La “truffa dell’amico all’estero” segnalata da molti utenti a ESET Italia

ESET Italia sta ricevendo numerose segnalazioni relative a un’email che sembra provenire dall’indirizzo di posta elettronica di una persona fidata, per esempio un parente o un amico che chiede aiuto urgentemente per problemi economici causati da un furto subito in vacanza.

Il messaggio ricevuto presenta un italiano corretto, indizio di una campagna mirata al nostro paese, e richiede un aiuto economico da inviare tramite alcuni servizi di trasferimento assolutamente legittimi (come indicato nel blog di ESET Italia al seguente link: https://blog.eset.it/2019/08/nuova-truffa-dellestate-arriva-la-richiesta-di-aiuto-da-un-amico/). In questo caso quindi, al di là della fiducia di questi truffatori nell’ingenuità della persona destinataria della mail, interessa a mio avviso il fatto che “l’esca” sia stata preparata ad hoc per l’Italia e, comunque, che sia curata in maggior misura rispetto a casi analoghi del passato.

Questa truffa subito ribattezzata la “truffa dell’amico all’estero”, per indurre la vittima al pagamento, come anticipato, sfrutta indirizzi email di conoscenti e persone fidate, oltre a riportare uno stato di necessità impellente di denaro. In basso un esempio del testo inviato:

Fonte: Blog di ESET Italia

Gli esperti di ESET Italia consigliano di:

  • non dar assolutamente seguito alla richiesta di denaro,
  • eliminare immediatamente il messaggio
  • non diffondere ulteriormente l’email
  • procedere immediatamente al cambiamento della password dell’account di posta scegliendone una più complessa
  • effettuare un controllo completo del sistema con un’efficace soluzione antimalware
Lascia un commento