iPhone 17 ufficiale: 120 Hz, A19 e fotocamere da 48 MP — tutto quello che cambia davvero

A uno sguardo veloce iPhone 17 sembra il più conservativo della nuova linea. In realtà non lo è. Sotto l’estetica familiare arrivano cambiamenti attesi da anni. Il salto riguarda display, memoria, chip e fotocamere. Inoltre, migliora la connettività con un nuovo chip N1 progettato da Apple.

Di conseguenza, il modello base diventa molto più maturo e competitivo.

Le novità che contano davvero

Finalmente i 120 Hz arrivano anche qui. Il pannello Super Retina XDR OLED passa a 6,3 pollici e adotta ProMotion con refresh variabile 1–120 Hz. Quindi l’esperienza è più fluida. E, soprattutto, sblocca l’Always-On anche sul base.

La protezione del vetro evolve in Ceramic Shield 2. Apple dichiara una resistenza molto superiore e un trattamento antiriflesso a 7 strati. Inoltre, la luminosità di picco sale fino a 3.000 nit, per una leggibilità migliore alla luce diretta. Il contrasto viene annunciato come “fino a 2 volte migliore”.

Dentro c’è il nuovo SoC A19 (non A19 Pro). Le prestazioni crescono e l’Apple Intelligence resta supportata. La GPU a 5 core gestisce bene gaming e video. Poi c’è il cambio più “storico”: sparisce il taglio 128 GB. iPhone 17 parte ora da 256 GB e arriva a 512 GB. È una scelta sensata per longevità e usi creativi.

La ricarica cablata migliora e tocca 35 W massimi via USB-C con alimentatore da 40 W. Non è da record, ma riduce i tempi reali. Apple stima 50% in 20 minuti. Infine, debutta il chip di rete N1: supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Hotspot e AirDrop risultano più veloci e stabili.

Fotocamere: doppia 48 MP e selfie più intelligente

Le novità non mancano. Davanti, la selfie cam adotta un sensore Center Stage più grande. Ora scatta panoramiche senza ruotare il telefono e registra 4K HDR ultra-stabilizzato. Durante le chiamate FaceTime, Center Stage ti mantiene al centro dell’inquadratura. Inoltre, con Dual Capture puoi registrare con frontale e posteriore insieme.

Dietro arrivano due sensori da 48 MP. La Fusion Main Camera da 48 MP lavora con un tele 2x ottico da 12 MP (fino a 10x digitale). Accanto c’è l’ultra-grandangolo 48 MP, che cattura fino a la risoluzione della generazione precedente. Gli Stili Fotografici di nuova generazione migliorano pelle, luci e ombre. Con iOS 26 arriva anche lo stile “Luminoso”.

Sul video trovi Dolby Vision 4K a 60 fps, Modalità Cinema e Modalità Azione. L’Audio Spaziale rende le scene più immersive. Audio Mix consente di regolare voci e rumori dopo la ripresa. C’è anche la riduzione del vento. Infine, foto e video spaziali sono pronti per Vision Pro.

Connettività, ergonomia e uso quotidiano

Le dimensioni cambiano poco: 149,6 × 71,5 × 7,95 mm per 177 g. In tasca si sente stabile e compatto. La certificazione IP68 garantisce resistenza ad acqua e polvere. Inoltre, USB-C semplifica la vita con accessori moderni.

Il nuovo N1 si nota nelle attività di tutti i giorni. AirDrop gestisce file grandi con più stabilità. Hotspot è più rapido a collegarsi, anche con più dispositivi. Inoltre, Thread apre a scenari smart home più reattivi.

Scheda tecnica completa

Colori: Lavanda, Azzurro Nebbia, Nero, Bianco, Salvia
Materiali: alluminio; frontale Ceramic Shield 2; vetro posteriore a infusione di colore
Memoria interna: 256 GB, 512 GB
Dimensioni e peso: 149,6 × 71,5 × 7,95 mm; 177 g
Display: 6,3″ Super Retina XDR OLED (2622 × 1206, 460 ppi), Dynamic Island, Always-On, ProMotion 1–120 Hz, 1000 nit tip., 1600 nit HDR, 3000 nit outdoor, contrasto 2.000.000:1
Resistenza: IP68 (fino a 6 m per 30 min)
Chip: Apple A19 (CPU 6-core: 2 performance + 4 efficiency; GPU 5-core; Neural Engine 16-core; ray tracing hardware)
Connettività: 5G sub-6, Gigabit LTE, Wi-Fi 7, Bluetooth 6, N1 con Thread, UWB di 2ª generazione
Geolocalizzazione: GPS dual-frequency, bussola, Wi-Fi, rete cellulare
Porte: USB-C (ricarica, DisplayPort, USB 2)
SIM: Dual SIM (nano-SIM + eSIM); in alcuni mercati versione solo eSIM
Fotocamere posteriori (doppia 48 MP):
Principale 48 MP (26 mm, ƒ/1.6, OIS su sensore, 100% Focus Pixels, scatti a 24/48 MP)
Tele 2× ottico 12 MP (52 mm, ƒ/1.6, OIS su sensore)
Ultra-grandangolo 48 MP (13 mm, ƒ/2.2, 120°, Hybrid Focus Pixels, scatti a 24/48 MP)
Zoom: 2× in, 2× out, fino a 10× digitale
Foto/Vìdeo: Photonic Engine, Deep Fusion, Smart HDR 5, ritratti next-gen, macro 48 MP, Dolby Vision 4K 60 fps, Cinema 4K 30 fps, slow-motion 1080p a 120/240 fps, video spaziali
Fotocamera frontale: Center Stage 18 MP (ƒ/1.9, AF, Focus Pixels), 4K Dolby Vision fino a 60 fps, slow-motion 1080p a 120 fps
Audio: registrazione Audio Spaziale, Audio Mix, riduzione vento
Batteria e ricarica: riproduzione video fino a 30 ore; 50% in ~20 min con caricatore 40 W; MagSafe/Qi2 fino a 25 W
Sicurezza: Face ID, SOS emergenze via satellite, rilevamento incidenti
Software: iOS 26 con Apple Intelligence integrata
Confezione: iPhone con iOS 26, cavo USB-C 1 m, documentazione
Prezzi Italia: 979 € (256 GB); 1.229 € (512 GB)

Prezzi, colori e disponibilità

La buona notizia è il prezzo. iPhone 17 parte in Italia da 979 euro per 256 GB. Il taglio 512 GB costa 1.229 euro. Quindi la memoria raddoppia sul base senza rincari. I preordini aprono venerdì 12 settembre alle 14. Le spedizioni iniziano il 19 settembre.

I colori sono cinque: Lavanda, Azzurro Nebbia, Nero, Bianco e Salvia. Inoltre, alcune regioni riceveranno la versione solo eSIM (niente slot fisico). L’Italia resta su nano-SIM + eSIM.

Vale la pena scegliere iPhone 17?

Se vuoi 120 Hz, più memoria di base e una doppia 48 MP, iPhone 17 ha molto senso. Inoltre, il chip N1 modernizza la connettività. Non rivoluziona il design, ma migliora l’esperienza che conta. Perciò è il modello “giusto” per chi cerca equilibrio tra prezzo, longevità e funzioni davvero utili.

iPhone 17 mette finalmente d’accordo i fan della serie base e chi attendeva feature “Pro” sul modello più accessibile. Ecco perché, quest’anno, il “meno appariscente” rischia di essere il più sensato.

Lascia un commento