Recensione Oppo Reno 10 Pro

Un cameraphone nel segmento medio di gamma
Smentendo le continue voci di un potenziale disinteresse dai mercati globali, Oppo come ogni anno rinnova la linea Reno, che è sempre stata caratterizzata da specifiche di livello in un’estetica premium.
Dopo l’apprezzato Reno8 Pro del 2022 (QUI la nostra recensione) abbiamo ora la possibilità di testare Oppo Reno10 Pro 5G, che ha nel comparto fotocamera il suo punto di forza, dotato di un teleobiettivo 2X.
Oppo Reno10 Pro è quindi un medio/alto di gamma, costruito con la solita qualità da parte del produttore, che spinge forte in merito a capacità fotografiche, tentando di avvicinarsi a quelli che a oggi sono considerati i camera phone di riferimento, che però hanno costi molto più elevati.
Design, comparto fotocamera e qualità dei materiali, questo è in sintesi il nuovo Oppo Reno10 Pro 5G, in un prezzo rimodulato verso il basso rispetto al predecessore e che ora ha un listino di Euro 649.
OPPO Reno10 Pro 5G : Voto 8.5
Pro
- Materiali premium
- IP54
- Sottile e leggero
- Comparto fotocamera di livello superiore
- Sony IMX890 con Ois e zoom ottico 2X
- Bel display OLED curvo da 120 Hz
- 12+12 Gb di memoria Ram
- Ricarica SuperVOOC da 80W
- ColorOS 13.1 con la versione 14 imminente
Contro
- Manca audio stereo
- Processore valido, ma datato
- Vibrazione fievole
CONFEZIONE DI VENDITA OPPO Reno10 Pro 5G : Voto 8.0
La scatola di generose dimensioni, in cartonato silver contiene:
- Smartphone
- Carica batterie SUPERVOOC da 80W
- Cavo dati Usb A to C
- Pellicola protettiva preinstallata
- Strumento estrazione carrello dual nano sim
- Manualistica
Come nella confezione di Reno8 Pro manca la custodia protettiva che sarebbe stata comoda, visto lo spessore ridotto e il vetro utilizzato per la back cover, che rendono il terminale scivoloso.
Ottima invece la presenza del carica batterie SUPERVOOC da 80W che permette di sfruttare la tecnologia ricarica rapida di Reno10 Pro e quella della pellicola protettiva preinstallata.
Dotazione di serie che, in ogni caso e nonostante la mancanza della cover protettiva, è completa e superiore a quella fornita dai principali competitor.
COSTRUZIONE DESIGN E ERGONOMIA OPPO Reno10 Pro 5G : Voto 8.5
Oppo non si smentisce e cura la serie Reno al pari dei propri flagship della serie Find.
Nonostante sia un medio di gamma con un prezzo rimodulato verso il basso rispetto al predecessore, metallo e vetro sono gli unici materiali che troviamo nel nuovo Reno10 Pro.
Patendo dalla back cover, curva sui lati e con angoli smussati, costituita appunto da vetro con finitura opaca per la versione Silvery Grey oggetto della nostra recensione, mentre lucida per la più vistosa Glossy Purple, che ha il vistoso comparto camera principale posizionato sulla sua parte sinistra, di forma ovale e sporgente di pochi millimetri.
Concentrando la nostra attenzione su quest’ultimo, notiamo già anche dai soli dettagli estetici quanto Oppo focalizzi il proprio impegno per fornire un’esperienza fotografica superiore alla media degli altri smartphone sulla stessa fascia di mercato.
Il blocco è in metallo con finitura satinata, con la parte superiore occupata dal grande sensore principale, il flash led posizionato al centro mentre in quella inferiore il produttore ha posizionato il teleobiettivo e l’ultragrandangolare, andando a creare nella stessa sezione ovale due elementi distinti.
Il frame in metallo ha nella sua parte destra i tasti volume e quello di accensione/spegnimento, comodi da raggiungere anche utilizzando lo smartphone con una sola mano.
La parte superiore, piatta come quella inferiore, ha invece il microfono secondario e la porta Irda, il lato destro è completamente privo di tasti e interfacce mentre in basso vi sono il carrello dual nano sim, lo speaker di sistema, il microfono e la porta Usb C.
Il display curvo da 6.7 pollici di diagonale ha un aspetto premium, che ben si integra con la back cover e il sottile frame di Oppo Reno10 Pro. Ha nel centro la piccola selfie cam mentre i profili sono perfettamente simmetrici e di dimensioni ridotte al minimo, così come l’altoparlante di sistema, ben mimetizzato tra il display e il frame.
In merito alla curvatura del display, specifica che rende lo smartphone molto bello da vedere e maneggiare, ma che spesso implica l’utilizzo corretto dello stesso, dobbiamo constatare che è solo accennata e non pronunciata come in altri terminali, consentendo quindi di fruire di tutta la sezione senza immagini storpiate o tocchi involontari.
Oppo Reno10 Pro 5G nella versione Global che arriva sui nostri mercati gode di certificazione IP54 che lo rende immune da spruzzi di liquidi e polvere, a differenza della versione asiatica nella quale non è presente questa specifica.
Lo smartphone ha dimensioni di 162,3X74,2X7,8 mm con un peso di circa 185 grammi, specifiche che lo rendono estremamente maneggevole e trasportabile.
Apprezziamo nei device moderni soprattutto peso e spessore ridotti, a nostro avviso dimostrazione di quanto questi siano ben studiati e ingegnerizzati, come nel caso di Oppo Reno10 Pro.
Esteticamente è un device curato nei dettagli, con una maniacalità nell’assemblaggio che pochi produttori hanno.
Certamente poco si può fare in merito al design, ma apprezziamo lo sforzo di Oppo di aver cercato un carattere distintivo che si assimilasse alla filosofia dello smartphone, curando molto l’estetica del comparto camera che risulta la specifica di punta e più enfatizzata del terminale.
Sintetizzando possiamo quindi affermare che Oppo Reno10 Pro 5G è uno smartphone costruito in maniera maniacale e con ottimi materiali, sottile, leggero e con un aspetto superiore alla categoria di appartenenza.
DISPLAY OPPO Reno10 Pro 5G : VOTO 8.5
Il display utilizzato dal produttore è un OLED curvo da 6.7 pollici di diagonale, risoluzione 2.772×1240, refresh rate fino a 120 Hz, HDR10+, luminosità massima fino a 950 nit con protezione Dragontrail Star 2.
Un pannello che nonostante la luminosità non estremizzata riesce a essere perfettamente fruibile in qualsiasi condizione ambientale e angolazione, con ottimo contrasto, colori ben bilanciati e mai saturi, neri profondi e bianchi accesi e che, soprattutto, non soffre di nessun effetto trascinamento, cosa alquanto sgradevole e verificatasi in display con specifiche, sulla carta, superiori.
La curvatura solo accennata va a beneficiare ergonomia e estetica, senza influire più di tanto sulla effettiva visualizzazione dei contenuti.
Il refresh rate fino a 120 Hz rende lo smartphone fluido, con la possibilità di settare la stessa in automatico, dove l’intelligenza artificiale andrà a capire quanti Hz serviranno per ogni singola operazione, bassa a 60 Hz o alta a 120 Hz.
Non mancano tutti i settaggi forniti dalla ColorOS 13.1 presente anche in Oppo Reno10 Pro 5G, che permettono quindi di personalizzare per esempio i parametri di colore o utilizzare il motore 01 Ultra Vision per ottimizzare il display.
Come sempre nei device Oppo praticamente perfetto il sensore di impronta digitale, posizionato nella parte centrale inferiore del display, comodamente raggiungibile, preciso e rapido come da tradizione del produttore.
Sullo stesso livello sono anche i sensori di prossimità e di luminosità automatica, calibrati perfettamente e senza esitazioni nell’utilizzo.
In definitiva un ottimo display, che riesce a essere bello e funzionale allo stesso tempo, curato nei dettagli estetici con una curvature che gli dona aspetto premium e dei profili sottili e simmetrici, una selfie cam discreta e ben integrata nello stesso e contestualmente delle ottime specifiche tecniche che, pur non essendo le migliori della categoria, grazie al lavoro software di Oppo riescono esprimere risultati in grado di far competere il pannello di Oppo Reno10 Pro con gli altri smartphone della stessa categoria che, a volte, hanno specifiche superiori, ma non supportate.
HARDWARE OPPO Reno10 Pro 5G : Voto 7.5
Scheda tecnica Oppo Reno10 Pro 5G
- Dimensioni: 162,3×74,2×7,89 mm
- Peso: 185 grammi
- SoC: Qualcomm Snapdragon 778G 2.4 Ghz (6 nm )
- GPU: Adreno 642L
- Memoria:
- RAM: 12 GB + 12 GB virtuali
- ROM: 256 GB UFS 2.2
- Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
- Connettività:
- NFC
- Bluetooth 5.2
- WiFi 6 a/b/g/n/ac
- GPS + GLONASS
- IRDA
- Usb C 2.0
- Display: 6,7″ OLED FHD+ 120 Hz
- Fotocamere:
- Primaria da 50 MP Sony IMX890 f/1,8 Ois PDAF Laser lente 6P
- Grandangolare 8 MP Sony IMX355 f/2.2 FOV 112° lente 5P
- Teleobiettivo 32 MP Sony IMX709 f/2.0 Eis zoom ottico 2,0X lente 6P
- Anteriore: 32 MP Sony IMX709: f/2.0 RGBW FOV 90° AF
- Batteria:
- 4.600 mAh
- Ricarica con cavo a 80 Watt SuperVOOC
Oppo Reno10 Pro 5G è dotato di un buon comparto hardware con un processore non recentissimo, ma collaudato, che però viene penalizzato nella nostra valutazione dall’audio multimediale solo mono.
Una Cpu che è rappresentata dall’ottimo Qualcomm Snapdragon 778G di produzione TSMC da 2,40 Ghz, GPU Adreno 642L, 12 Gb di memoria Ram che possono essere espansi di ulteriori 12 Gb via software e 256 Gb di memoria UFS 2.2, questi però non espandibili.
Un processore come detto in precedenza che da garanzie, utilizzato in molti altri terminali precedentemente e che riesce a esprimere prestazioni più che adeguate alla tipologia di terminale anche se spinto in operazioni di calcolo più complesse come gaming, multitasking o elaborazioni foto/video, dove avrà una buona espressione di se stesso anche se non con la stessa rapidità di altre Cpu più prestanti.
Anche la gestione del calore riesce a essere precisa grazie alla tecnologia Oppo VC di raffreddamento a liquido che aiuta a mantenere le temperature di esercizio sempre nei limiti, senza perdite di potenza anche con utilizzi prolungati.
Presenti tutte le connettività che abitualmente ci sono nei terminali moderni a partire dal supporto 5G, dual nano sim, WiFI 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS Glonass e porta Usb C 2.0.
Segnaliamo in aggiunta a queste la presenza della porta Irda, comoda per utilizzare lo smartphone come telecomando per TV, climatizzatori e altro, mentre mancano il jack audio da 3.5 e soprattutto l’audio stereo.
Purtroppo questa mancanza va a penalizzare il pacchetto hardware che nonostante non sia di ultima generazione reputiamo molto valido e affidabile.
L’audio mono è però di ottima qualità e di volume elevato grazie alla tecnologia volume boost di Oppo che permette di aumentare la potenza fino al 200%.
Un grande rammarico non avere un secondo speaker attivo, proprio perché nonostante ciò la qualità è elevata, ma senza dubbio il fatto che i suoni escano solo dallo speaker inferiore posto sul frame va a penalizzare l’esperienza audio multimediale soprattutto se appoggiamo il device in posizione verticale magari su un supporto da scrivania.
Il motorino della vibrazione trasmette un feedback fin troppo discreto, morbido e non ronzante, ma non particolarmente percettibile se utilizzato in modo esclusivo e senza suonerie. Consigliamo quindi di abbinare Oppo Reno10 Pro, qualora non foste amanti di suoni da associare a notifiche e chiamate, a uno smartwatch.
In definitiva Oppo Reno10 Pro 5G è uno smartphone che di certo non fa delle prestazioni il suo core, ma che riesce a essere affidabile in ogni situazione di utilizzo grazie a un hardware collaudato, a un’ottima quantità di memoria Ram e soprattutto a un evoluto sistema di raffreddamento che permette un utilizzo alla massima potenza prolungato e continuativo.
Cade invece nell’audio solo mono, di ottima qualità quello si, ma privo dell’effetto stereo che non può mancare in un terminale di questo livello.
FOTOCAMERA OPPO Reno10 Pro 5G : VOTO 8.5
- Primaria da 50 MP Sony IMX890 f/1,8 Ois PDAF Laser lente 6P
- Grandangolare 8 MP Sony IMX355 f/2.2 FOV 112° lente 5P
- Teleobiettivo 32 MP Sony IMX709 f/2.0 Eis zoom ottico 2,0X lente 6P
- Anteriore: 32 MP Sony IMX709: f/2.0 RGBW FOV 90° AF
Reno 8 Pro è dotato di un comparto fotografico di qualità, al top nel proprio segmento, il sensore principale da 50Mpixel ci consente di ottenere scatti luminosi e ben definiti in ogni condizione di luce, in modalità notturna il rumore digitale è molto contenuto, la modalità ritratto è spettacolare, la sfocatura è perfetta, lo zoom è un 2x ottico ma ci dà soddisfazioni anche in 5x digitale, molto precisa la grandangolare, non si notano distorsioni, di buon livello, nonostante il soggetto …, anche la selfie cam, unica pecca il video in 4k un po’ tremolante.
SOFTWARE OPPO Reno10 Pro 5G : VOTO 8.5
Oppo Reno10 Pro 5G viene commercializzato con Android 13 a bordo, personalizzato dalla casa madre con la UI ColorOS 13.1 nativa.
Una UI che conosciamo alla perfezione, di tipo proprietario e non Google experience, dotata di tutta una serie di opzioni che il produttore mette a disposizione per personalizzare aspetto e utilizzo dello smartphone.
La ColorOS come diciamo da tempo rappresenta una delle UI meglio realizzate, con una razionalità e pulizia che mette l’utente finale in condizione di utilizzare semplicemente e senza difficoltà il proprio device.
Tutte le personalizzazioni grafiche, per esempio sono raggruppare in un’unica voce dove è possibile modificare sfondo, tema, dimensione di visualizzazione, font, colori, animazioni delle notifiche e del fingerprint.
Anche l’immancabile Always On Display può essere personalizzato in forma, contenuti e fasce orarie attraverso la stessa sezione, risultando uno dei più completi e funzionali presente in commercio.
Sono inoltre presenti le caratteristiche speciali come schermo diviso, finestre flessibili e barra laterale intelligente, così come qualora ne aveste la necessità lo spazio per i bambini.
La navigazione a gesti è rapida e precisa, completa di tutta una serie di movimenti anche a schermo spento che attivano rapidamente le funzionalità del terminale come acquisizione screenshot, silenziare le chiamate o sollevare per attivare lo schermo.
Da lodare infine, ma non meno importante, la politica di aggiornamenti Oppo, sempre attenta nel rilasciare sia i major update che i vari update secondarie in tempistiche molto rapidi, seconde solo a quelle di Google sui suoi Pixel.
Anche Oppo Reno10 Pro inoltre è stato inserito nei terminali che a breve riceveranno la nuova ColorOS 14 basata sulla medesima versione Android (14).
AUTONOMIA VELOCITA’ DI RICARICA E RICEZIONE OPPO Reno10 PRO 5G : Voto 9.0
La batteria integrata non removibile da 4.600 mAh presente in Oppo Reno10 Pro 5G garantisce senza il minimo affanno un’intera giornata di utilizzo intenso e professionale, che può salire anche a una e mezza se si utilizzerà il terminale meno assiduamente.
Ottimo quindi il risultato, considerando che la capacità in milliampere è inferiore alla media dei competitor per contenere lo spessore dello smartphone in circa 7,8 mm e il suo peso a 185 grammi.
L’autonomia è quindi frutto della scelta oculata del processore, non energivoro, e dell’ottimizzazione software della ColorOS, variabili che spesso non vengono calcolate, ma che incidono notevolmente sull’autonomia di esercizio.
Oppo come sempre ha nella rapidità di ricarica uno dei suoi punti di forza, e anche Reno10 Pro non è da meno con una velocità che raggiunge gli 80W grazie alla tecnologia SuperVOOC proprietaria e che permette, grazie al carica batterie fornito nella dotazione di serie, di ricaricare completamente lo smartphone in circa 28 minuti.
L’efficienza della batteria stessa nonostante la potenza con la quale può essere ricaricata viene comunque tutelata grazie alla tecnologia Dual Cell e al processore dedicato Power Management SuperVOOC S che permette di assicurare un’efficienza batteria superiore all’80% anche dopo 1.600 cicli di ricarica, praticamente quindi quasi 5 anni.
Come avrete ben intuito Oppo ha un notevole vantaggio su quasi tutti i competitor in merito a batterie e ricarica, avendo per prima iniziato a investire su questa specifica ed in tempi non sospetti, andando sempre più ad affinare velocità e longevità degli accumulatori presenti nei propri device come in Reno10 Pro.
Nessun problema infine con ricezione, voce e dati, switch di reti e qualità delle chiamate. Avevamo qualche dubbio vista la massiccia presenza di materiali nobili, ma durante il nostro test siamo stati favorevolmente smentiti.
PREZZO OPPO Reno10 Pro 5G
Lo smartphone è disponibile in preordine su Oppo Store fino al 16/7, nella sola versione 12/256 Gb e nelle colorazioni Glossy Purple e Silvery Grey ad un prezzo di lancio di Euro 584,99 che comprende:
- Oppo Enco Air3 Pro (valore Euro 89)
- Oppo Band 2 (valore Euro 69)
- Cover dedicata in policarbonato (valore Euro 19)
- Supporto auto (valore Euro 9)
- Garanzia schermo per 6 mesi
Mentre il suo reale prezzo di listino è di Euro 649.
CONSIDERAZIONI FINALI E VALUTAZIONE OPPO Reno10 PRO 5G : Voto 8.5
Reno10 Pro 5G è un medio di gamma con spiccate qualità fotografiche garantite da un comparto cam che fa leva su sensori di primo livello accompagnati da un software ricco e ottimizzato.
Molto curata è la sua costruzione certificata IP54, ottimi sono i materiali utilizzati e soprattutto ergonomicamente riesce a essere di riferimento grazie a forme curve, angoli smussati e dimensioni che con peso e spessore ridotto permettono al nuovo nato della serie Reno di essere utilizzato agevolmente anche con una sola mano.
Design premium e superiore alla media accompagnato da un ottimo display, anch’esso curato esteticamente, curvo, simmetrico e con profili ridotti che però vanta anche tecnologie adeguate alla categoria di appartenenza con 120 Hz di refresh rate e una luminosità massima che sfiora i 1.000 nit.
Le prestazioni sono solide, con il processore Snapdragon 778G che nonostante non sia l’ultima evoluzione di casa Qualcomm riesce a essere ancora oggi affidabile e stabile nel suo utilizzo, con una velocità di calcolo solo leggermente inferiore alle versioni successive.
La quantità di memoria Ram di 12 Gb che può essere espansa via software grazie alla ColorOS 13.1 garantisce una quantità totale fino a 24 Gb che vanno a compensare la minor presenza di Ghz della Cpu.
Inoltre risulta ottima l’autonomia, ma eccezionale è la velocità di ricarica e la tecnologia presente nello smartphone, la tanto blasonata SuperVOOC di Oppo che in Reno10 Pro si spinge fino a 80W, superando la media dei competitor.
Quello che però è il vero motivo di orgoglio del nuovo Reno è il comparto fotocamera, che comprende il sensore Sony IMX890 stabilizzato otticamente e utilizzato su smartphone di livello superiore coadiuvato da ulteriori due sensori della casa nipponica, uno dedicato al grandangolo e l’altro allo zoom ottico 2X che riesce a esprimere il meglio di se stesso nei ritratti.
Gli scatti catturati da Oppo Reno10 Pro sono di livello superiore alla media, in qualsiasi situazione ambientale, con inoltre una ottima selfie cam, sempre Sony.
Reno10 Pro è quindi al momento l’unico medio di gamma in grado di rivaleggiare con i veri camera phone, rimanendo indietro ad essi per qualche dettaglio e per uno zoom meno spinto, ma con un esborso economico nettamente inferiore.
Un gran rammarico rimane l’audio, solo mono, anche se di buona qualità e intensità. Gran peccato.
Oppo Reno10 Pro 5G è un solido dispositivo che fa del comparto fotocamera il suo fiore all’occhiello, curato esteticamente e nei materiali, proposto a un prezzo che a nostro avviso è adeguato, senza proclami marketing di discutibili offerte lancio che abbattono i prezzi di 20/30% andando quindi a svalutare il terminale prima ancora che sia commercializzato.
Consigliato quindi a tutti gli utenti che vogliono un comparto camera eccellente senza però dover spendere cifre imponenti e superiori alle 1000 Euro, con la consapevolezza di avere un ottimo terminale che, però, non può avere le stesse prestazioni dei flagship.
Oppo ha dovuto fare una scelta per contenere i costi e rimodulare verso il basso il prezzo del nuovo Reno10 Pro.
Scelta che a nostro avviso è ponderata e equilibrata, andando a cercare il compromesso in un processore non nuovissimo ma, comunque, in grado di avere affidabilità e prestazioni adeguate alla categoria di appartenenza.