Gestione finanziaria e risparmio: le nuove abitudini degli italiani secondo idealo

In vista della Giornata Mondiale dedicata al Risparmio, che si celebra il prossimo 31 ottobre, si osserva un crescente interesse verso la revisione delle proprie finanze personali, finalizzata a scelte più consapevoli. Per l’occasione, idealo, il leader internazionale nella comparazione prezzi, ha commissionato una ricerca a Kantar per analizzare le abitudini di acquisto e risparmio degli italiani.

La ricerca rivela un forte senso di cautela tra gli italiani, con l’80% del campione che sente la necessità di prestare maggiore attenzione alle spese a causa dell’inflazione percepita, e quasi un quarto degli intervistati (24%) che tenta di risparmiare tra i 300 e i 400 euro mensili. Questi dati sottolineano una crescente sensibilità verso una gestione sostenibile delle risorse finanziarie.

Il 59% degli intervistati cerca attivamente offerte e sconti, mentre il 55% confronta i prezzi tra diversi fornitori, utilizzando prevalentemente piattaforme online di comparazione prezzi come idealo. Significativo è anche l’interesse per i prodotti di seconda mano, considerati da molti un metodo efficace per economizzare.

Interessanti differenze emergono anche tra le generazioni: la Gen Z si conferma la più diligente nella gestione delle spese, con il 61% che monitora assiduamente il proprio budget, seguita da vicino dai Millennial. Al contrario, Gen X e Baby-boomer mostrano minor propensione sia nel tracciare le spese che nel risparmiare.

Nonostante la tendenza al risparmio, ci sono settori dai quali gli italiani non sono disposti a rinunciare, come i viaggi e il tempo libero, che rimangono prioritari per molti. Anche la moda, gli accessori e l’elettronica giocano un ruolo cruciale, testimoniando l’importanza crescente della tecnologia nella vita quotidiana.

Dumitru Baltatescu, Country Manager di idealo Italia, commenta: “Attraverso questa analisi abbiamo voluto esplorare come l’inflazione e le nuove priorità influenzino il comportamento di spesa e risparmio degli italiani. Il nostro scopo è offrire dati utili che possano aiutare consumatori e partner commerciali a navigare un contesto economico sfidante, promuovendo scelte informate e sostenibili.”

I risultati dello studio confermano che, nonostante l’inflazione, la maggior parte degli italiani continua a cercare strategie per risparmiare senza sacrificare la qualità. Tra le tattiche più efficaci figurano la comparazione dei prezzi online, l’utilizzo di buoni sconto e la caccia a offerte speciali, dimostrando una volta di più come la prudenza e l’informazione siano alleati preziosi nella gestione delle finanze personali.

Lascia un commento