Samsung Galaxy S26 Pro: nuovi render svelano design, specifiche e novità

Il prossimo Samsung Galaxy S26 Pro, successore diretto del Galaxy S25, continua a farsi vedere grazie a una serie di leak. Dopo il primo render trapelato pochi giorni fa, oggi arrivano immagini CAD-based che mostrano lo smartphone da più angolazioni, incluso il frontale.

L’uscita della serie Galaxy S26 è attesa per gennaio 2026, con tre modelli allineati: S26 Pro, S26 Edge e S26 Ultra. Samsung ha deciso di eliminare la versione “+”, sostituendola con il nuovo Edge, mentre il modello base viene ribattezzato Pro per aumentarne l’appeal.

Design: l’isola ovale per le fotocamere

I render confermano un cambiamento importante rispetto al Galaxy S25. Le tre fotocamere posteriori sono ora alloggiate su una piattaforma ovale, una novità estetica che differenzia la nuova generazione.

Le dimensioni del Galaxy S26 Pro sono 149.3 x 71.4 x 6.96 mm, con uno spessore massimo di 10.23 mm in corrispondenza del modulo fotografico. Risulta quindi leggermente più alto, più largo e più sottile del Galaxy S25.

Il display sale a 6,3 pollici, un piccolo incremento rispetto ai 6,2” del modello precedente. Confermato anche il supporto alla ricarica wireless magnetica, simile alla tecnologia MagSafe di Apple e ai Pixel 10 di Google.

Hardware: più RAM e batteria maggiorata

Sul fronte prestazionale, i rumor sono ancora contrastanti. Il Samsung Galaxy S26 Pro potrebbe essere lanciato con il nuovo Exynos 2600, oppure con il Snapdragon 8 Elite Gen 5 in tutte le regioni.

Le configurazioni hardware dovrebbero includere 16 GB di RAM, ovvero 4 GB in più rispetto al Galaxy S25. La batteria cresce a 4.300 mAh, migliorando l’autonomia grazie a un aumento di 300 mAh.

Per il comparto fotografico, oltre al sensore principale, è attesa una nuova fotocamera ultrawide da 50 MP, che rappresenterebbe un upgrade significativo.

Un’evoluzione graduale ma mirata

Il Samsung Galaxy S26 Pro si presenta come un aggiornamento mirato. Non rivoluziona il design, ma introduce un dettaglio distintivo con l’isola ovale delle fotocamere. L’aumento di batteria, RAM e dimensione del display lo rende più competitivo, mentre il supporto alla ricarica magnetica apre a nuove possibilità di accessori.

Resta da chiarire la questione del processore: la scelta tra Exynos e Snapdragon potrebbe influenzare la percezione del modello a seconda dei mercati. Con il lancio previsto a gennaio, il Galaxy S26 Pro si candida come una delle novità più attese del 2026 nel segmento premium.

Lascia un commento