L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro in Europa

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il panorama lavorativo europeo. Un report di Access Partnership, in collaborazione con AWS, evidenzia l’urgenza di colmare il divario di competenze in AI per mantenere la competitività dell’Europa.
Adozione dell’AI nelle organizzazioni europee
Entro il 2028, l’86% dei datori di lavoro in Europa prevede di implementare strumenti di AI. Questa tecnologia influenzerà vari settori aziendali, dal 77% in finanza al 78% in ricerca e sviluppo. L’AI generativa promette benefici significativi in automazione e supporto alla creatività.
Impatto dell’AI su carriere e retribuzioni
Il 65% dei lavoratori europei ritiene che l’AI avrà un impatto positivo sulla propria carriera. Le aziende offrono salari più alti del 27% ai dipendenti con competenze in AI, con incrementi ancora maggiori previsti per i professionisti IT e di ricerca e sviluppo.
Sfide nella formazione e consapevolezza
Nonostante le opportunità, esistono ostacoli significativi nella formazione in AI. Le competenze in AI e Machine Learning sono fra le priorità crescenti, ma molti lavoratori non sono consapevoli delle opportunità formative disponibili.
Il ruolo di AWS
AWS gioca un ruolo cruciale nel supportare lo sviluppo di competenze in AI, offrendo programmi formativi avanzati per aiutare le organizzazioni e i professionisti a stare al passo con le esigenze del mercato.
Investimenti e iniziative europee
La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente annunciato un piano da 200 miliardi di euro per rafforzare la leadership europea in AI, con investimenti in “gigafabbriche” per l’addestramento di modelli avanzati e in settori strategici come la sanità.
Investire nello sviluppo delle competenze in AI è essenziale per sfruttare le potenzialità di questa tecnologia, non solo come vantaggio competitivo ma anche come opportunità strategica per la crescita economica. È fondamentale una collaborazione tra imprese, istituzioni educative e governi per costruire un ecosistema che favorisca l’apprendimento continuo e l’adozione diffusa dell’AI.