Motorola espande la serie Razr 50 con i nuovi modelli Razr 50s e Razr 50s Ultra

Motorola continua a innovare nel segmento degli smartphone pieghevoli con l’espansione della sua linea Razr 50, introdotta per la prima volta a giugno di quest’anno.
Recentemente, sono emerse notizie di due nuovi modelli: il Motorola Razr 50s e il Motorola Razr 50s Ultra, che promettono di arricchire ulteriormente la famiglia Razr con specifiche avanzate e design raffinati.
Caratteristiche del Motorola Razr 50s Ultra
Il Motorola Razr 50s Ultra, identificato con il numero di modello XT2451-6, è stato avvistato su piattaforme di certificazione quali il Wireless Power Consortium e SGS Fimko Testing & Certification Services, rivelando alcuni dettagli intriganti sul dispositivo.
Design e specifiche tecniche
Il Razr 50s Ultra offre un design simile al Razr 50 Ultra con un telaio centrale arrotondato, un ampio display esterno e due ritagli separati per il setup della fotocamera posteriore.
Il display interno presenta un punch-hole centrato per la fotocamera selfie, con bordi sottili che mantengono la coerenza estetica con gli altri modelli della serie Razr 50. I pulsanti di volume e accensione si trovano sul lato destro, mentre il vano SIM è posizionato a sinistra.
Al fondo, il dispositivo è dotato di una porta USB Type-C, griglie per l’altoparlante e un microfono, con una finitura in pelle nella parte inferiore che include il logo Motorola e il branding Razr.
Ricarica e varianti
Il Razr 50s Ultra non solo si distingue per il design, ma introduce anche miglioramenti significativi nelle opzioni di ricarica.
Supporto alla ricarica wireless
Secondo il listino del Wireless Power Consortium, il Razr 50s Ultra supporta la ricarica wireless da 15W.
Per contestualizzare, il Razr 50 Ultra supporta una ricarica cablata da 45W oltre alla ricarica wireless da 15W, mentre il modello standard Razr 50 offre una ricarica cablata leggermente inferiore da 30W, ma mantiene il supporto alla ricarica wireless da 15W.

La certificazione di SGS Fimko ha rivelato sei varianti del Razr 50s Ultra, dalla XT2451-1 alla XT2451-6, indicando il supporto per una ricarica cablata veloce da 44W, come suggerito dai dati tecnici che menzionano ’11V 4A’.
Prestazioni potenziate
Con l’avvento del Motorola Razr 50s già avvistato su Geekbench, le prestazioni sembrano promettenti, con punteggi di oltre 1000 in single-core e 3000 in multi-core, alimentato presumibilmente dal chipset MediaTek Dimensity 7300X, lo stesso che equipaggia il Razr 50 standard.
Il fiorente mercato degli smartphone pieghevoli
Questi sviluppi posizionano Motorola in una situazione vantaggiosa nel mercato competitivo degli smartphone pieghevoli, con il Razr 50s e il Razr 50s Ultra che promettono di elevare ulteriormente l’esperienza utente con innovazioni significative sia in termini di design che di tecnologia.
In conclusione, l’espansione della serie Razr 50 con i nuovi modelli Razr 50s e Razr 50s Ultra riflette l’impegno continuo di Motorola nell’innovare e migliorare i propri prodotti, consolidando ulteriormente la sua posizione nel mercato degli smartphone pieghevoli di fascia alta.