Le novità di Copilot per Microsoft 365 di luglio 2024

Nel mese di luglio 2024, Microsoft ha introdotto una serie di nuove funzionalità per Copilot in Microsoft 365, continuando a espandere l’integrazione dell’IA in molti dei suoi prodotti. Queste modifiche mirano a migliorare l’efficienza e l’esperienza utente per amministratori IT e utenti finali. Ecco una panoramica dettagliata delle novità:

Novità per gli amministratori IT

Gli amministratori IT ora possono abilitare una community dedicata su Viva Engage per i primi adottanti di Copilot. Questa piattaforma è progettata per consentire agli utenti di porre domande sulla tecnologia, ricevere supporto dagli amministratori e apprendere le migliori pratiche da seguire. Questo supporto aggiuntivo aiuta a integrare Copilot in modo più fluido e a massimizzare i benefici dell’adozione anticipata.

Un’importante modifica riguarda il Copilot Dashboard, che non richiede più la licenza premium di Viva Insights. Ora, è sufficiente avere un abbonamento a Copilot per Microsoft 365 con un minimo di 100 posti o 10 licenze premium di Viva Insights assegnate. Questa modifica riduce le barriere di accesso per molte organizzazioni, facilitando l’adozione di Copilot.

Inoltre, gli amministratori IT possono utilizzare la Gestione Avanzata di SharePoint per gestire i rischi associati all’attivazione di Copilot, che analizza i dati dell’organizzazione. Funzionalità aggiuntive come la disponibilità di report per i siti SharePoint e la revisione degli accessi ai siti contribuiranno a rafforzare questa infrastruttura di governance dei dati.

Nuove funzionalità per gli utenti finali

Per gli utenti finali, Microsoft ha reso disponibili numerosi miglioramenti. Da agosto, sarà possibile provare Copilot nel Copilot Lab, utilizzando il pulsante “Try in” per eseguire prompt sui dati di Word, PowerPoint e Excel, alimentati da Microsoft Graph. Questo permette agli utenti di sperimentare direttamente le capacità di Copilot e di esplorare nuovi modi di lavorare con i documenti.

 Gli utenti di Excel possono sfruttare Copilot in vari modi per ottimizzare le loro analisi di dati. Per gli utenti di Outlook, è possibile utilizzare Copilot per redigere email e organizzare meglio la casella di posta. Copilot facilita anche la gestione dei flussi di lavoro, migliorando la produttività.

Per quanto riguarda Word, Copilot è ora in grado di riassumere documenti con una lunghezza superiore a 80.000 parole, fornendo un’analisi rapida e accurata dei contenuti estesi. Questo è particolarmente utile per la revisione di documenti complessi o lunghi report.

Inoltre, Copilot è integrato in modo più profondo nei Forms, consentendo la generazione di quiz e sondaggi con facilità. Questa integrazione aiuta a semplificare il processo di creazione e distribuzione di questionari.

Coinvolgimento degli utenti e feedback

Microsoft sottolinea che molte delle nuove funzionalità di Copilot sono fortemente basate sul feedback degli utenti. L’azienda invita i clienti a continuare a fornire feedback, in modo che possano essere implementati miglioramenti continui che rispondano alle esigenze reali degli utenti.

Queste modifiche dimostrano l’impegno di Microsoft nel migliorare continuamente l’esperienza d’uso di Copilot, rendendolo un assistente indispensabile per aumentare l’efficienza lavorativa e semplificare compiti complessi. Man mano che queste funzionalità verranno distribuite, sarà interessante osservare come influenzeranno le pratiche di lavoro quotidiane e l’adozione dell’IA nelle aziende.

Nuove integrazioni di Copilot

Microsoft ha anche introdotto nuove integrazioni di Copilot con diverse applicazioni della suite Microsoft 365. Ad esempio, OneNote ora consente agli utenti di utilizzare Copilot per organizzare appunti e creare sommari di riunioni in modo automatico. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi deve gestire un grande volume di informazioni e vuole mantenere tutto organizzato senza sforzo.

Windows 11 ha visto l’introduzione di Copilot nel sistema operativo stesso, offrendo suggerimenti contestuali e aiuti durante l’uso quotidiano del computer. Questa integrazione mira a rendere l’esperienza utente più fluida e intuitiva, migliorando la produttività.

OneDrive beneficia ora di Copilot per la gestione avanzata dei file. Gli utenti possono chiedere a Copilot di trovare documenti specifici, organizzare cartelle e persino suggerire nomi per i file basati sul contenuto. Questo riduce il tempo speso nella gestione dei file e permette di concentrarsi su attività più importanti.

Le nuove funzionalità di Copilot per Microsoft 365 rappresentano un passo avanti significativo nell’adozione dell’IA nei flussi di lavoro quotidiani, offrendo strumenti avanzati che migliorano la produttività e semplificano i processi lavorativi.

Lascia un commento