Recensione OnePlus Nord 4 : il ritorno del “bello” negli smartphone

L’attivissima OnePlus di questo 2024 continua a proporre interessanti device, caratterizzati da specifiche tecniche e stilistiche capaci di differenziarli dai numerosi concorrenti presenti nel contesto globale.

Dopo aver provato e, aggiungiamo, apprezzato la serie flagship 12 di OnePlus, tocca ora a OnePlus Nord 4, mid level che da sempre riesce a esprimere tutto il know how della casa madre, con però un occhio attento al rapporto qualità/prezzo.

OnePlus Nord 4 si distingue dal predecessore, l’apprezzatissimo Nord 3 che potete vedere qui nella nostra recensione, per una nuova concezione stilistica, ripresa dalla casa madre dopo un lungo periodo di “inattività”.

Torna infatti il metallo per la realizzazione del corpo centrale di Nord 4, abbandonato da OnePlus sin dai tempi del modello 3T, per sopravvenute difficoltà derivanti dall’avvento delle reti 5G che necessitano di più ampia penetrazione di segnale.

Il metallo infatti per caratteristiche fisiche è meno propenso a tale aspetto rispetto a policarbonato o vetro, materiali che vengono utilizzati per la realizzazione di tutti gli smartphone attualmente in commercio.

OnePlus ha voluto distinguersi dalla massa, realizzando un Nord 4 con un design unibody in metallo e accettando un’ardua sfida per renderlo idoneo alle reti 5G.

Il risultato è un device che sprizza unicità e aspetto tech, sottile e ben realizzato, con angoli smussati, profili sottili e piatti e una sottigliezza che lo rende gradevole da utilizzare.

Non mancano soluzioni tecniche all’avanguardia che pongono Nord 4 ai vertici della categoria, con tanta memoria Ram e Rom di ultima generazione, un prestante processore Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3, display risoluto e luminoso, ricarica 100W ed infine, ma non meno importante, un robusto comparto fotocamera che ha come fiore all’occhiello il moderno sensore Sony Lytia 600, già apprezzato su Realme GT 6T, terminale con il quale OnePlus Nord 4 ha molte analogie tecniche.

Il prezzo per possedere OnePlus Nord 4 è di Euro 499, una collocazione idonea alla proposta qualitativa ed esclusiva del produttore, fortemente influenzato (positivamente) da Oppo.

OnePlus Nord 4 : Voto 8.6

Pro

  • Qualità costruttiva eccezionale
  • Bello e unico nel suo design minimal, ma ricercato
  • Buonissime prestazioni
  • Display piatto, risoluto e luminoso
  • OS fluido e con AI utile
  • 4 major update e 6 anni di patch
  • Autonomia e ricarica 100W
  • Prezzo congruo a ciò che offre

Contro

  • Manca e-sim
  • Sensore grandangolare datato
  • Video nella media, di livello inferiore a foto

Confezione di vendita OnePlus Nord 4

Minimale il box di colore blu con texture nera che ospita Nord 4.

Una piccola scatola in cartone che contiene, oltre allo smartphone, il solo cavo dati Usb C nell’iconica colorazione rossa, la manualistica e lo strumento per estrazione carrello dual nano sim.

Apprezzabile è la pellicola protettiva, di ottima qualità, preinstallata sul display di Nord 4, mentre mancano, come oramai abitudine di tutti i produttori, un carica batterie e una utile custodia, accessori che comunque sono acquistabili in bundle sullo store ufficiale OnePlus.

Costruzione design e ergonomia OnePlus Nord 4 : Voto 9.0

Il “pezzo forte” di OnePlus Nord 4 è il suo design che sprizza unicità e risulta senza dubbio tech.

Un terminale che nella sua semplicità stilistica nasconde un complesso studio e un lungo processo di ingegnerizzazione che hanno portato i tecnici OnePlus/Oppo a un risultato che, oggettivamente, non passa inosservato e risulta ampiamente centrato.

Il metallo la fa da padrone totale e assoluto, con un corpo unibody con soluzione di continuità tra back cover e frame, mentre il piatto display da 6.74 pollici ha profili sottili e angoli smussati che si adattano perfettamente alle linee del terminale.

Complesso lo studio che ha reso possibile il ritorno del metallo e che ha richiesto agli ingegneri OnePlus di ridisegnare completamente lo schema delle antenne, ora a U e posizionate sulla sinistra, per non impedire al segnale radio di penetrare nel terminale.

Uno sforzo che ha inoltre richiesto un complesso studio per posizionare il comparto fotocamera in modo da non aumentare peso e spessore del terminale, oltre che realizzare un corpo che avesse anche la capacità di risultare cassa di risonanza per le onde 5G e che risultasse opportunamente protetto grazie alla certificazione IP65.

OnePlus Nord 4 quindi segna una svolta per il produttore, con un design che a prima vista può sembrare un semplice ritorno al passato, ma che ha richiesto numerosi sforzi per rendere possibile l’incontro di stile e tecnologia.

Non parliamo quindi di back cover e frame, ma di un corpo unico in alluminio che ha nella sua parte posteriore tre distinti design che seguono le altrettante colorazioni disponibili.

Nordtones è il nome del design che OnePlus ha realizzato per il nuovo Nord 4, con la sobria ed elegante finitura in alluminio spazzolato della colorazione Obsidian Midnight, la complessa ed accattivante Mercurian Silver, fatta di oltre 28.000 incisioni di precisione che creano una particolare texture simmetrica obliqua ed infine la Oasis Green, oggetto della nostra recensione, con una particolare finitura bicolore su sfondo verde acqua.

Questa ha nella sua parte superiore in prossimità del comparto fotocamera principale una finitura a specchio lucida, mentre i restanti ¾ della superficie presentano un metallo spazzolato con sfumature green e white che vanno a creare degli effetti di assoluto impatto quando si inclina lo smartphone o lo si osserva da diverse angolature.

Il comparto fotocamera è formato da due anelli orizzontali che sporgono solo di circa 1 mm dal corpo centrale, contorniati da una finitura in acciaio silver e con ai loro lati i due flash led, mentre il logo OnePlus è serigrafato nella parte centrale della sezione posteriore.

Sul lato destro del terminale sono posizionati il bilanciere del volume ed il tasto on/off, su quello sinistro l’immancabile slider per i profili audio, in alto la fessura per lo speaker, il microfono secondario e la porta Irda mentre in basso OnePlus pone il carrello dual nano sim, la porta Usb C, il microfono principale e lo speaker stereo.

Frontalmente il pannello completamente piatto da 6.74 pollici ha profili solo accennati e angoli morbidi che perfettamente si integrano con il design di Nord 4. Questo è interrotto dalla discreta seflie cam centrale al di sopra della quale è perfettamente mimetizzato e quasi impercettibile l’altoparlante di sistema, mentre il finger print è under display in basso al centro.

OnePlus Nord 4 ha dimensioni di 162.6×75.0x7.99 mm con un peso di 199 grammi.

Sottile e relativamente leggero, si maneggia bene grazie a bordi piatti e peso bilanciato su tutta la sezione, risultando sicuro alla presa e per nulla scivoloso: anche in questo caso l’alluminio aiuta ad avere un perfetto grip, anche senza utilizzare cover aggiuntive.

Uno stile tech, un parallelepipedo con angoli smussati, dal design semplice che però risulta allo stesso tempo ricercato e che, grazie alle finiture Nordtones, risulta essere altamente riconoscibile e unico.

OnePlus Nord 4 punta molto su design e costruzione: il risultato è, finalmente, uno smartphone capace di distinguersi dalla massa, minimalista e semplice, ma allo stesso tempo unico e riconoscibile.

Display OnePlus Nord 4 : Voto 9.0

OnePlus Nord 4 monta un pannello Fluid Amoled da 6.74 pollici, piatto, con risoluzione 1.5K 2.772×1240 pixel, HDR10+, refresh rate fino a 120 Hz, densità di 450 ppi e luminosità di picco pari a 2150 nit.

Numerose sono le tecnologie presenti in questo qualitativo display, con la modalità ProXDR che rende più precisa e nitida la visualizzazione degli scatti presenti in galleria fotografica, analizzandone i dettagli e regolando automaticamente luminosità e chiarezza.

Un’altra specifica distintiva è la tecnologia AcquaTouch che permette a Nord 4 di essere utilizzato con mani umide o con la presenza di gocce di pioggia, riconoscendo quindi i tocchi reali del dito e non quelli derivanti dai contatti con i liquidi.

Un pannello che non è solo fatto di tecnologia, ma altamente qualitativo, con colori contrastati e nitidi, perfettamente bilanciati e godibili grazie alla luminosità di picco di 2.150 nit anche sotto la luce diretta del sole e in qualsiasi angolazione.

La frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz può essere automatica, standard a 60 Hz o alta a 120 Hz: utilizzando quest’ultima opzione sarà successivamente possibile andare a settare per ogni singola applicazione installata il refresh rate più idoneo.

Il risultato è una fruizione di qualsiasi contenuto multimediale in modo fluido e reattivo, con l’HDR10+ che risulterà comodo e prestazionale per guardare i contenuti in streaming in modo perfetto.

Numerose sono le opzioni di personalizzazione presenti in OxygenOS che permettono di settare praticamente tutti i parametri del display.

Precisissimi e rapidi, come sempre nei device Oppo/OnePlus e Realme, i sensori di prossimità, luminosità automatica e di impronte digitali, tutti che realmente rasentano la perfezione anche su questo mid level.

Presente la comodissima funzionalità Always On Display che, come sempre nei device OnePlus, è completissima e personalizzabile ampiamente in forma e contenuti, oltre che programmabile in fasce orarie.

Un pannello che ci ha impressionati per qualità di visualizzazione e nitidezza, ma anche esteticamente curato e perfettamente integrato nel design tech di Nord 4, con profili sottilissimi e simmetrici, angoli smussati e soprattutto con la conformazione flat che non solo influisce positivamente sulla precisione dei tocchi e la piacevolezza di visualizzazione, ma anche sullo stile del terminale che risulta uniforme e ben studiato.

Hardware OnePlus Nord 4 : Voto 8.5

Scheda tecnica completa OnePlus Nord 4

  •  Dimensioni: 162.6×75.0x7.99 mm
  • Peso: 199 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3 5G 2.8 Ghz (4 nm)
  • GPU: Adreno 732
  • Memoria:
    • RAM: 12/16 GB DDR5X
    • ROM: 256/512 GB UFS 4.0
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.4
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • Speaker stereo
    • Usb C 2.0
    • Irda
  • Display: 6,74″ Fluid AMOLED 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,8 Ois PDAF
    • Ultra Grandangolare 8 MP f/2.2 112° AF
    • Anteriore: 16 MP: f/2.4
  • Batteria:
    • 5.500 mAh
    • Ricarica con cavo a 100 Watt

OnePlus Nord 4 ha una scheda tecnica moderna e all’avanguardia, che ricorda da vicina quella recentemente apprezzata nel “cugino” Realme GT 6T.

Il processore è il Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3 realizzato con processo produttivo a 4 nm, GPU Adreno 732, 12/16 Gb di memoria Ram DDR5X espandibile via software e 256/512 Gb di memoria Rom UFS 4.0, fissa.

Non solo un potente ed efficiente processore, ma anche velocissime memorie presenti in grande quantità che rendono l’utilizzo di Nord 4 gradevole e prestazionale in tutti gli ambiti richiesti.

Un processore che risulta potente e fluido nell’erogazione costante delle risorse necessarie, senza picchi e soprattutto senza blocchi causati da temperature elevate perché, cosa fondamentale, queste vengono sempre controllate perfettamente dal sistema di dissipazione che storicamente risulta efficiente in tutti i device OnePlus e che lo è anche nel nuovo Nord 4.

CPU che inoltre riesce perfettamente a gestire anche importanti operazioni di calcolo senza esitazioni, come elaborazione di foto e video o gaming e che risulta idoneo per sfruttare tutta la AI che è già presente nella OxygenOS.

Le connettività sono presenti in forma idonea alla categoria di appartenenza del terminale, che ha il supporto 5G, dual nano sim, WiFi 6, Bluetooth 5.4, GPS Glonass, Usb C 2.0, NFC, Irda e speaker stereo.

Manca il supporto e-sim, questo un peccato, mentre l’audio stereo fornito dal sistema ibrido realizzato sfruttando l’altoparlante principale e lo speaker inferiore risulta di qualità superiore alla media, probabilmente sfruttando anche la cassa di risonanza determinata dal corpo in metallo unibody che permette di usufruire di un audio corposo e nitido anche a volume elevato, privo di distorsioni e con tutte le frequenze percettibili e distinte.

Perfetto infine il feedback aptico fornito dal motorino della vibrazione, settabile via software in intensità grazie alla sezione dedicata O-Haptics, secco e preciso senza però mai risultare ronzante come nei terminali di fascia medio bassa: anche in questo ambito OnePlus è una garanzia.

Prestazioni quindi che, tranne in estreme e particolari situazioni di calcolo che si presentano soprattutto nel gaming estremo, sono solo in minima parte inferiori a quelle garantite da processori più prestanti e comunque mai meno prestazionali nelle attività comuni quotidiane.

OnePlus Nord 4 fa tutto bene, senza incertezze e criticità.

Software OnePlus Nord 4 : Voto 8.5

OnePlus Nord 4 viene lanciato con Android 14 personalizzato dal produttore tramite UI OxygenOS 14.1, patch di sicurezza Google del 5 Luglio.

OnePlus per la prima volta in un proprio terminale annuncia un programma di supporto di ben 4 anni di major update e 6 anni di patch periodiche, con una certificazione di longevità e fluidità TUV SUD di 72 mesi.

Una promessa che fa ben sperare i potenziali acquirenti di Nord 4 e che, visti i precedenti di OnePlus/Oppo, risulta essere veritiera: infatti il produttore è uno dei più rapidi a rilasciare sia major che minor update, con cadenze solitamente bimestrali per questi ultimi mentre, per i più grandi pacchetti di sistema, solo poco dopo i rilasci ufficiali di Google.

Nessun problema quindi per un acquisto che risulta essere garantito e ammortizzato nel futuro, ma anche nell’immediato Nord 4 ha molto da offrire.

OxgenOS è una UI funzionale, completa e soprattutto razionale, di semplice navigazione e con ampie possibilità di personalizzazione.

Nel corso degli anni è costantemente cresciuta, magari perdendo qualche tratto distintivo del passato, ma guadagnando dalla più stretta collaborazione con Oppo che ha fornito importanti funzionalità in grado di adattarsi perfettamente al potente hardware.

Nel 2024 non si può non parlare di AI, e anche in questo Nord 4 l’intelligenza artificiale è presente nella funzionalità Trinity Engine con CPU Vita, Ram Vita e Rom Vita.

Abbiamo imparato a conoscere queste funzionalità in OnePlus 12 e 12r e questa è presente anche su Nord 4, con AI che gestisce e ottimizza queste importanti specifiche ottimizzandole per un miglior e fluido utilizzo.

Non solo features di sistema, che rendono più prestazionale l’utilizzo del terminale, ma anche delle funzioni AI utilizzabili e tangibili quotidianamente.

Riepilogo Audio AI per trascrivere tracce audio, Riepilogo Note AI per riassumere testi e contenuti presenti, per esempio, in lunghe email oppure AI Texte Translate che, come si evince dal nome, traduce da lingue straniere.

AI Speak e AI Summary condividono informazioni tra di esse da app di terze parti o siti web, mentre AI Writer è in grado di comporre messaggi o contenuti partendo da semplici prompt.

Tutte funzionalità già presenti in OxygenOS, di semplice utilizzo e alla portata di tutti, mentre molte altre arriveranno, come promesso dal produttore, con futuri update.

Un software proiettato in un futuro AI, ma anche pronto per tutti coloro che invece non necessitano di queste specifiche.

OnePlus Nord 4 ha ampie e semplici possibilità di personalizzazione, tutte raggruppate in una comoda sezione che permette di personalizzare a piacimento l’intera UI, gode di un perfetto sistema di navigazione a gesti e permette un multitasking completo e raffinato, anch’esso di semplice interazione e facilmente attuabile.

Abbiamo spesso lodato OxyegnOS, ColorOS e RealmeUI per essere tra le più apprezzate e complete UI del panorama globale, tra le poche a risultare complete, ma semplici e ordinate.

Manca un piccolo step per raggiungere la perfezione e competere con altri big del settore, quella tanto richiesta modalità desktop ancora mancante.

Fotocamera OnePlus Nord 4 : Voto 8.0

Il comparto fotografico di Nord 4 è composto da due sensori:

  • il principale è un Sony LYT-600 da 50 MP stabilizzato otticamente Ois
  • il secondario è un grandangolare Sony IMX 355 da 8 MP con angolo di 112°

La selfie cam è una 16 MP Sony IMX471

OnePlus Nord 4 ricalca l’ottimo set fotografico presente in Realme GT 6T, fatta eccezione per una diversa selfie cam.

Un terminale che di certo non vuole essere un camera phone, privo di un sensore dedicato allo zoom in grado di porlo sui livelli di altri terminali con spiccate qualità fotografiche, ma comunque risulta in grado di fornire robuste prestazioni imaging in grado di soddisfare un’ampia gamma di utenza.

Tutto ciò grazie al sensore principale Sony LYT-600 da 50 MP stabilizzato otticamente che cattura immagini di qualità, nitidi e ben definite, con una messa a fuoco rapida e precisa e una gamma dinamica molto efficace, capace di gestire perfettamente ombre e luci.

Questo in condizioni di luminosità ambientali ottimali, ma anche quando la luce viene a mancare il sensore Sony riesce a mantenere una quantità di dettaglio e precisione ragguardevole, con un rumore digitale che viene ben gestito dal software post acquisizione e che risulta presente solo in condizioni estreme.

Molto buone le foto ritratto, molto in voga in questo 2024, con soggetti che sono definiti e dettagliati in profondità e mappatura dei bordi, con colori abbastanza naturali e poco artefatti anche nelle tonalità della pelle o del viso.

La qualità degli scatti catturati con zoom, solo digitale, è ottima fino a 2X, molto buona a 5X mentre andando oltre la mancanza di un sensore dedicato si fa sentire, con dettagli che si vanno a perdere maggiormente e con un rumore che man mano prende il sopravvento.

Meno incisivo invece il sensore grandangolare da 8 MP, che sinceramente inizia a mostrare i suoi tempi, capace di catturare scatti accettabili solo in condizioni di luminosità ambientale ottimali, mentre questi diventano discreti quando la luminosità cala. In ogni caso, probabilmente grazie all’ottimo software post elaborazione OnePlus, riesce a ottenere risultati migliori rispetto ad altri smartphone dotati dello stesso sensore.

Galleria immagini OnePlus Nord parte 1

Galleria immagini OnePlus Nord parte 2

Di buon livello la selfie cam, idonea per la categoria di appartenenza e ben gestita dall’ottimo software fotocamera OnePlus. Gli scatti sono gradevoli in condizioni ambientali ottimali, mentre comunque risultano gradevoli anche quando questa viene a mancare.

Buoni e fluidi i video che arrivano a una risoluzione 4K a 60 fps, sempre congrui e stabili, ben gestiti nelle luci e nei bianchi e con un audio perfettamente sincronizzato e udibile.

Il supporto software OnePlus è un valore aggiunto che merita menzione, con gli stessi algoritmi RAW presenti nella serie flagship OnePlus 12 e con tutte le funzionalità AI già viste, per esempio, in Oppo Reno12.

AI Eraser comodo per rimuovere post scatto elementi indesiderati nelle immagini, AI Smart Cutout 2.0 per combinare elementi da diversi scatti e creare immagini artistiche o simpatiche sono features già presenti in OnePlus Nord 4, mentre arriveranno a breve AI Best Face e AI Clear Face per migliorare scatti con persone in primo soggetto.

Un comparto fotocamera robusto come abbiamo detto in apertura che fa del sensore principale e del software punti a favore, capace di catturare scatti di ottima qualità in tutte le situazioni, mentre pecca nella mancanza di un sensore zoom dedicato e in una grandangolare che inizia a mostrare i segni del tempo.

Autonomia e ricezione OnePlus Nord 4 : Voto 9.0

La batteria integrata è da 5.500 mAh ed è supportata da ricarica SuperVOOC cablata fino a 100W.

Anche in questa specifica tanta è la tecnologia a bordo e presente l’intervento della AI che gestisce al meglio l’accumulatore tramite la Battery Health Engine, uno strumento intelligente che analizza e ottimizza le ricariche per far si che questo resista con un’efficienza minima dell’80% per 4 anni e 1600 cicli di ricarica.

Nel nostro consueto test benchmark 7.00/21.00 utilizzando Nord 4 come device principale e al pieno delle sue potenzialità abbiamo concluso la giornata lavorativa con un residuo di circa 35%, andando quindi a confermare quanto di buono c’è in tutta questa tecnologia hardware e software a bordo, oltre che la bontà di un processore capace di garantire prestazioni elevate e consumi parsimoniosi.

Il supporto ricarica rapida da 100W permette di coprire un ciclo completo 0/100% in meno di mezz’ora, andando a porre Nord 4 ai vertici della propria categoria.

Rimarchiamo che questi risultati, dopo anni di studi e ricerche OnePlus, sono realizzati senza compromettere la longevità della batteria e la sicurezza della procedura di ricarica, che mai subisce pericolosi surriscaldamenti.

Nonostante le difficoltà di uno chassis in metallo, molto buona è la ricezione sia voce che dati che, durante il nostro test, mai ci ha creato problematiche, consentendoci di effettuare chiamate di qualità e utilizzare produttivamente Nord 4 per navigazioni web, mail e messaggi.

Questo a rafforzare quanto buono sia il lavoro di ingegnerizzazione, di posizionamento a U delle antenne e la qualità dei microfoni utilizzati.

Prezzo OnePlus Nord 4

Nord 4 è disponibile in preordine sullo store OnePlus e su quello Oppo con consegne a partire dall’8 Agosto ad un prezzo al pubblico di Euro 499 per la versione 12/256 e di Euro 599 per la top 16/512 Gb.

Numerose sono le offerte lancio previste da OnePlus:

I clienti che preordinano il OnePlus Nord 4 riceveranno un regalo a scelta tra:

  • La borsa a tracolla TUMI Voyager Persia (dal valore di 210,00 €)
  • Gli auricolari OnePlus Nord Buds 3 Pro (dal valore di 79,00 €)
  • Una cover per OnePlus Nord 4 (dal valore di 39,99 €)
  • Un adattatore OnePlus (dal valore di 59,99 €)

Tutti i regali sono disponibili in quantità limitate. L’iniziativa è promossa da OnePlus.

Tutti i clienti che preordinano avranno anche la possibilità di vincere un numero limitato di valigie Tumi, del valore di 1150,00 € ciascuna. Concorso a premi promosso da OnePlus.

Infine, OnePlus offre un ulteriore sconto del 10% per tutti studenti e un bonus di 50,00 € per chi usufruirà del programma di trade-in.

Preordinando Nord 4 su Oppo Store in bundle con il carica batterie da 100W si otterrà uno sconto di Euro 50 direttamente a carrello.

Un prezzo non popolare, ma a nostro avviso adeguato alla qualità costruttiva del terminale, ai suoi contenuti tecnologici e al supporto software garantito.

Conclusioni e valutazione finale OnePlus Nord 4 : Voto 8.6

Nord 4 è un terminale che ha l’arduo compito di bissare i giudizi favorevoli del suo predecessore Nord 3, ampiamente apprezzato da pubblico e critica.

Il produttore ha mostrato di come sia possibile creare un device che, nel 2024, riesca ancora a distinguersi tra la massa di smartphone tutti simili e noiosi, andando a lavorare su un aspetto spesso lasciato in secondo piano: il design e la qualità costruttiva.

Da molto tempo non testavamo un terminale unibody di così perfetta realizzazione (Oppo Reno8 Pro), capace di risultare bello e pratico allo stesso tempo, con un design che risultasse nella sua semplicità unico e ricercato.

Questa è la sensazione che abbiamo utilizzando Nord 4, uno smartphone tech che non si nasconde neppure nel suo stile.

Gioca molto su qualità e costruzione, con certificazione IP65 e tecnologia AcquaTouch per il display, su design ricercato e finiture uniche nei tre diversi colori, ma non solo.

Prestazioni elevate, tanta AI e un OS che riesce a essere completo e fruibile, oltre che longevo con ben 4 major update sempre prontamente rilasciati.

Il comparto fotocamera risulta solido nel sensore principale, che poi è quello che conta per la maggior parte dell’utenza, capace di catturare scatti e video sempre apprezzabili.

Audio stereo perfetto, ottimo display e autonomia eccezionale, con supporto ricarica rapida sicuro, longevo intelligente completano un pacchetto che durante queste settimane ci ha dato parecchie soddisfazioni.

Il prezzo per possedere Nord 4 non è da best buy, ma ci sembra davvero in linea con i migliori competitor e con tutta la cura e la qualità che questo possiede in tutti i  suoi ambiti.

Nord 4 è un vero OnePlus, degno successore di Nord 3 e capace di distinguersi per originalità e prestazioni nella strategica e competitiva fascia di mercato di appartenenza, un ostico rivale per tutti i più blasonati device 2024.

Lascia un commento