I dispositivi Panasonic Toughbook nella prima traversata a idrogeno del Mare del Nord

La TU Delft, rinomata per le sue competenze ingegneristiche, tecnologiche e di progettazione, ha fatto un altro passo avanti nel supporto alla transizione del settore marittimo verso fonti energetiche più pulite. Il team Hydro Motion della TU Delft, noto per i suoi successi nella Monaco Energy Boat Challenge, ha sviluppato un’imbarcazione alimentata a idrogeno che segna una svolta significativa verso un futuro marittimo sostenibile.

Sostenibilità sul Mare del Nord

L’ultimo progetto di Hydro Motion ha visto la costruzione di un’imbarcazione a idrogeno per navigare il Mare del Nord da Breskens, nei Paesi Bassi, a Ramsgate nel Regno Unito. Questa iniziativa dimostra l’impegno di TU Delft nel promuovere l’uso dell’idrogeno come combustibile pulito nel settore marittimo.

Partnership tecnologiche e supporto robusto

Nel corso di questa sfida, TU Delft ha collaborato con Panasonic, utilizzando il TOUGHBOOK G2, un tablet resistente ideale per condizioni estreme come quelle del Mare del Nord. Questo dispositivo ha permesso al team di gestire dati cruciali e mantenere comunicazioni efficaci durante la navigazione.

Navigazione assistita da tecnologia avanzata

I TOUGHBOOK G2 sono stati fondamentali per monitorare costantemente la concentrazione di idrogeno a bordo e per programmare modifiche in tempo reale grazie alla loro compatibilità con Windows, facilitando una navigazione sicura e affidabile.

Impatti Futuri

Con la riuscita traversata del Mare del Nord, TU Delft non solo ha dimostrato la praticabilità dell’idrogeno come combustibile marino, ma ha anche stabilito un modello per future iniziative nel settore delle energie rinnovabili. L’esperienza e i dati raccolti saranno preziosi per il continuo sviluppo di soluzioni sostenibili nel settore marittimo.

Lascia un commento