A Natale non farti fregare: da Acronis i consigli per uno shopping online sicuro

Il mondo dello shopping online ha cambiato la nostra esperienza di acquisto, rendendola più comoda ed efficiente che mai ma, con l’aumentare delle opportunità, crescono anche i rischi associati al cybercrime. Per garantire una navigazione sicura nei meandri virtuali del commercio elettronico, è essenziale adottare misure di sicurezza avanzate.

La minaccia del cybercrime nel mondo dello shopping online
Il progresso tecnologico ha portato con sé una crescente minaccia di truffe e crimini informatici. Secondo l’FBI, lo scorso anno sono stati persi ben 10,3 miliardi di dollari a causa della criminalità online. Un dato impressionante che sottolinea l’importanza di proteggersi adeguatamente durante gli acquisti online, specialmente in vista delle festività.
Consigli tecnologici per uno shopping online sicuro
1. Sicurezza multilivello
Per garantire una protezione completa su tutti i dispositivi (PC, notebook e smartphone), è essenziale dotarli di un antivirus affidabile come Acronis Cyber Protect Home Office. Questo strumento innovativo unisce backup, sicurezza basata sull’Intelligenza Artificiale e protezione dell’identità.
2. Verifica dell’URL del venditore
Prima di effettuare un acquisto, controlla attentamente l’URL del venditore. Accertati di navigare solo su siti sicuri, evidenziati da un lucchetto nella barra dell’indirizzo e da un URL che inizia con HTTPS.
3. Password robuste e autenticazione a due fattori
Proteggi i tuoi account con password robuste e attiva l’autenticazione a due fattori quando possibile. Questo stratagemma aggiuntivo offre un ulteriore strato di sicurezza contro gli accessi non autorizzati.
4. Protezione dell’identità
Mantieni al sicuro i tuoi dati personali, non limitandoti alle informazioni sulla carta di credito. Utilizza servizi di protezione dell’identità per prevenire furti di dati.
5. Attenta gestione delle e-mail
Sii scettico di e-mail sospette provenienti da noti rivenditori. Verifica sempre l’autenticità prima di cliccare su link o allegati, per evitare truffe di phishing.
6. Utilizzo di servizi di pagamento sicuri
Opta per servizi di pagamento online sicuri come PayPal o Stripe. Le carte di credito prepagate offrono un ulteriore strato di protezione.
7. Evitare reti wi-fi pubbliche
Per evitare accessi non autorizzati alle tue informazioni, evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche durante gli acquisti online. Assicurati di avere una connessione privata e protetta.
8. Verifica delle condizioni di spedizione
Prima di confermare un acquisto, verifica attentamente le condizioni di spedizione del venditore. Assicurati di evitare costi esorbitanti e assicurati che l’articolo sia spedito entro tempi ragionevoli.
Vigilanza e consapevolezza
Nonostante la maggior parte dei negozi online si impegni per proteggere i dati dei clienti, la minaccia persiste. La vigilanza e la consapevolezza sono armi fondamentali per proteggere i propri dati durante lo shopping online. Inoltre, rimani cauto di fronte a offerte apparentemente incredibili, poiché la vecchia massima “troppo bello per essere vero” vale anche nell’universo digitale dello shopping online. Con queste precauzioni, puoi goderti gli acquisti online in tutta sicurezza, senza preoccupazioni.