SugarSync: l'ICloud per tutti …

In questi giorni non ho sentito altro che parlare di ICloud ed anche il nostro buon Cristian ci ha fornito sempre notizie aggiornate sul nuovo servizio di Apple, presentato in concomitanza con il 4S. Da oggi come avrete appreso è divenuto disponibile.

Nel nostro forum c’era qualcuno che si chiedeva se c’erano alternative valide a questo servizio di Apple per Android, e ieri proposi l’applicazione Sundisk Memory Zone, che in effetti uso e mi è molto comodo per salvare i miei dati più importanti, sui servizi online.

Poi il nostro buon Aldo, grande moderatore del nostro forum, mi ha fatto l’appunto (giusto) che in realtà questa applicazione non sincronizza i dati in automatico, quindi non poteva essere paragonato ad ICloud.

Ma guarda il caso, questa mattina è arrivato un aggiornamento proprio dell’applicazione Sundisk che tra i vari fix, aggiunge l’accesso ad un nuovo servizio, chiamato: SugarSync …

Mi sono subito incuriosito e sono andato ad informarmi su cosa potesse mai offrire questo servizio e se lo stesso fosse a pagamento. In realtà scopro che è un servizio che esiste già da tempo e offre praticamente le stesse identiche funzionalità di ICloud, se non di più.

Non solo … questo servizio consente di sincronizzare e scambiare dati istantaneamente su praticamente qualsiasi dispositivo e S.O. conosciuto … PC Windows, Apple IOs, Symbian, Android, Blackberry e Windows Mobile … La cosa comincia a stuzzicarvi ? Beh, a me che uso molto dropbox, questo servizio mi ha fatto impazzire … 😀

In pratica, SugarSync rende facile il backup, sincronizzare, condividere e accedere ai file, sempre e ovunque. Con SugarSync si ottiene un cloud storage online per tutti i vostri file, documenti, musica, foto e video. Quando si apporta una modifica o si aggiungono files su qualsiasi PC o Mac, ma anche sui dispositivi mobili SugarSync sincronizza automaticamente i file sul cloud, dove è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo connesso a Internet – compreso il vostro smartphone o iPad, da cui è possibile anche fare streaming.

Con SugarSync si hanno anche molte opzioni per condividere file con amici e collaborare con i colleghi. Si può creare un “link pubblico” con un solo clic il quale è possibile inviare via e-mail, Twitter, o Facebook. È inoltre possibile condividere file e foto dal computer o smartphone – funzione molto potente se si è lontani da casa o dall’ufficio e si ha la necessità di accedere sempre ai nostri dati più importanti. È inoltre possibile condividere una cartella con un  team virtuale e impostare la protezione opzionale con  password e autorizzazioni di condivisione.  

Specificatamente per Android, SugarFree offre in aggiunta,  Mobile Photo Backup,  che consente per esempio di scattare una foto e istantaneamente averne una copia sui nostri PC in automatico, utilizzando la Cloud e senza fare nulla !

Sui dispositivi Android è possibile attivare l’autosync dalle impostazioni della applicazione dopodichè, senza bisogno di aprire l’app SugarSync si avranno foto e dati che abbiamo deciso di sincronizzare sempre online e aggiornati. Immaginate infatti di modificare il vostro documento Word in viaggio sul vostro tablet Android, anche se dovesse cadere la connessione, nel momento in cui tornerete online, il vostro lavoro di modifica sarà riportato nella Cloud e quindi in automatico nel vostro PC o Mac.

E’ possibile gestire l’autosync in modo da salvaguardare la bolletta e la batteria, magari impostando il sync solo in presenza del WIFI o se non si è in roaming  o se si è connessi alla rete elettrica o entrambe … Naturalmente è possibile anche impostare l’intervallo in cui Sugarsnyc tenta di sincronizzare i dati.

Questo servizio a mio giudizio è davvero validissimo ed ha anche una buona offerta in termini di spazio. Infatti si parte con 5 Gb free (come ICloud), che è possibile incrementare. Infatti eseguendo degli step proposti dal sito quando vi registrate e mettendovi d’accordo con i vostri amici, condividendo e diffondendo il servizio, potrete incrementare questo spazio gratuito fino a 10 Gb !

In questo momento la mia casella è di 7 Gb gratis, e punto ad arrivare presto a 10 😉 Ma parliamo ora di spazio extra se dovessimo aver bisogno di immagazzinare molti dati.

Partendo dal presupposto che con SugarSync posso arrivare come spazio free ad averne il doppio rispetto ad ICloud, diciamo che partiamo già avvantaggiati (prima che vi scateniate in guerre nei vostri commenti, io qui non parlo di Android vs Apple perchè questo servizio è fruibile anche dagli utenti Apple, quindi il confronto è puramente sul tipo di servizio cloud offerto).

Ecco invece le tabelle dei prezzi, prese direttamente dai rispettivi siti Apple Italia e SugarSync, non sono direttamente paragonabili, poichè offrono tagli molto diversi, però vi danno un’idea sulla possibilità di scelta che nel caso di un uso professionale ed intensivo del servizio, SugarSync sembra avere offerte più adatte in termini di spazio:

Questi i costi e i tagli di spazio di ICloud:

Questi invece quelli di SugarSync:

In Euro sarebbero:

  • 30 GB = circa 36 € l’anno
  • 60 GB = circa 72 € l’anno
  • 100 GB = circa 108 € l’anno
  • 250 Gb = circa 181 € l’anno

Vi consiglio vivamente di provare questo servizio, sono sicuro che non ne rimarrete delusi, a qualunque ” chiesa” voi apparteniate 😉

Questo il link del SITO e di seguito godetevi un video dimostrativo:

Lascia un commento