OPPO e sostenibilità nel Sustainability Report 2024

Emissioni ridotte e packaging più sostenibile: i progressi ambientali di OPPO
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, OPPO ha pubblicato il suo Sustainability Report 2024, segnando il quinto anno consecutivo di trasparenza ambientale. L’azienda annuncia di aver raggiunto il picco delle emissioni di carbonio già nel 2022, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi iniziali.
Nel solo 2024, le emissioni operative Scope 1 e 2 sono calate del 3,2% rispetto all’anno precedente. Questo valore equivale alla capacità annuale di assorbimento di oltre 514.000 alberi. Sul fronte Scope 3, legato alla supply chain, OPPO ha registrato una riduzione del 9,3%.
OPPO ha inoltre ridisegnato i propri packaging, riducendo l’uso della carta di 10 tonnellate ogni milione di unità spedite. La confezione impiega materiali riciclati da bambù e canna da zucchero, mentre in Europa la quota di materiale riciclato nei box è salita dal 45% al 55%.
Anche i prodotti diventano più duraturi. OPPO A3 Pro adotta una scocca antiurto a 360°, pensata per resistere a urti e cadute, migliorando così la longevità del dispositivo.
Innovazione inclusiva e AI per la salute: tecnologia al servizio delle persone
Nel report emerge un forte focus su innovazione accessibile. OPPO detiene oltre 113.000 brevetti registrati nel mondo, il 91% dei quali sono brevettazioni d’invenzione.
Con la missione “Technology for Mankind, Kindness for the World”, OPPO ha distribuito oltre 100 funzioni AI a più di 50 milioni di utenti. Tra queste, funzioni di accessibilità come:
- Trascrizione in tempo reale della voce in testo
- Ingrandimento dinamico dei contenuti
- Correzione dei colori per ipovedenti
Queste soluzioni rendono l’esperienza smartphone più inclusiva, soprattutto per persone con disabilità visive e uditive.
Anche la salute è un punto centrale. Gli smartwatch OPPO integrano sensori e algoritmi AI che monitorano frequenza cardiaca, pressione arteriosa, SpO₂ e qualità del sonno. Un algoritmo brevettato consente di prevedere rischi di ipertensione in modo non invasivo, con un focus sui giovani adulti. Questo è il più grande studio real-world al mondo sull’ipertensione AI-based.
Impegno globale: educazione, sport e cultura al centro della responsabilità sociale
Nel 2024, OPPO ha donato oltre 450 milioni di RMB ad attività sociali. L’azienda si è impegnata in progetti legati a educazione, ambiente, sport e cultura, con l’obiettivo di costruire comunità più resilienti.
In collaborazione con Discovery Channel, è nata l’iniziativa Culture in a Shot, che racconta la diversità culturale tramite la fotografia. Tra i temi toccati: Portraits of Legacy 2024 e Celebrate the Moment 2025, con progetti attivi in 15 Paesi.
Con l’UNESCO, OPPO ha donato 1.000 tablet a scuole e istituti in Asia e Africa, sostenendo l’istruzione nei contesti più vulnerabili.
Come partner ufficiale della UEFA Champions League, OPPO ha supportato lo sport con:
- Riqualificazione di campi da gioco
- Donazione di attrezzature
- Formazione professionale per giovani calciatori in Paesi come Brasile, Egitto e Messico
Conclusione: sostenibilità e tecnologia camminano insieme
Il Sustainability Report 2024 di OPPO mostra una chiara strategia ambientale e sociale. Con emissioni in calo, prodotti più duraturi, intelligenza artificiale etica e impegno verso le comunità, l’azienda si posiziona tra i protagonisti della transizione sostenibile nel settore tech.
Per approfondire tutte le iniziative di OPPO è possibile consultare il Sustainability Report ufficiale 2024.