Rivoluzione nelle comunicazioni: Vodafone realizza la prima videochiamata via satellite con un normale smartphone

In un evento che segna un significativo passo avanti nella telefonia mobile, Vodafone, in collaborazione con AST SpaceMobile, ha realizzato la prima videochiamata al mondo via satellite utilizzando un normale smartphone 4G/5G. Questa pionieristica comunicazione è avvenuta da una località isolata nel Galles, che fino a oggi non aveva mai beneficiato di connettività cellulare ad alta velocità.
La storica videochiamata
Il test è stato condotto tra l’ingegnere di Vodafone, Rowan Chesmer, e l’amministratore delegato del gruppo Vodafone, Margherita Della Valle, dimostrando la fattibilità e l’efficacia della tecnologia satellite in condizioni reali.
Questo avvenimento non solo celebra quasi quarant’anni dalla prima chiamata mobile nel Regno Unito ma inaugura anche una nuova era di comunicazioni mobili.
Tecnologia Innovativa
Il servizio sfrutta la “prima e unica” rete mobile a banda larga spaziale che opera con normali smartphone 4G e 5G, eliminando la necessità di hardware specializzato per la connettività satellitare.
Una tecnologia che consente una qualità di comunicazione paragonabile a quella delle reti terrestri, superando limitazioni precedenti viste in altri servizi come quello offerto da Starlink di T-Mobile, che al momento gestisce solo messaggi di testo.
I Satelliti BlueBird
AST SpaceMobile, con sede in Texas, ha già lanciato cinque satelliti, denominati BlueBird da 1 a 5, che si collegano alle stazioni terrestri di Vodafone per fornire accesso a internet e alla rete mobile. Questi satelliti possono raggiungere velocità di trasmissione fino a 120 Mbps, mirando a coprire aree rurali remote e vaste zone marine.
Prospettive future
Le implicazioni di questa tecnologia sono vastissime, con potenziali benefici in termini di eliminazione delle “zone morte” di connettività, essenziali per le emergenze o per l’uso quotidiano in aree precedentemente non servite.
Vodafone prevede di estendere questo servizio di banda larga satellitare agli utenti in Europa entro fine anno, con progetti di espansione globale nel 2026.
Collaborazioni e innovazione continua
Oltre a Vodafone, AST SpaceMobile ha stretto partnership significative con giganti delle telecomunicazioni come AT&T, Verizon, Bell e Rakuten, sottolineando la portata e l’ambizione del progetto.
Queste collaborazioni sono fondamentali per l’adattamento e l’evoluzione della tecnologia a livello globale.