Ferrari 849 Testarossa: debutto di coupé e Spider, V8 ibrido da 1.050 CV

La Ferrari 849 Testarossa è la nuova ammiraglia di Maranello. Il nome unisce storia e sport: 8 cilindri, 49 come la cilindrata unitaria, omaggio alla P499 del WEC. Arriva in due versioni, coupé e Spider, entrambe ibride plug-in da 1.050 CV complessivi. Il progetto evolve la filosofia SF90 Stradale e alza l’asticella su design, efficienza e performance.
Design e aerodinamica: citazioni racing, funzione prima della forma
Le linee sono firmate dal Centro Stile Ferrari guidato da Flavio Manzoni. I richiami ai prototipi anni ’70 sono evidenti. Il frontale adotta una fascia orizzontale che collega i gruppi ottici, con un profilo che ricorda 12Cilindri ed F80. Dietro spiccano le twin tail ispirate alla 512 S, integrate in un volume pulito e muscolare.

Tutto lavora per l’aria. Il fondo piatto e i deviatori incrementano il carico verticale. Lo spoiler mobile genera fino a 415 kg a 250 km/h con Assetto Fiorano. Le prese d’aria scolpite alimentano radiatori e intercooler con flussi dedicati. Il risultato è stabilità alle alte velocità e coerenza nelle fasi di transizione.

Dimensioni e impostazione
La 849 Testarossa riprende la postura da berlinetta V8 centrale-posteriore. Le ruote forgiate sono ottimizzate per l’estrazione d’aria dai passaruota. Sono disponibili cerchi in carbonio per ridurre la massa non sospesa. Due nuove tinte caratterizzano il lancio: Rosso Fiammante e Giallo Ambra.

Abitacolo e tecnologie: ergonomia meccanica, HMI di ultima generazione
Dentro regna un’impostazione orizzontale, con plancia “fluttuante” e fascia a contrasto che ospita comandi e display passeggero. Tornano i pulsanti fisici sul volante: più precisi, più intuitivi. Il tunnel centrale è minimale e propone il selettore stile “griglia” che rievoca i cambi manuali storici.

La connettività non manca: Apple CarPlay, Android Auto, ricarica wireless e MyFerrari Connect per il controllo remoto. L’HMI integra il volante con eManettino per le modalità ibride e un quadro strumenti digitale chiaro. La seduta si può configurare in tre modi: standard ventilata e riscaldata, racing in carbonio, Best Weight in carbonio e Alcantara con cinture a 4 punti.
Motore e dinamica: V8 biturbo, tre elettrici e cervello elettronico FIVE
Il powertrain riprende l’architettura SF90, ma evolve in ogni area. Il V8 biturbo centrale-posteriore eroga 830 CV. Tre motori elettrici aggiungono 220 CV: due anteriori per l’e-AWD con torque vectoring, uno tra motore e cambio. La potenza combinata raggiunge 1.050 CV.
Le prestazioni parlano da sole: 0-100 km/h in 2,3 s, 0-200 km/h in 6,3 s (6,5 s la Spider) e oltre 330 km/h di punta. La batteria da 7,9 kWh consente fino a 25 km in e-Drive, ideale per centri urbani o arrivi discreti. La voce del V8 è stata curata con collettori e scarico in Inconel per un timbro pieno fino a 8.300 giri.

Il sistema FIVE (Ferrari Integrated Vehicle Estimator) crea un gemello digitale del veicolo. Stima assetto, grip e slittamento ottimale di ogni ruota, migliorando trazione, differenziale elettronico e ABS Evo. L’intervento dell’elettronica è mirato: massima efficacia, nessuna perdita di coinvolgimento.
Assetto Fiorano: alleggerimento, carico e coerenza in pista
Il pacchetto Assetto Fiorano riduce la massa di circa 30 kg. Contribuiscono sedili Best Weight (−18 kg), cerchi in carbonio da 20” e componenti in titanio. L’aerodinamica è dedicata: splitter più aggressivo e twin wings posteriori che triplicano il carico. Le sospensioni Multimatic più rigide e le molle alleggerite del 35% riducono il gradiente di rollio del 10%. Disponibili i Michelin Pilot Sport Cup 2 o Cup 2 R per i track day più seri.
Pneumatici: quattro anime, un solo telaio
La scelta è ampia: Michelin Pilot Sport Cup2R (su richiesta), Michelin Pilot Sport Cup2 (di serie con Assetto Fiorano), Pirelli P Zero R e Bridgestone Potenza Sport. Solo le Bridgestone offrono runflat. Le misure restano comuni: 265/35 R20 all’anteriore e 325/30 R20 al posteriore.
849 Testarossa Spider: identità aperta, senza compromessi
La Ferrari 849 Testarossa Spider eredita meccanica e aerodinamica della coupé, ma aggiunge un’anima a cielo aperto. Il tetto rigido retrattile si apre in 14 secondi fino a 45 km/h. Il nuovo frangivento dietro i sedili riduce turbolenze e conserva la voce del V8.
La Spider mantiene 1.050 CV complessivi e l’architettura PHEV con le stesse modalità: e-Drive, Hybrid, Performance, Qualify. L’assetto resta neutro e comunicativo grazie al lavoro con FIVE e agli ammortizzatori tarati per la rigidità del corpo vettura aperto. In aerodinamica, le superfici posteriori sono ricalibrate per compensare l’assenza del tetto e mantenere bilanciamento all’alta velocità.

Chi desidera la massima efficacia può scegliere Assetto Fiorano anche sulla Spider. Il pacchetto include la livrea esclusiva in Bianco Cervino o Rosso Corsa a gradiente, con doppia banda longitudinale.
Scheda tecnica (coupé e Spider)
- Motore termico: V8 3.9 biturbo, 830 CV
- Sistema ibrido: tre motori elettrici (2 anteriori RAC-e, 1 MGU-K posteriore), 220 CV
- Potenza complessiva: 1.050 CV
- Trazione: e-AWD con torque vectoring anteriore
- Cambio: automatico doppia frizione, logica di cambiata ottimizzata
- Batteria: 7,9 kWh (circa 7,5 kWh utili), 25 km e-Drive
- Prestazioni (coupé): 0-100 km/h 2,3 s; 0-200 km/h 6,3 s; >330 km/h
- Prestazioni (Spider): 0-200 km/h 6,5 s
- Aerodinamica: spoiler attivo; fino a 415 kg a 250 km/h con Assetto Fiorano
- Telaio e controlli: FIVE, ABS Evo, e-Diff evoluto, sospensioni adattive; Multimatic con Assetto Fiorano
- Pneumatici: 265/35 R20 ant., 325/30 R20 post.; Cup2R/Cup2/P Zero R/Potenza Sport (runflat su Bridgestone)
- Interni: sedili standard, racing, Best Weight; pulsanti fisici al volante; display passeggero
- Infotainment: CarPlay, Android Auto, ricarica wireless, MyFerrari Connect
- Colori lancio: Rosso Fiammante, Giallo Ambra; livree dedicate Assetto Fiorano
- Spider: tetto rigido retrattile 14 s, frangivento ottimizzato
Disponibilità e prezzi
La Ferrari 849 Testarossa Spider arriverà in Italia nel terzo trimestre 2026 a partire da €500.000. Il pacchetto Assetto Fiorano costa €52.500. Per la coupé, ordine e consegne seguiranno finestre vicine, con listini in linea con il posizionamento dell’ammiraglia V8 ibrida.

Oltre la sigla: cosa rappresenta per Ferrari
La Ferrari 849 Testarossa consolida il percorso iniziato con SF90. La coupé massimizza rigidezza e carico, la Spider regala sensazioni a cielo aperto senza rinunciare al cronometro.

Entrambe elevano il concetto di ibrido ad alte prestazioni, con un’integrazione elettronica raffinata e una dinamica che resta profondamente Ferrari.