Apple riscrive Siri: un futuro innovativo ispirato da ChatGPT per iOS 19

Apple sta preparando un salto significativo per il suo assistente vocale, Siri, con promesse di avvicinarlo alle capacità di ChatGPT, come riportato da Mark Gurman di Bloomberg.
Questo cambiamento radicale è previsto con il lancio di iOS 19, ma potrebbe subire un ritardo fino al 2026.
Una nuova era per Siri
Il prossimo aggiornamento di Siri è uno dei più attesi e ambiziosi: l’assistente dovrebbe essere capace di dialoghi più naturali, grazie all’uso di modelli linguistici avanzati simili a quelli di ChatGPT.

Questo significa che Siri potrà gestire query più complesse e offrire risposte più accurate e contestualizzate, un miglioramento significativo rispetto alle capacità attuali.
Timeline e ritardi
Nonostante iOS 19 sia atteso per il prossimo autunno, le nuove funzionalità di Siri potrebbero non essere disponibili immediatamente.
Gurman suggerisce che i miglioramenti più sostanziali a Siri saranno pronti solo nella primavera del 2026, lanciati poi come parte di un aggiornamento successivo, presumibilmente iOS 19.4.
Il ritardo è attribuito alla necessità di Apple di affinare la tecnologia e garantire che l’integrazione dei nuovi modelli linguistici sia perfetta.
Integrazioni e miglioramenti imminenti
Prima dell’arrivo di queste innovazioni radicali, Siri riceverà aggiornamenti significativi con iOS 18.2 e successivamente con iOS 18.4.
Questi aggiornamenti includeranno l’integrazione iniziale di capacità simili a ChatGPT e un controllo più ampio delle applicazioni, nonché una comprensione più approfondita dei contenuti visualizzati sullo schermo del telefono.
Implicazioni per gli utenti e il mercato
L’evoluzione di Siri in una piattaforma più intuitiva e capace rappresenta un passo importante per Apple nel mantenere la sua competitività nel mercato degli assistenti vocali.
Con i concorrenti come Google Assistant e Amazon Alexa che continuano a espandere le loro capacità, la mossa di Apple non solo risponde alle aspettative dei consumatori ma stabilisce anche un nuovo standard per l’interazione uomo-macchina.
La trasformazione di Siri in un assistente più simile a ChatGPT è un esempio emblematico di come Apple intende rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica.
Nonostante i potenziali ritardi, l’impatto di tali miglioramenti sarà probabilmente significativo, cambiando il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro dispositivi e accedono alle informazioni.