Rafforzare la cybersecurity nel settore educativo

Nel contesto di una digitalizzazione sempre più diffusa, gli enti del sistema educativo, impegnati nella raccolta e gestione di dati altamente sensibili, devono considerare la protezione di queste informazioni come una priorità assoluta. Con gli istituti che adottano processi di trasformazione digitale per introdurre capacità e innovazioni avanzate, la necessità di una cybersecurity efficace diventa cruciale, specialmente quando si rivolgono a studenti, docenti e stakeholder.

Il 2024 State of Malware Report di MalwareBytes ha evidenziato un aumento del 68% degli attacchi ransomware noti nel 2023, con una crescita specifica del 70% nel settore educativo, rendendo il 2023 l’anno peggiore per il ransomware nell’ambito scolastico. Inoltre, la “cybersecurity come competenza essenziale” è stata identificata come la principale priorità nel rapporto annuale EduCause Top-10, che elenca le questioni più critiche che affliggono università e college.

Di seguito, vengono proposte cinque raccomandazioni strategiche per migliorare la sicurezza informatica quotidiana nelle istituzioni educative:

  1. Sviluppare una politica di sicurezza documentata – Elaborare una politica di cybersecurity chiara e formalizzata che definisca i ruoli, le responsabilità e le aspettative per tutto il personale. Questa politica deve essere comunicata chiaramente e resa facilmente accessibile tramite i sistemi interni.
  2. Imporre l’utilizzo di credenziali uniche per ogni accesso – Utilizzare credenziali uniche e robuste per ogni accesso è essenziale per proteggere i dati sensibili e prevenire accessi non autorizzati. Questa pratica minimizza il rischio che un singolo set di credenziali possa compromettere più sistemi.
  3. Limitare diritti amministrativi, permessi e privilegi – Garantire che ogni dipendente abbia accesso solo ai privilegi necessari per il proprio ruolo. Le organizzazioni dovrebbero implementare audit regolari, gestire nuovi permessi e revisionare periodicamente gli accessi.
  4. Effettuare backup dei sistemi su cloud – Adottare soluzioni di backup su cloud per garantire sicurezza, recuperabilità e accessibilità dei dati, in caso di compromissione delle informazioni locali. Servizi come AWS Backup offrono soluzioni robuste per proteggere le risorse dati essenziali.
  5. Promuovere una cultura organizzativa senza colpe – Creare un ambiente di lavoro basato sulla fiducia e inclusività, evitando di attribuire colpe al personale in caso di errori. Incoraggiare la consapevolezza e la formazione comportamentale per migliorare la protezione collettiva.

Adottare queste misure strategiche aiuterà le istituzioni educative a mitigare efficacemente i rischi di sicurezza, rafforzando la loro difesa contro le minacce informatiche future.

Lascia un commento