Recensione Sony Xperia Pro-I
La fotocamera professionale si fonde in uno smartphone
Dopo aver provato l’ottimo Xperia 1 III ( QUI la nostra recensione ), ci siamo procurati il super top di gamma della casa nipponica, fiore all’occhiello della stessa e concentrato di tecnologia che ha come sua espressione massiMa la presenza di un sensore ottico da ben 1 pollice, cosa mai presente prima di ora su uno smartphone e che lo rende unico, quasi a confondersi con una delle ottime fotocamere compatte proposta dai giapponesi.
SONY XPERIA PRO-I : Voto 8.5
Pro :
- Sensore cam principale da 1 pollice
- Applicazione fotocamera e videocamera professionale
- Dotazione tecnologica di primo livello
- Ottimo display 4K
- Design e qualità costruttiva
- Jack audio 3.5 mm
- Possibilità di completare con accessori professionali
Contro :
- Prezzo elevato
- Comparto cam ancora da ottimizzare
- Autonomia solo nella media
- Selfie camera basilare
CONFEZIONE SONY XPERIA PRO-I : Voto 7.5
Classico sobrio box bianco con in bella vista il nome dello smartphone contenente :
- Smartphone
- Carica batterie rapido da 30W
- Cavo dati Usb Type C
- Manualistica
Ci saremmo aspettati qualcosa in più in uno smartphone da oltre 1.800 Euro a listino,, ma purtroppo è prassi di tutti i produttori fornire lo stretto necessario, se non meno.
In questo caso Sony a differenza dei principali competitor presenti sul mercato inserisce nella confezione di vendita almeno il carica batterie, cosa che sta diventando sempre più rara …
Disponibile come opzione post vendita una serie di accessori dedicati alla fotografia, come per esempio il monitor Vlog.

COSTRUZIONE ED ERGONOMIA SONY XPERIA PRO-I : Voto 9.5
Sony Xperia Pro-I è uno smartphone che ha il classico DNA della casa nipponica, inconfondibile da tutti gli altri presenti sul mercato.
Costruito con la solita ed immancabile cura maniacale dei dettagli, cosa che a noi piace molto, Xperia Pro-I si presenta con una forma rettangolare dovuta alla presenza nella parte anteriore del display in formato 21:9.
Un’unica colorazione, nera opaca, che dona sensazione premium alla sola vista. La back cover è in vetro Gorilla Glass 6, con al suo interno il vistoso comparto cam composto dal sensore principale da 1 pollice Zeiss Tessar T, posto al centro, mentre sotto troviamo la fotocamera Tof e il teleobiettivo; la parte superiore del comparto cam ospita la grandangolare. Completano la parte posteriore i loghi Sony, Zeiss e NFC oltre che a un microfono dedicato alla parte multimediale.
Il frame, in alluminio, presenta delle linee parallele che, oltre attribuire esteticamente una somiglianza sempre maggiore a una cam professionale, influisce positivamente sul grip dello smartphone consentendone una presa più sicura.
Sul lato sinistro è presente il carrello dual nano sim, con possibilità di utilizzare una micro sd al posto della seconda sim, e il vano per il laccio da polso.
Il lato destro è molto “ affollato “ e presenta il tasto accensione / spegnimento con sensore di impronte digitali annesso, il bilanciere del volume, un tasto dedicato all’accesso rapido della fotocamera, un tasto circolare programmabile e preimpostato di default all’accesso rapido video. Nel lato inferiore sono inseriti la porta Usb Type C con uscita video ed un microfono, mentre su quello superiore ci sono un ulteriore microfono e il comodissimo, soprattutto su un dispositivo come Xperia Pro-I votato al vlogging ed alla multiimedialità, il sempre gradito jack audio da 3.5 mm.
La parte anteriore è composta dal display in formato 21:9 da 6.5 pollici di diagonale, con la fotocamera selfie posta in alto a sinistra ed inserita nella cornice, senza quindi interrompere la superficie dello stesso. Gli speaker stereo sono posti sopra e sotto del pannello, come il led RGB per le notifiche.
Sony Xperia Pro-I misura 166x72x8.9 mm, il suo peso è di 211 grammi ed è certificato IP68.
Non è uno smartphone compatto, ma se raffrontato ai diretti competitor quali Samsung S21 Ultra, Xiaomi MI 11 Ultra o iPhone 13 Pro Max risulta estremamente maneggevole ed utilizzabile. Il suo peso è ben bilanciato su tutta la superfice, mentre la zigliantura del frame laterale ne facilita immensamente la presa.
Il suo design ha carattere, si distingue senza esitazioni da una serie di smartphone dannatamente tutti simili, è un Sony e nessuno può dire il contrario. Ha un aspetto high tech, volutamente cercato dalla casa madre per enfatizzare il suo carattere fotografico, con il grande sensore da 1 pollice posizionato in bella vista.
Design, materiali ed ergonomia quindi sono delle caratteristiche che rendono Sony Xperia Pro-I in grado di sfidare chiunque senza nessun timore reverenziale.
DISPLAY SONY XPERIA PRO-I : Voto 9.5
Il pannello utilizzato su Xperia Pro-I è un 6.5 pollici 21:9 OLED con risoluzione fino a 4K 1644×3840, refresh rate 120 Hz e densità 643 ppi, HDR e protetto da Gorilla Glass Victus.
Sebbene a primo impatto può sembrare lo stesso utilizzato su Xperia 1 III abbiamo riscontrato una maggiore luminosità e brillantezza del bianco, cosa che ci fa pensare a un diverso processo produttivo, anche se con le medesime caratteristiche.
La risoluzione massima è di 4K, ma viene attivata automaticamente solo all’occorrenza, mentre nella maggior parte degli utilizzi sarà una classica FHD+ 1096×2560.
Il refresh rate è variabile da 60 a 120 Hz, e può essere settato manualmente o automaticamente.
Presenti una serie di opzioni studiate da Sony per sfruttare al massimo la bontà di questa unità, come la qualità dell’immagine regolabile, il bilanciamento del bianco o il settaggio degli RGB.
Non manca l’Always On Display, ampiamente personalizzabile nella forma e nei contenuti, così come la modalità di frequenza studiata appositamente per il gaming, dove Sony come tutti ben sappiamo la fa da padrone.
Oltre alle caratteristiche tecniche quindi di primo livello, dettate dall’esperienza della casa madre in merito a monitor e display con tecnologia Bravia, anche l’esperienza d’uso quotidiano che un utente medio può notare è apprezzabile, perché in grado di donarci colori vivi e naturali, ottimi contrasti, bilanciamento di bianco e profondità di neri ed infine, ma non come importanza, una luminosità in grado di farci godere lo smartphone sotto tutte le angolazioni e condizioni di luminosità esterna, sfruttando quindi anche il preciso sensore automatico presente nel display.
Sony quindi migliora ancora di più l’ottima unità che equipaggiava Xperia 1 III, andando a colmare una delle poche lacune ( luminosità ) presente nello stesso.

HARDWARE SONY XPERIA PRO-I : Voto 9
Scheda tecnica Sony Xperia PRO-I
- Dimensioni: 166x72x8.9
- Peso: 211 grammi
- SoC: Qualcomm Snapdragon 888 5G 2.84 Ghz Adreno 660 (5 nm)
- Memoria:
- RAM: 12 GB LPDDR5
- ROM: 512 GB UFS 3.1 + micro sd
- Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
- Connettività:
- NFC
- Bluetooth 5.2
- WiFi 6 a/b/g/n/ac
- GPS + GLONASS
- Display: 6,5″ AMOLED FHD+, 120 Hz
- Fotocamere:
- Primaria da 12 MP f/2.0-4.0 1 pollice Ois Dual Pixel PDAF
- ultra grandangolare da 12 MP: f/2.2
- teleobiettivo 12 MP f/2.4 Ois zoom ottico 2.1
- TOF 0.3 MP
- Anteriore: 8 MP: f/2.0
- Batteria:
- 4.500 mAh
- Ricarica con cavo 30W
Sony Xperia Pro-I è un top di gamma a tutti gli effetti e non rinuncia a nulla nemmeno quando si analizza la sua dotazione hardware.
Il processore utilizzato è il Qualcomm Snapdragon 888 5G con processo produttivo a 5 nanometri, Adreno 660, 12 Gb di memoria Ram e ben 512 Gb di memoria utente, ulteriormente espandibile tramite micro sd rinunciando al supporto dual sim come opzione.
La connettività, anch’essa, è completa e comprende tutto ciò del quale necessitiamo a partire dal 5G, GPS, WiFi 6.0, Bluetooth 5.2, NFC, Usb Type C 3.1 con uscita video e il jack audio da 3,5 mm.
Rapido e preciso il sensore di impronta digitale, posto all’interno del tasto di accensione / spegnimento laterale.
Non manca, infine, l’audio stereo che rispecchia le caratteristiche multimediali del terminale, essendo potente e nitido. Unica rinuncia può essere la mancanza della ricarica wireless, che è stata eliminata per evitare interferenze dannose al sensore ottico da 1 pollice.
Processore potente, memorie veloci e software snello consentono ai possessori di Xperia Pro-I di avere un’esperienza di utilizzo sempre pronta e scattante, priva del minimo rallentamento anche in operazioni complesse di multitasking evoluto. Cosa che ci si aspetta da un terminale di questo livello.
SOFTWARE SONY XPERIA PRO-I : Voto 8.5
Sony come da tradizione non stravolge l’esperienza utente, dotando anche Xperia Pro-1, come i suoi predecessori, di un software quanto più simile a quello studiato da Google per i Pixel.
Android 11 quindi, con qualche piccola personalizzazione qua e la per dare un carattere al terminale, ma senza influire negativamente sulle prestazioni e sulla possibilità di personalizzazione dello stesso.
Possiamo andare a modificare una serie di parametri e di impostazioni per rendere l’esperienza di uso più utile al nostro fabbisogno, come per esempio i temi, gli sfondi, l’always on, il settaggio del display o le gesture di navigazione.
Sony implementa attraverso un software dedicato il multitasking, richiamabile tramite tasto o gesture e personalizzabile, e soprattutto la modalità gaming, che presenta un vero e proprio launcher dedicato in stile PlayStation, dove potremmo andare a regolare una miriade di opzioni per rendere l’esperienza sempre più coinvolgente.
Sony rilascerà entro la fine del primo trimestre 2022 l’aggiornamento Android 12 su Xperia Pro-!, e si impegna a rilasciare repentinamente le patch di sicurezza che tanto sono care agli utenti.
Una interfaccia utente quindi pronta e scattante, senza fronzoli e praticamente stock, che a pieno rispecchia la filosofia del produttore.
FOTOCAMERA SONY XPERIA PRO-I : Voto 9
- Fotocamere:
- Primaria da 12 MP f/2.0-4.0 1 pollice Ois Dual Pixel PDAF
- ultra grandangolare da 12 MP: f/2.2
- teleobiettivo 12 MP f/2.4 Ois zoom ottico 2.1
- TOF 0.3 MP
- Anteriore: 8 MP: f/2.0
Il comparto fotografico del Pro-I è curato nei minimi dettagli, dall’hardware al software, quest’ultimo consente di sfruttare al 100% il sensore Zeiss da 1″, importato da una mirrorless della stessa casa, con innumerevoli settaggi che faranno felici i veri appassionati della fotografia, ma anche in modalità Basic si ottengono degli ottimi risultati in ogni condizione di luce, in notturna gli scatti migliori si ottengono col sensore principale anche se sarebbe meglio utilizzare la modalità manuale per gestire meglio i tempi di esposizione, non sempre calcolati in maniera ottimale con l’automatico, molto bene lo zoom, ottico fino a 2x, ma anche spingendosi a 6.5x la definizione rimane notevole, grandangolo ampio e lineare, i video in 4k a 120fps sono fluidi e dettagliati, molto comodi i 2 tasti dedicati a foto e video.
AUTONOMIA E RICEZIONE SONY XPERIA PRO-I : Voto 8.5
La batteria integrata non removibile presente in Xperia Pro-I è da 4.500 mAh, con supporto a ricarica rapida fino a 30W. Manca la ricarica wireless.
Questo amperaggio ci consente di coprire una giornata di utilizzo medio/intenso, mentre se utilizzeremo il terminale al pieno delle sue enormi potenzialità multimediale ci sarà necessario ricorrere a una ricarica supplementare.
Una situazione che spesso potrà accadere qualora utilizzassimo lo smartphone nelle sue spiccate qualità fotografiche, cosa che chi acquista un dispositivo di questo livello spesso farà. Ma la necessità d contenere peso e spessore ha impedito al produttore di utilizzare amperaggi superiori, chiedendo quindi all’utente finale di sottostare a questo compromesso.
La ricezione sia voce che dati è più che soddisfacente, permettendoci di chiamare e ricevere notifiche, seppur non in modo perfetto, anche dal nostro ufficio “bunker”.
CONSIDERAZIONI FINALI E RAPPORTO QUALITA’ PREZZO SONY XPERIA PRO-I : Voto 8.5
Sony Xperia Pro-1 viene proposto ad un prezzo al pubblico di Euro 1.899, in un’unica colorazione nera opaca.
È un concentrato di tecnologia, espressione massima di tutto ciò che Sony può proporre in ambito mobile, all’interno di un “involucro” anch’esso costruito con materiali di primissima qualità e con cura che rasenta la perfezione.
Con il fiore all’occhiello del sensore fotografico principale, mai utilizzato in precedenza su uno smartphone e visto fino a questo momento solo su fotocamere di un certo livello.
Sony Xperia Pro-I è uno smartphone che non ha termini di paragone, quindi unico nel suo genere, esclusivo sia per scelta che per necessità. È difficile da collocare nel mercato attuale, che a certe cifre propone dispositivi pieghevoli anche di ottimo livello.
A noi è piaciuto, anche molto, sia perché è un bel terminale, con carattere e costruito bene, dotato di tutto quello che un amante di tecnologia può desiderare e con il surplus di un sensore che, seppur non ancora ottimizzato e sfruttato al pieno delle sue potenzialità, può già dare grandi soddisfazioni se utilizzato con il software che Sony ha dedicato espressamente a questo terminale che permette di settare e regolare manualmente gli scatti e i video.
E con una serie di accessori dedicati, ma costosi, che prima di ora avevamo visto appunto solo nei cataloghi dedicati alle fotocamere e mai prima su uno smartphone, come il vlog display, il treppiedi stabilizzato o il microfono dedicato.
Quindi riteniamo che sia un ottimo dispositivo dotato di un comparto cam superlativo, se accuratamente sfruttato.
Xperia Pro-I può essere consigliato a tutti gli amanti Sony, amanti della fotografia semi professionale che vogliono sempre un dispositivo sotto mano in grado di catturare scatti personali e non preimpostati, cosi come di girare video.
Può anche essere preso in considerazione anche da utenti che vogliono il massimo in termini di espressione tecnologica, ma non sopportano i “padelloni”. Anche se in questo caso non bisogna dimenticare il costo del dispositivo, impegnativo.
Un esercizio di stile, un terminale che consente a Sony di ribadire chiaramente di essere il principale fornitore di sensori fotocamera di tutti gli altri competitor.