Generazione Z e il mercato del lavoro: uno sguardo agli HR italiani
La Generazione Z rappresenta una sfida e un’opportunità per il mondo del lavoro italiano, secondo un’indagine di AstraRicerche per l’Osservatorio ASUS Business. Attraverso l’analisi di oltre 300 responsabili HR, emerge un quadro complesso di desideri, competenze e disallineamenti tra domanda e offerta.
Questa generazione, nonostante la sua tendenza all’individualismo, si distingue per competenze digitali eccezionali. I responsabili HR notano che il 64% dei giovani sopravvaluta le proprie capacità e solo il 31% è efficace nel lavoro di squadra. Tuttavia, la loro abilità con le nuove tecnologie è indiscussa e rappresenta un vantaggio competitivo nel mercato.
L’orientamento principale della Gen Z è verso la flessibilità lavorativa. Il 76% degli HR sottolinea che i giovani prediligono modelli di lavoro basati sugli obiettivi, che consentano di superare la tradizionale rigidità degli orari d’ufficio. Il desiderio di smart working è considerato essenziale dal 68% degli intervistati.
In termini di welfare aziendale, i bonus economici, la formazione professionale e la disponibilità di dispositivi tecnologici personali sono considerati essenziali per attrarre giovani talenti. Questi fattori sono visti come strumenti di empowerment che migliorano sia la qualità del lavoro che il percorso di crescita professionale.
Il 75% degli HR ritiene che un ambiente lavorativo positivo e stimolante sia cruciale per attirare giovani talenti, mentre l’80% considera le opportunità di crescita professionale offerte dall’azienda come determinanti nella scelta di un impiego.
La mancanza di flessibilità è spesso un ostacolo per la Gen Z, con il 67% degli HR che riferisce che i giovani rifiutano offerte di lavoro che non prevedano modalità di lavoro agile o orari flessibili. Inoltre, la metà degli HR vede l’intelligenza artificiale come un alleato naturale nel lavoro quotidiano, una visione che riflette l’integrazione crescente della tecnologia nei processi aziendali.
In conclusione, le aziende devono navigare tra le esigenze di flessibilità, benefit personalizzati e l’uso di strumenti tecnologici avanzati per costruire relazioni solide e durature con le nuove generazioni, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto e chiaro per allineare aspettative e competenze.
Aziende e liberi professionisti interessati all’acquisto dei prodotti ASUS Business possono mettersi in contatto con i consulenti ASUS attraverso questo apposito form.