Amazon lancia i primi satelliti operativi per Project Kuiper

Il 9 aprile, Amazon e United Launch Alliance (ULA) daranno il via alla prima missione su larga scala di Project Kuiper, l’ambizioso progetto per creare una costellazione satellitare globale in competizione con SpaceX Starlink. Un Atlas V decollerà dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, portando in orbita 27 satelliti operativi, progettati per offrire connettività internet ad alta velocità in tutto il mondo.
Dettagli del lancio
🛰️ Missione: Kuiper-1 (KA-1)
🚀 Razzo: Atlas V di ULA
📍 Sito di lancio: Cape Canaveral, Florida (Space Launch Complex 41)
⏰ Finestra di lancio: 3 ore, a partire dalle 12:00 ET (9:00 PT)
📡 Live streaming: Disponibile sul sito ULA 20 minuti prima del decollo
Obiettivi della missione
- Collocare i satelliti a un’altitudine iniziale di 450 km
- Stabilire il contatto tra terra e spazio
- Attivare la propulsione elettrica per portarli all’orbita finale di 630 km
Project Kuiper: la risposta di Amazon a Starlink
Amazon punta a ridurre il digital divide fornendo internet satellitare a milioni di persone, specialmente in aree remote. Rispetto ai due prototipi lanciati nel 2023, questi satelliti presentano:
🔹 Miglioramenti significativi nell’efficienza e nelle prestazioni
🔹 Produzione su larga scala nello stabilimento di Kirkland, Washington
🔹 Componenti sviluppati nella sede di Redmond
Prossime tappe
- 2026: Metà della costellazione (1.616 satelliti) in orbita
- 2029: Completamento dei 3.232 satelliti previsti (come richiesto dalla FCC)
Come seguire il lancio
Per assistere all’evento in diretta:
🌐 Sito ULA: www.ulalaunch.com
📅 Data: 9 aprile 2024
Perché è importante?
Project Kuiper potrebbe:
✅ Rivoluzionare l’accesso a Internet nelle zone non coperte dalla fibra
✅ Creare concorrenza a Starlink, abbassando potenzialmente i costi
✅ Rafforzare l’infrastruttura cloud di Amazon Web Services (AWS)