento della versione Pro ci sembra in linea con le specifiche di spicco, anche se lo pone in diretta concorrenza con Oppo Find X8 Pro, OnePlus 13, Vivo X200 Pro e Samsung Galaxy S25 Ultra, terminali altamente qualitativi, ma che nei confronti dei quali il nuovo Honor potrà comunque dire la sua.
Magic 7 Lite invece andrà a inserirsi in un segmento che predilige terminali solidi e affidabili nelle prestazioni, capaci però di offrire design ricercato e ottimo display, oltre alla sopra citata autonomia che si annuncia da record.