Recensione Oppo Reno12 FS : affidabile e luminoso
La serie Reno12 di Oppo si completa con l’entry level denominato Reno12 FS, uno smartphone collocato al prezzo di 349 Euro che volge il suo sguardo ad un’utenza che vuole distinguersi possedendo un terminale qualitativo però senza esborsi economici elevati.
Design all’avanguardia e moderno in linea con i fratelli maggiori Reno12 Pro e Reno12, anche se con uno stile diverso, ma con un carattere distintivo che lo differenzia da tanti altri terminali collocati nella fascia di mercato al di sotto delle Euro 400.
“Halo Light” è un grande led RGB circolare che contorna il comparto fotocamera principale denominato da Oppo Cosmos Ring Design, capace di riportare in voga con una rivisitazione moderna il vecchio e caro led di notifica.
Un device che si distingue per un ottimo display, tanta memoria Ram e Rom e una buona scheda tecnica, supportato da un comparto fotocamera in linea con le aspettative della categoria di appartenenza, ricarica rapida e la completa e moderna ColorOS di Oppo.
Reno12 FS è disponibile in Italia nel taglio 12/512 Gb ad un prezzo di Euro 349 nelle colorazioni Black Green e Amber Orange, con quest’ultima particolarmente adatta al periodo estivo e soprattutto ad un pubblico giovane e modaiolo andando a ben interpretare la filosofia della serie Reno di Oppo.
Oppo Reno12 FS su Oppo Store Italia
Oppo Reno12 FS : Voto 7.75
Pro
- Ben costruito
- Sottile e leggero
- IP64 e sistema antiurto
- Led “Halo Light”
- Ottimo display AMOLED 120 Hz
- Tanta memoria ram e rom, espandibile
- Buone prestazioni
- ColorOS 14
- Audio stereo
- Sensore fotocamera principale
- Autonomia
Contro
- Sensori fotocamera di supporto sottotono
Confezione di vendita Oppo Reno12 FS
Piccola e minimale scatola in cartone bianco e argento, identica a quelle già utilizzati per gli altri Reno12, che contiente lo smartphone con pellicola protettiva preinstallata, il cavo Usb C, lo strumento per estrazione carrello dual nano sim e l’immancabile manualistica.
Costruzione design e ergonomia Oppo Reno12 FS : Voto 7.5
Reno12 FS è il low cost della nuova serie Reno, ma come da tradizione Oppo è realizzato con la massima precisione e cura dei dettagli.
Sia back cover che frame sono realizzati in policarbonato, con il primo che presenta, nella colorazione Amber Orange del nostro test, una finitura lucida che simula, anche bene, il metallo.
La parte posteriore va a dare la sensazione di marmo/pietra, con una finitura già vista in altri device precedentemente recensiti dalla nostra redazione, ma in questo caso accentuata da sfumature di colore che vanno dal bianco tenue all’arancione acceso, creando un effetto visivo che, piaccia o meno, sicuramente non passa inosservato.
Essa presenta il grande comparto fotocamera circolare con design “Cosmos Ring” solo leggermente sporgente dal corpo centrale del device e contenente i tre sensori più il flash led.
Questo è contorniato da un grande led circolare, Halo Light, che è uno dei punti distintivi di Oppo Reno12 FS, con valenza non solo estetica, ma anche funzionale, essendo un vero e proprio led di notifica programmabile e personalizzabile.
Tornando al piatto frame, questo ha la sua parte sinistra priva di interfacce, quella destra invece contiene il bilanciere del volume ed il tasto On/Off, in alto ci sono il microfono secondario e la fessura per l’audio stereo mentre in basso Oppo posiziona il carrello dual nano sim, il microfono principale, la porta Usb C e lo speaker.
Frontalmente troviamo l’ampio display flat da 6.67 pollici, con profili visibili, ma proporzionati, altoparlante di sistema ben mimetizzato in esso e seflie cam centrale di piccole dimensioni. Il finger print è inserito nello schermo, in basso al centro, comodamente raggiungibile.
Un terminale non premium, ma ottimamente rifinito e realizzato da Oppo, con certificazione IP64 di certo non scontata in questa categoria di mercato e un sistema di anti urto per preservare le parti interne.
Un design lineare nelle sue forme moderne fatte di linee decise e angoli smussati, particolare nella colorazione Amber Orange, probabilmente quella che Oppo ha centrato per un pubblico modaiolo e giovanile.
Reno12 FS misura 163.1X75.8X7.8 e pesa 187 grammi: spiccano quindi sottigliezza al di sotto degli 8 mm e peso, ridotto e ben bilanciato che, insieme al frame piatto, permettono comodamente di maneggiare e utilizzare Reno12 FS, nonostante le sue dimensioni dettate dall’ampio display.
Display Oppo Reno12 FS : Voto 8.0
Oppo non lesina qualità nel display, equipaggiando Reno12 FS di un ottimo pannello AMOLED flat da 6.67 pollici, risoluzione 1080X2400 pixel, 120 Hz di refresh rate, 395 ppi di densità e una luminosità di picco di ben 2100 nit, protetto da un ottimo per la categoria Asahi Glass AGC DT-Star2.
Un display che spicca per la tecnologia Spash Touch in grado di essere utilizzabile e preciso anche quando è bagnato o lo si utilizza con mani umide, come spesso accade in questa stagione estiva in spiaggia o piscina, ma anche per una qualità superiore alla categoria di appartenenza in merito a colori, contrasto e dettagli.
Il refresh rate è fino a 120 Hz settabile in automatico, basso o alto.
Numerosi sono i settaggi e le impostazioni presenti nel software Oppo, tra le quali spicca la funzionalità Always On che risulta sempre completa e personalizzabile come in tutti i device del marchio, anche se non visibile costantemente, ma solo al tocco o alla ricezione di notifiche.
Il sensore di impronte digitali è posizionato all’interno del pannello e risulta sempre rapido e preciso come da tradizione Oppo, oltre che comodamente raggiungibile anche utilizzando lo smartphone con una sola mano.
Esteticamente piatto, risulta ben integrato con le linee del device. Le sue cornici, non simmetriche, sono comunque proporzionate e idonee, andando a completare un design tech che sicuramente risulta centrato.
Molto buona la visualizzazione dei contenuti anche sotto la luce diretta del sole, come abbiamo testato in queste caldissime giornate milanesi, grazie a una luminosità di picco che arriva a ben 2.100 nit, superiore alla media della categoria.
Hardware Oppo Reno12 FS : Voto 7.5
Scheda tecnica Oppo Reno12 FS
- Dimensioni: 163.1X75.8X7.8 mm
- Peso: 187 grammi
- SoC: Mediatek Dimensity 6300 5G 2.4 Ghz (6 nm)
- GPU: Mali G-57 MC2
- Memoria:
- RAM: 12 DDR4X
- ROM: 512 GB UFS 2.2
- Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
- Connettività:
- NFC
- Bluetooth 5.3
- WiFi 6 a/b/g/n/ac
- GPS + GLONASS
- Speaker stereo
- Usb C 2.0 OTG
- Display: 6,67″ AMOLED 120 Hz
- Fotocamere:
- Primaria da 50 MP f/1,8 Eis PDAF
- Ultra Grandangolare 8 MP f/2.2 112° AF
- Macro da 2 MP f/2.2
- Anteriore: 32 MP: f/2.4
- Batteria:
- 5.000 mAh
- Ricarica con cavo a 45 Watt
Scheda tecnica in linea con un buon medio di gamma, dove spiccano i 12 Gb di memoria Ram espandibile virtualmente di altri 12 Gb e i 512 Gb di memoria Rom anch’essa espandibile tramite Micro SD, rinunciando in questo caso al supporto dual sim.
Buone sono le prestazioni garantite dal processore Mediatek Dimensity 6300 5G che mai ha mostrato segni di cedimento durante le operazioni quotidiane oltre che per nulla sofferente di temperature elevate, grazie anche all’ottimo sistema di dissipazione del calore di Oppo, una costante del brand.
Prestazioni quindi in linea con le attese, che vanno a diminuire man mano che il carico di lavoro richiesto aumenta e diventa pressante, cosa che tra l’altro non è una specifica richiesta del pubblico al quale si rivolge Reno12 FS.
In ogni caso sia il multitasking che il gaming vengono supportati dal processore e dalla tanta Ram, anche se i giochi graficamente più complessi per forza di cose non avranno la fluidità presente, per esempio, in terminali dotati di processori più prestanti.
Le connettività sono tutte presenti a cominciare dal supporto 5G, dual nano sim, memoria espandibile, Bluetooth 5.3, WiFi 6, GPS Glonass, NFC e audio stereo. Mancano solo supporto e-sim e jack audio.
L’audio stereo viene emesso da un sistema ibrido costituto dallo speaker principale, in basso nel frame, e dall’altoparlante principale, quest’ultimo aiutato da una fessura sul frame superiore. La qualità della riproduzione è buona, con anche un volume elevato che rimane piacevole fino a quasi l’80% della sua capacità massima, risultando quindi tra i migliori della categoria, con un buon bilanciamento delle frequenze e un discreto effetto surround.
Software Oppo Reno12 FS : Voto 8.0
Oppo Reno12 FS viene commercializzato con Android 14 e interfaccia grafica ColorOS 14, patch di sicurezza aggiornate a Maggio 2024.
Non abbiamo notizie ufficiali in merito alla politica di supporto del terminale, ma solitamente Oppo riserva a questa categoria 3 major update e 4 anni di patch periodiche, tutto rilasciato con termini precisi e rapidi, il che ci fa presupporre che anche Reno12 FS riceverà questo idoneo e ottimo trattamento.
Una ColorOS che, a differenza dei fratelli Reno12 Pro e Reno12, non presenta la sezione AI, per ovvie limitazioni hardware, ma che conserva tutti i tratti distintivi di quella che sempre più si candida a una delle migliori UI presenti nel firmamento globale.
Rom Vita permette al terminale di rimanere fluido e con prestazioni ottimali per un periodo garantito da Oppo di 50 mesi, ma non solo questa feature è presente nella ColorOS, permangono anche tutte le personalizzazioni e le funzioni speciali che abbiamo già analizzato in altri terminali del gruppo.
In Reno12 FS ci soffermeremo in quella che è la sua specifica distintiva: la Halo Light presenta una sezione appositamente studiata per essa dove sarà possibile attivarla, scegliere i colori per ogni singola attività, impostare intervalli e timer di utilizzo, settare gli avvisi, utilizzarla per musica e giochi, per chiamate vocali, per la ricarica del terminale e per le notifiche, andando a settare tutte le applicazioni che possono essere personalizzate con colori diversi.
Luce pulsante o Halo Light che sia definita una delle killer features di Reno12 FS e Oppo intelligentemente l’ha supportata con un’ampia, ordinata, semplice e completa sezione software in grado di sfruttarla in tutte le sue potenzialità.
Fotocamera Oppo Reno12 FS : Voto 7.0
Il comparto fotocamera di Reno12 FS è formato da tre sensori:
- Primaria da 50 MP f/1,8 Eis PDAF
- Ultra Grandangolare 8 MP f/2.2 112° AF
- Macro da 2 MP f/2.2
La selfie cam è da 32 MP con f/2.4
La qualità degli scatti ottenuti con il sensore principale da 50 MP stabilizzato elettronicamente è buona in resa cromatica, definizione e gestione delle luci quando le condizioni ambientali sono ottimali, ovvero di giorno.
Quando queste vengono a mancare i limiti della mancanza di Ois e di un sensore meno prestante di quello presente negli altri componenti della famiglia Reno si fanno sentire, con scatti che risultano sufficienti e idonei a un utilizzo social: il rumore digitale si presenta man mano che la luminosità manca, andando a influire sul dettaglio e sulla gamma cromatica.
Oppo pone rimedio parzialmente con una buona modalità notturna che in alcuni contesti va a migliorare la qualità delle immagini, anche se talvolta queste risultano sovraesposte.
Lo zoom digitale ha una portata 10X, ma esprime una qualità accettabile fino a 3X dove i dettagli delle immagini rimangono tangibili, al di sopra di questa soglia andranno proporzionalmente a calare fino a diventare troppo pixellosi.
Buoni sono anche gli scatti ritratto grazie alla profondità ottenuta dal sensore macro, mentre accettabili sono le foto grandangolari, con una visuale di 112° che soffre di effetto imbuto.
I video arrivano a una risoluzione FHD 60 FPS e ci sono sembrati in linea con la categoria di appartenenza, abbastanza fluidi e senza scatti, anche se, come per le foto notturne, anche in questo caso la mancanza di una stabilizzazione ottica si sente.
Fa una bella figura la selfie cam, con scatti dotati di dettagli e contrasto e che sono piacevoli anche in condizioni di luminosità non perfette.
Tutto sommato un comparto cam in linea con le nostre aspettative, senza picchi di qualità, ma con un sensore principale adatto alla tipologia di mercato alla quale Reno12 FS si rivolge e che riesce a esprimere risultati più che buoni soprattutto di giorno.
Autonomia e qualità chiamate vocali Oppo Reno12 FS : Voto 8.5
Il terminale è dotato di una batteria da 5.000 mAh dotata di supporto ricarica rapida a 45W.
Con questa si ottengono oltre due giorni di utilizzo continuativo se questo non è professionale o intensivo, che scendono a uno abbondante se utilizzate (come noi) il terminale per lavoro.
Più che buona quindi l’autonomia di esercizio garantita da Oppo Reno12 FS che sfrutta un processore equilibrato e parsimonioso, oltre a un software ottimizzato e privo di bug.
Il supporto 45W di ricarica permette un ciclo 0/100 in poco più di un’ora risultando tra i migliori della categoria.
Molto buona la qualità delle chiamate vocali, sia in capsula che in vivavoce, oltre che la ricezione, probabilmente che beneficia del frame in policarbonato. Abbiamo utilizzato Reno12 FS in un week end itinerante nella Valle Olona, riuscendo sempre a navigare, oltre che chiamare e ricevere.
Prezzo Oppo Reno12 FS
Oppo Reno12 FS è disponibile su Oppo Store Italia nel taglio 12/512 Gb ad un prezzo di Euro 349.
Un esborso economico idoneo alla grande quantità di memoria messa a disposizione, all’ottimo display e a un terminale che fa della qualità costruttiva e durevolezza nel tempo delle armi a proprio favore.
Certo la concorrenza è tanta, qualitativa e in grado di esprimere terminali di livello, ma Oppo ha dalla sua la storicità del marchio che riesce a dare garanzie di update e assistenza post vendita come pochi altri in Italia, un fattore spesso dimenticato, ma che risulta fondamentale al pari delle specifiche tecniche soprattutto in un segmento di mercato dove storicamente l’utente porta a termine ciclo di vita lo smartphone prima di sostituirlo con un nuovo modello.
Conclusioni e valutazione finale Oppo Reno12 FS : Voto 7.75
Oppo Reno12 FS è uno smartphone che ci ha fatto ricredere utilizzandolo piacevolmente come device principale, dove ha svolto il suo compito con dedizione instancabile.
È una proposta rivolta ad un pubblico che cerca qualità e concretezza a un prezzo idoneo, dove Oppo Reno12 FS riesce quindi a essere come detto sopra una proposta interessante.
Non è il classico smartphone mid level che cerca di catturare le attenzioni con specifiche da urlo, ma va a farsi apprezzare nella sua capacità di essere ben costruito e sicuro nell’utilizzo quotidiano grazie a soluzioni di spicco come la certificazione IP64, il display Splash Touch e il sistema di sicurezza interno antiurto.
Un design moderno e funzionale, con dimensioni che fanno della sua sottigliezza un gran alleato per l’ergonomia e la maneggevolezza, buone prestazioni, buon sensore principale della fotocamera e tanta, tantissima memoria espandibile sono specifiche di sicuro interesse nella categoria di mercato in grado di giustificare le 349 Euro richieste per il suo possesso.
Emergono invece, risultando eccellenti, l’autonomia e la velocità di ricarica, la qualità del display e soprattutto un software degno di nota, ben curato e completo, oltre che aggiornato, come pochi altri produttori sanno fare.
Infine merita attenzione la luce pulsante, una soluzione che non solo crea unicità e estetica particolare, ma che risulta essere utile e funzionale come led di notifica, oltre che perfettamente supportata da un’ampia sezione software dedicata che ne consente un utilizzo a 360°.
Oppo Reno12 FS è un mid level dedito e instancabile che sicuramente quando subirà un calo fisiologico di prezzo, magari attestandosi sotto le 300 Euro potrà essere il classico terminale da consigliare a amici e parenti che chiedono uno smartphone “che va bene e non costa tanto”, considerata l’appartenenza alla serie Reno sinonimo di qualità e longevità.