Recensione Onyx Boox Note Air3 C : dalla lettura alla multimedialità

Onyx Boox Air3 C si posiziona nel mercato come un dispositivo e-ink a colori rivolto principalmente alla lettura digitale e alla presa di appunti, con l’aggiunta di funzionalità tipiche dei tablet grazie al sistema operativo Android 12.

Questa sua versatilità di utilizzo, come abbiamo già testato nel suo predecessore Onyx Boox Note Air2 Plus e nel piccolo Palma lo rende device unico nel suo genere, capace quindi grazie al pieno supporto di Google Play Store e, a differenza dei device della precedente generazione, dello schermo colorato Kaleido 3, di risultare un utile compagno quotidiano che, oltre alla sua funzionalità primaria di lettura e scrittura rapida, può svolgere tutte quelle normali operazioni che solitamente richiediamo a un generico tablet, con i vantaggi non indifferenti di un autonomia nettamente superiore ad essi, particolare cura della salute degli occhi ed infine un unico prodotto da trasportare nella borsa o nello zaino.

Note Air3 C ha un costo di 499 euro, che scoprirete ampiamente giustificato in questa nostra dettagliata recensione.

Onyx Boox Note Air3 C : Voto 8.5

Pro

  • Eccellente durata della batteria
  • Schermo e-ink a colori che riduce l’affaticamento visivo
  • Accesso completo al Google Play Store
  • Costruzione in alluminio di alta qualità

Contro

  • Interfaccia utente potrebbe richiedere un periodo di adattamento
  • Prezzo non alla portata di tutti

Confezione di vendita Onyx Boox Note Air3 C

Il tablet arriva in una confezione completa che include il dispositivo stesso, un cavo dati USB-C, una penna compatibile e i manuali d’uso, fornendo tutto il necessario per iniziare subito ad utilizzarlo senza necessità di acquisti.

Come opzione di acquisto aggiuntiva (su Amazon, mentre sullo store ufficiale Boox è offerta in bundle compresa nel prezzo) vi consigliamo la custodia dedicata, davvero ben realizzata che, oltre a proteggere perfettamente il device, può avere l’utile funzione di stand.

Un case magnetico che va a completare l’elegante design di Note Air3 C.

Costruzione e ergonomia Onyx Boox Note Air3 C

Boox Note Air3 C è realizzato interamente in alluminio, conferendo una sensazione di qualità elevata.

Con una scocca completamente in alluminio, il Note Air3 C offre un aspetto premium che non passa inosservato.

Il dispositivo misura 22,6 x 19,3 x 0,58 cm, dimostrandosi sorprendentemente sottile anche con l’aggiunta della copertina magnetica, con un peso di soli 431 grammi che contribuisce a renderlo estremamente maneggevole e confortevole durante l’uso prolungato.

Il design è sottile quindi, con soli 5.8mm di spessore, e presenta un ampio bordo sul lato sinistro che facilita la presa; l’assenza di fotocamere e connettori aggiuntivi oltre alla porta USB-C e allo slot microSD sottolinea una scelta di design orientata alla semplicità e alla funzionalità.

Il tasto di accensione, ora posizionato sul lato più corto del dispositivo, è facilmente accessibile senza essere ostruito dalla copertina magnetica. Sul lato più lungo, troviamo la porta USB-C con accanto i due speaker audio.

Un dettaglio che cattura l’attenzione è il bordo sinistro del dispositivo, intenzionalmente ispessito per migliorare la presa durante l’uso. Questo non solo facilita la manipolazione del tablet, ma aggiunge un tocco di design funzionale che molti utenti apprezzeranno.

Inoltre, una striscia decorativa arancione sul retro aggiunge un carattere distintivo e vivace che rompe la monotonia dell’alluminio.

La robustezza del Note Air3 C è palpabile: anche sottoponendo il dispositivo a stress, non si avvertono cedimenti o scricchiolii; peccato per la mancanza di una certificazione IP, che avrebbe rappresentato l’eccellenza assoluta.

Display Onyx Boox Note Air3 C

Il display e-ink 10.3 pollici Kaleido 3 di Onyx Boox Air3 C è una caratteristica distintiva del dispositivo, con una risoluzione di 1,240 x 930 pixel per i 4096 colori supportati che diventa 1480×1860 per le 16 diverse tonalità di grigio.

Questa tecnologia utilizza pigmenti colorati, bianchi o neri, che vengono posizionati mediante cariche elettriche diverse, il che consente un alto contrasto e un minore consumo energetico poiché una volta costruita l’immagine, questa può essere mantenuta senza ulteriori richieste.

La tecnologia e-ink è nota per ridurre significativamente l’affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di lettura, rendendo il dispositivo ideale per gli utenti che dedicano molto tempo alla lettura di testi digitali.

Nonostante i benefici, il display mostra limitazioni nella vividezza dei colori e nei tempi di risposta, che possono essere notevolmente più lenti rispetto a quelli degli schermi a cristalli liquidi o OLED.

Questa è una doverosa precisazione da effettuare in modo tale da eliminare qualsiasi tipo di discussione: Note Air3 C non vuole essere un tablet standard, è un dispositivo che, grazie alla sua versatilità e al suo display e-ink a colori riesce a risultare, attualmente, la miglior soluzione per chi necessita, in un unico device, un e-book reader e, all’occorrenza, un tablet Android.

Boox in ogni caso mette a disposizione nei settaggi una completa serie di opzioni in grado di ottimizzare il display alle singole necessità, come per esempio la possibilità di variare il tasso di aggiornamento a seconda del tipo di contenuto visualizzato.

Un pannello quindi che risulta essere il migliore nel suo genere, capace di rendere possibili anche letture (quotidiani, riviste o fumetti) che prevedono l’inserimento di immagini a colori godendone l’autenticità.

Inoltre risulta ideale per la navigazione web riuscendo a riprodurre immagini veritiere e realistiche, anche se non vivide come soluzioni esclusivamente pensare per essa, con il gran vantaggio di non affaticare gli occhi; abbiamo anche visionato qualche breve filmato che, con i giusti settaggi, risulta abbastanza fluido e privo di significativo effetto trascinamento.

Hardware e prestazioni Onyx Boox Note Air3 C

 L’hardware include un chipset Qualcomm Snapdragon 680, 4GB di RAM DDR4X e 64GB di memoria UFS 2.1 espandibile tramite micro sd.

Questa configurazione consente di avere ottime prestazioni per il focus del device, lettura e scrittura, mentre molto buone per ciò che concerne il lato “Android” del device, con un’esperienza fluida in tutte le sue richieste, anche di multitasking.

Ovviamente non chiediamo a Note Air3 C esperienze gaming, perché la tipologia del display consente solo di utilizzare giochi statici o comunque semplici.

Il dispositivo ha due speaker audio integrati, di buona qualità e capaci di riprodurre file audio in modo consono alla tipologia di utenza alla quale si rivolge.

La connettività bluetooth permetterà di collegare senza problematiche speaker audio aggiuntivi o auricolari/cuffie per i più esigenti, mentre non manca il supporto WiFi per invece permettere di scaricare libri e riviste direttamente sul device o di fruire di Android 12 nella sua completezza.

Software e funzionalità Onyx Boox Note Air3 C

BOOX Note Air3 C, equipaggiato con Android 12, si posiziona come un’eccellente alternativa agli e-reader tradizionali come il Kindle o Kobo, offrendo però una gamma di funzionalità molto più ampia grazie alla compatibilità con una vasta serie di applicazioni disponibili su Google Play Store.

Questo lo rende non solo un dispositivo per la lettura digitale, ma una vera e propria piattaforma multifunzionale capace di gestire varie attività quotidiane, dal lavoro personale alla navigazione web.

Una straordinaria e unica versatilità che richiede però qualche piccolo compromesso, ampiamente giustificato da essa.

l’interfaccia utente del Note Air3 C si presenta meno intuitiva nelle impostazioni rispetto a un “normale” tablet, necessitando per i meno avvezzi di un periodo di tempo per conoscerla e utilizzarla al meglio, con anche una reattività che per la natura del display non può essere paragonata a quella offerta da tecnologie LCD o OLED. Anche la navigazione gestuale, seppur precisa, risulta essere insolita, con un normale tempo di adattamento.

Tutte precisazioni che non vanno minimamente a intaccare l’enorme valore aggiunto che Android e Play Store possono offrire.

Semplicemente loggandosi con il proprio account Google sarà possibile accedere allo store Google scaricando quindi tutte le applicazioni presenti in esso. Gmail, Chrome, Drive solo per fare alcuni esempi vengono eseguiti alla perfezione, rendendo il Note Air3 C molto di più di un semplice blocco note digitale o e-book reader.

Utile anche per la sua natura principale, perché allo store preinstallato da Boox nel quale è possibile scaricare libri vari, sarà quindi possibile aggiungere anche altri di terze parti in modo da ottenere un’ampia scelta nella lettura, cosa che invece non risulta possibile con altri competitor.

Il software inoltre include varie personalizzazioni specifiche per migliorare l’esperienza di lettura, come l’E-Ink Center, che consente agli utenti di personalizzare la visualizzazione di libri e altre applicazioni. È possibile, ad esempio, modificare la dimensione del testo e la temperatura del colore direttamente da un menu a tendina.

Sembreremo ripetitivi, ma anche in questo frangente la parola d’ordine per Note Air3 C è versatilità.

Scrittura Onyx Boox Note Air3 C

BOOX Note Air3 C è dotato di uno stilo che supporta 4.096 livelli di pressione, offrendo un’esperienza di scrittura che si avvicina notevolmente alla sensazione di scrivere su carta, con un solo minimo ritardo nell’input che riesce a garantire una reattività capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Questa precisione si riflette non solo nell’usabilità quotidiana ma anche nelle funzionalità avanzate dell’app di note integrata, che include modelli, registrazione audio e riconoscimento del testo.

Dispone inoltre di un sistema di riconoscimento del testo che, una volta scaricata la lingua italiana, si è dimostrata precisa ed estremamente efficace anche nei testi più complessi: abbiamo testato questa specifica in lunghe e complesse conferenze, scrivendo velocemente senza aver difficoltà successive nella trascrizione e nel riconoscimento.

Un altro aspetto notevole dello stilo è la capacità di utilizzare colori diversi che renderà quindi possibile anche la tanto amata sottolineatura.

Lo stilo incluso viene accompagnato al tablet attraverso un gancio magnetico sul lato destro che risulta essere sufficientemente potente e comodo per mantenerlo saldo durante il suo trasporto.

Lettura Onyx Boox Note Air3 C

La funzionalità che più si distingue nel BOOX Note Air3 C è l’app NeoReader integrata, che offre un’ampia personalizzazione dell’esperienza di lettura.

Si possono regolare molti aspetti del testo e delle immagini per adattarli esattamente alle proprie preferenze di lettura.

Nonostante il dispositivo supporti una vasta gamma di formati di file, è da notare che non tutti i libri con DRM possono essere aperti direttamente, ma in questo caso Android e Google PlayStore vengono in soccorso con la possibilità di scaricare app dedicate ad essi.

Nel campo della lettura, la tecnologia e-ink del Note Air3 C eccelle, rivaleggiando con la tradizionale carta stampata.

L’introduzione dei colori nel display e-ink arricchisce ulteriormente questa esperienza, rendendo la lettura di contenuti come riviste e manuali realistica e simile a quella non digitale.

Autonomia Onyx Boox Note Air3 C

La batteria da 3700 mAh garantisce una lunga durata, spesso estendendosi per settimane con un uso moderato, dimostrando un’eccellente efficienza energetica che è tipica dei dispositivi e-ink.

Durante il nostro periodo di utilizzo abbiamo spesso fatto ricorso a applicazioni tradizionali Android come Gmail o Telegram, oltre che browser internet e anche qualche breve escursione in YouTube in aggiunta a lettura/scrittura.

Mediamente con una singola carica utilizzando Note Air3 C per circa 2/3 ore al giorno abbiamo riscontrato una durata di circa 4 settimane, un risultato davvero eccellente considerando l’utilizzo “ibrido” del dispositivo.

Conclusioni e valutazione finale Onyx Boox Note Air3 C : Voto 8.5

Onyx Boox Note Air3 C è un eccellente device studiato per tutti coloro che necessitano uno strumento idoneo a fornire un’eccellente esperienza di lettura e scrittura, ma che al contempo non vogliono rinunciare alla versatilità di Android e di tutte le sue applicazioni, tutto ricordiamo in un unico tablet.

Ha quindi l’enorme vantaggio rispetto alla concorrenza di una versatilità che gli altri non possono offrire, con l’aggiunta in questa versione di un eccellente display a colori in grado di enfatizzarne ancor di più questa caratteristica.

Idoneo quindi non solo per prendere appunti o leggere, ma anche per consultare mail, navigare sul web, editare documenti o semplicemente per regalare qualche momento di svago con dei giochi non complessi o con qualche video su YouTube, a patto che si accettino dei compromessi in merito alla fluidità delle immagini.

Il tutto con la massima salvaguardia della salute degli occhi, grazie a un display che è a colori, definito, ma non retroilluminato, e con un’autonomia eccezionale, frutto anch’essa della tecnologia poco energivora del pannello.

Prestazioni adeguate, ottima qualità costruttiva e design, peso e dimensioni ridotte completano un prodotto che, alla luce di quanto detto, giustifica ampiamente le 499 euro richieste per possederlo.

In questo momento Boox ha introdotto anche una nuova versione, Note Air4 C, che differisce da esso per un hardware leggermente potenziato, 6 Gb di Ram, un display più luminoso e l’adozione di Android 13 anziché della versione 12 presente nel Air3 C oggetto del nostro test.

Piccole differenze che vanno a migliorare l’esperienza tablet Android influendo poco invece su quella di reader e scrittura.

Consigliamo quindi Onyx Boox Air3 C a tutti gli utenti che necessitano di un e-book potente e prestazionale, di un ottimo strumento di scrittura digitale e, perché no, all’occorrenza di un vero tablet Android versatile e pronto all’uso.

Il prezzo, non alla portata di tutti, è adeguato a un device premium e completo.

Peccato solo per la mancanza di una certificazione IP, non vitale su questa tipologia di prodotto, ma gradita, e per un’interfaccia utente non intuitiva, ma comunque fruibile dopo un breve periodo di adattamento.

Lascia un commento