Google Pixel 8a – il nuovo standard della Serie A

La serie di smartphone Google Pixel A è rinomata per offrire alcune delle migliori opzioni di telefonia Android a prezzi accessibili.
Sebbene possano fare alcuni compromessi in termini di hardware, i dispositivi della serie A compensano ampiamente con prezzi competitivi e l’accesso alle magie software e fotografiche tipiche di Google.
Con il passare del tempo, Google ha costantemente ridotto il divario hardware tra la serie A e i modelli Pixel standard. Il Pixel 7a, ad esempio, ha dimostrato questa tendenza con il suo display fluido da 90Hz, le fotocamere migliorate e il supporto alla ricarica wireless.
Ora, grazie a una fonte interna a Google tramite AndroidAuthority, possiamo dare uno sguardo esclusivo alle specifiche del prossimo Pixel 8a, che promette ulteriori miglioramenti significativi alla serie.

Display nuovo e migliorato
Uno dei punti salienti del Pixel 7a è stato l’upgrade del display a 90Hz, che ha risolto una delle principali lamentele sul Pixel 6a.
Il Pixel 8a spingerà ulteriormente questo standard con un display OLED che supporta refresh rate fino a 120Hz e picchi di luminosità HDR fino a 1.400 nit, equiparando così le specifiche ai modelli di fascia alta come il Pixel 8. Inoltre, il pannello sarà fornito da due produttori distinti, probabilmente BOE e Samsung, garantendo prestazioni uniformi e di alta qualità.
Fotocamere potenziate
Le fotocamere sono sempre state un punto di forza dei dispositivi Pixel A, grazie al software di elaborazione delle immagini di Google.
Il Pixel 8a manterrà il setup della fotocamera principale con un sensore Sony IMX787 da 64MP, che ha dimostrato di offrire prestazioni eccellenti nel Pixel 7a. Anche se l’hardware rimane invariato, ci aspettiamo miglioramenti significativi nelle prestazioni grazie al nuovo processore Tensor G3 di Google.
Processore Tensor G3 di Google
Il Pixel 8a vedrà l’introduzione del processore Tensor G3, lo stesso SoC presente nella serie Pixel 8.
Questo nuovo chip offre un notevole miglioramento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, grazie all’uso di core CPU più veloci ed efficienti. Inoltre, il Tensor G3 porta con sé una serie di altre migliorie, tra cui una nuova GPU Mali-G715, un modem Samsung 5300 e un supporto avanzato per l’encoding video.
Con l’arrivo del Google Pixel 8a, ci aspettiamo che la serie A sollevi nuovamente l’asticella per gli smartphone Android economici.
Sebbene le specifiche trapelate possano subire modifiche prima del lancio ufficiale, l’anticipazione di miglioramenti significativi nel display, nelle fotocamere e nel processore rende il Pixel 8a un dispositivo estremamente interessante per gli appassionati di tecnologia.