FASTWEB espanderà la propria rete NGAN (Next Generation Access Network) sino a raggiungere il 20% delle famiglie e imprese italiane a fine 2014
Comunicato Stampa
La banda ultra larga di FASTWEB nasce da una combinazione dell’attuale rete FTTH (Fiber to The Home) e di tecnologie FTTS (Fiber to the Street Cabinet, detto anche FTTCab) che permette già oggi di raggiungere velocità di connessione sino a 100 megabit al secondo e che nel futuro porteranno a velocità sino a 400 megabit al secondo.
Tramite la stesura di ulteriori 5.000 km di fibra ottica dalle centrali agli armadi di strada e l’installazione dei relativi apparati, 3,5 milioni di case e imprese italiane saranno raggiunte in tecnologia Vdsl2, utilizzando nel tratto che separa la casa del cliente dall’armadio il sub loop unbundling (ovvero l’accesso all’ultimo segmento del doppino in rame).
La realizzazione della rete prevede la stesura, da parte di FASTWEB, di fibra ottica dalle centrali Telecom Italia sino agli attuali armadi di strada, con minimo ricorso agli scavi e principalmente con posa di fibra in infrastrutture esistenti senza procurare disagi per i comuni e le città coinvolti e non sarà necessaria alcuna attività di scavo e di cablatura dei condomini.
Il piano nazionale prevede una prima fase di sviluppo con il completamento entro il 2014 della copertura delle città di Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Trieste, Bari, Bologna, Verona, Ancona, Brescia, Monza, Livorno, Reggio Emilia, Padova, Como, Bergamo, Pisa, mentre a Milano si continuerà con l’utilizzo già diffuso dell’FTTH.
Già alla fine del 2012, 40.000 famiglie italiane potranno godere dei vantaggi dei nuovi servizi a banda ultra larga FASTWEB in FTTS.