iFixit analizza il grado di riparabilità di iPhone 16 Pro e Pro Max

Nuovi approcci alla riparabilità
L’introduzione dei nuovi modelli di iPhone 16 Pro da parte di Apple ha portato con sé alcune novità significative in termini di design e riparabilità, differenziandosi dai modelli precedenti e anche dal più recente iPhone 16.
Una delle caratteristiche più rilevanti è il metodo di rimozione della batteria: mentre l’iPhone 16 beneficia di un processo semplificato per l’estrazione della batteria, i modelli Pro continuano a utilizzare l’adesivo tradizionale di tipo “stretch release”.
Questa scelta, benché meno innovativa, non compromette la facilità di accesso interno, dato che l’apertura avviene attraverso il retro del dispositivo anziché il display, riducendo il rischio di danni.
Disposizione e protezione dei componenti
Un’altra peculiarità riguarda la protezione della batteria: nell’iPhone 16 Pro, questa è incapsulata in metallo, simile agli altri modelli iPhone 16, ma curiosamente, il modello iPhone 16 Pro Max non presenta questa caratteristica, un dettaglio che iFixit ha definito “perplesso”.
Accessibilità del LiDAR e dei moduli della fotocamera
La scannerizzazione LiDAR è ora più accessibile, facilitando le riparazioni. Nei modelli Pro precedenti, il LiDAR si trovava sotto l’assemblaggio principale della fotocamera.
I moduli della fotocamera sono quasi identici tra i vari modelli, ma non completamente interscambiabili a causa delle differenze nella lunghezza dei cavi e nella posizione delle viti.
Modifiche antenna e porta USB-C
Apple ha inoltre riposizionato l’antenna mmWave per fare spazio al nuovo pulsante di controllo della fotocamera. Questo cambio potrebbe tuttavia influenzare negativamente il segnale mmWave a causa del telaio in titanio degli iPhone 16 Pro.
La rimozione della porta USB-C è stata notevolmente semplificata, anche se Apple non vende porte USB-C di ricambio. La scheda logica può essere rimossa semplicemente sganciando l’altoparlante superiore, rappresentando un miglioramento sostanziale nella progettazione.
Componenti interni e valutazione riparabilità
Infine, si è scoperto che i modelli iPhone 16 Pro utilizzano il modem Qualcomm SDX71M, una versione personalizzata del modem SDX70M usato nei modelli iPhone 15 Pro.
Le voci prevedevano l’inclusione del modem Qualcomm X75, ipotesi che non si è concretizzata.
Grazie a questi cambiamenti nel design e alla disponibilità di manuali di riparazione, iFixit ha assegnato ai modelli iPhone 16 Pro un punteggio di riparabilità di 7 su 10.
In conclusione, nonostante alcune scelte conservative in termini di componenti interni e materiali, le innovazioni apportate da Apple nei modelli iPhone 16 Pro dimostrano un impegno verso la facilità di riparazione, pur mantenendo alte prestazioni e robustezza strutturale.