Snap e IPSOS presentano uno studio esclusivo sulla nuova generazione di consumatori del lusso
Snap e Ipsos hanno collaborato per realizzare uno studio dettagliato sul ruolo della tecnologia tra i nuovi consumatori del lusso e sulle tendenze d’acquisto emergenti. L’indagine, condotta su oltre 14.000 persone tra i 13 e i 44 anni in sei Paesi, tra cui l’Italia, fornisce informazioni preziose per i marchi del lusso che mirano a catturare l’attenzione di questo pubblico.
Una nuova generazione di acquirenti del lusso
Secondo lo studio Ipsos, il 23% degli italiani tra i 13 e i 44 anni ha acquistato beni di lusso nell’ultimo anno. Questa percentuale sale al 45% tra gli utenti giornalieri di Snapchat, a dimostrazione dell’influenza della piattaforma. I Millennial rappresentano il 46% degli acquirenti di lusso in Italia, mentre la Gen Z rappresenta il 39%. Questo dato si ribalta tra gli utenti giornalieri di Snapchat: le percentuali sono rispettivamente il 28% (Millennial) e il 56% (Gen Z). Per questi consumatori, il lusso è un mezzo di espressione personale e risulta fondamentale che i marchi di lusso riflettano la società in cui viviamo.
Giovani, connessi e “impegnati”
I consumatori del lusso cercano marchi che risuonino con i loro valori personali e con le questioni sociali più importanti. Gli utenti giornalieri di Snapchat credono che i marchi di lusso debbano riflettere la società e contribuire a esprimere la propria individualità: il 60% concorda sul fatto che i brand di lusso che indossano esprimono qualcosa di loro, mentre il 54% ritiene che i marchi di lusso debbano riflettere la società in cui viviamo.
Il futuro degli acquisti di lusso
Il 42% degli acquirenti di lusso italiani prevede di aumentare la propria spesa per questo tipo di prodotti nei prossimi 12 mesi. Inoltre, quasi 3 acquirenti aspirazionali su 10 (29%) prevede di fare il grande passo entro il prossimo anno.
Oltre la metà (53%) dei consumatori del lusso ammette di essere più fedele a un brand scoperto in giovane età, dato che sale fino al 66% per gli utenti quotidiani di Snapchat.
L’importanza di famiglia, amici e canali digitali sugli acquisti di lusso
L’opinione di amici e familiari è un fattore determinante per gli acquirenti del lusso, con il 54% degli intervistati che preferisce prodotti di lusso o marchi apprezzati anche da familiari o amici più stretti e il 55% che chiede il loro parere prima di effettuare un acquisto. Questo dato aumenta raggiungendo il 68% tra gli Snapchatter che utilizzano la piattaforma quotidianamente.
Realtà Aumentata: il futuro dello shopping
La Realtà Aumentata (AR) consente ai clienti di provare virtualmente gli articoli e vedere come un capo di abbigliamento si adatta alla propria fisicità, o ancora di testare diverse tonalità di make-up senza dover entrare in un negozio. Il 58% ritiene che l’AR ricrei l’esperienza di acquisto in negozio nello shopping online.
Il 94% degli acquirenti del lusso sarebbe interessato a utilizzare l’AR nelle sue future interazioni coi brand del lusso: la Realtà Aumentata sta dunque trasformando lo shopping rendendo l’esperienza più interattiva, informativa e personalizzata.
L’opportunità per i marchi del lusso
“La vera sfida per i marchi oggi è adattarsi alle aspettative e ai modelli di consumo di una nuova generazione di nativi digitali”, commenta Geoffrey Perez, Head of Luxury di Snap.
“Il nostro nuovo studio, condotto in collaborazione con Snap, evidenzia come questa definizione si sia evoluta da status symbol a espressione di valori e personalità individuali”, aggiunge Daniel Wong-Chi-Man, Global Head of Media di IPSOS.