ShiftCam Planck SSD per iPhone: la memoria esterna compatta per ProRes 4K

Un SSD compatto pensato per iPhone

ShiftCam ha annunciato Planck, un SSD portatile progettato appositamente per iPhone 15 Pro e iPhone 16 Pro e ovviamente iPhone 17 Pro. La particolarità di questo prodotto è il formato ridottissimo, che lo rende più piccolo rispetto ai concorrenti e ideale per l’uso con gimbal o accessori da videomaker.

Il collegamento avviene tramite USB-C e la velocità di trasferimento raggiunge 1.050 MB/s, più che sufficiente per gestire i flussi video più pesanti. Questo permette di supportare la registrazione di filmati in Apple ProRes 4K a 120 fps, che occupano fino a 440 MB al secondo (pari a 264 GB in soli dieci minuti).

Prestazioni, resistenza e hub dedicato

Lo ShiftCam Planck SSD per iPhone non è solo compatto, ma anche resistente: la certificazione IP65 lo protegge da pioggia intensa, mentre la struttura antiurto garantisce sicurezza anche in mobilità.

In aggiunta, l’azienda ha previsto un hub USB-C opzionale che permette di collegare due Planck SSD contemporaneamente, offrendo così un’espansione di memoria ancora più ampia. Lo stesso hub include anche una porta HDMI, utile per visualizzare i contenuti multimediali direttamente su monitor esterni.

Il prezzo rappresenta un altro punto di forza: mentre Apple chiede circa 500 dollari per passare da 128 GB a 1 TB su un iPhone 16 Pro, Planck da 1 TB costa 189 dollari, con la versione da 2 TB proposta a 299 dollari.

Prezzi e disponibilità

Il nuovo SSD sarà disponibile dalla primavera 2025 con prezzi fissati a 189 dollari per 1 TB e 299 dollari per 2 TB. Durante la campagna Kickstarter di gennaio, i preordini partiranno da 125 e 199 dollari rispettivamente. Restano da definire i dettagli di disponibilità e costo per l’hub USB-C Planck.

Memoria esterna e upgrade interni: due strade a confronto

Il ShiftCam Planck SSD per iPhone rappresenta una soluzione ufficiale, semplice e versatile per chi produce contenuti ad alto livello, senza dover affrontare i costi e i limiti delle configurazioni Apple più care.

Vale la pena ricordare, però, come abbiamo visto di recente con il caso dello youtuber che ha tentato l’upgrade manuale della memoria NAND su iPhone 17 Pro Max, che l’espansione interna resta un’operazione complessa e rischiosa.

Per chi vuole sicurezza, compatibilità e praticità, Planck è oggi l’alternativa più concreta agli upgrade ufficiali, con un equilibrio convincente tra prezzo, portabilità e prestazioni.

Lascia un commento