Amazon prepara due modelli di smart glasses AR

Amazon prepara due modelli di smart glasses AR

Il mercato degli smart glasses sembra pronto a esplodere. Dopo il successo dei Ray-Ban Meta, sempre più aziende guardano con interesse al settore. Tra queste c’è anche Amazon, pronta a lanciare non uno, ma due modelli di smart glasses AR.

Secondo un report di The Information, il colosso dell’e-commerce punterà sia sul mercato consumer che sulla propria rete logistica, con due progetti paralleli.

Jayhawk: occhiali AR per i consumatori

Il primo modello, nome in codice Jayhawk, sarà destinato al pubblico. L’obiettivo è competere con i prodotti Meta offrendo un design più compatto e meno ingombrante rispetto alle versioni professionali.

Tra le funzioni attese ci sono microfoni, altoparlanti, una fotocamera e un display a colori integrato in un solo occhio. Una configurazione che li rende simili agli smart glasses già disponibili sul mercato, ma con l’ambizione di migliorare ergonomia e usabilità.

Secondo le fonti, Jayhawk potrebbe arrivare sul mercato tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.

Amelia: occhiali AR per i corrieri Amazon

Il secondo progetto, nome in codice Amelia, sarà pensato per i corrieri Amazon. Questi smart glasses mostreranno le istruzioni di consegna direttamente sulle lenti, aiutando i lavoratori a completare i giri con maggiore rapidità ed efficienza.

Le indiscrezioni parlano di una produzione iniziale di 100.000 unità, con un lancio previsto già nel secondo trimestre del 2026. Una mossa che punta a migliorare la logistica e ridurre i tempi di consegna, sfruttando la realtà aumentata come strumento operativo.

Tecnologia condivisa tra i due modelli

Entrambi i modelli utilizzeranno la stessa tecnologia AR di base, sviluppata dalla società cinese Meta-Bounds. Questa scelta conferma la strategia a doppio binario di Amazon: da un lato migliorare l’efficienza interna, dall’altro entrare nel competitivo mercato consumer.

Una sfida al mercato AR

Fino a oggi, il mercato degli smart glasses si è dimostrato complesso. Anche colossi come Google e Meta hanno incontrato ostacoli. Tuttavia, la crescita del settore suggerisce che il momento giusto potrebbe essere vicino.

Con Jayhawk e Amelia, Amazon si posiziona in modo unico. Da un lato offre un prodotto rivolto al pubblico, dall’altro sviluppa uno strumento per la propria forza lavoro. È una strategia che potrebbe garantire vantaggi su più fronti.

Approfondimento: la strategia di Amazon

La scelta di investire in due modelli dimostra la volontà di Amazon di non limitarsi a un solo segmento. L’azienda non punta solo a ridurre i costi operativi, ma anche a conquistare i consumatori con un prodotto innovativo.

Se riuscirà nell’intento, Amazon potrebbe diventare un attore chiave nella realtà aumentata, sfidando brand che hanno già fatto i primi passi. Tutto dipenderà dall’accoglienza dei consumatori e dalla capacità di integrare davvero queste soluzioni nella vita quotidiana.

Lascia un commento