Recensione Huawei Watch Fit 3: uno smartwatch elegante per tutti

Huawei rinnova la linea Watch Fit portando in questo 2024 numerose novità in grado di rendere quella che fino alla precedente generazione era una smartband evoluta un vero e proprio smartwatch.

Infatti Huawei Watch Fit 3 ora è in grado di essere equiparato ai migliori orologi intelligenti in circolazione, con un display ampio, luminoso e risoluto, tante funzionalità e un’ampia possibilità di personalizzazione.

Uno smartwatch che non è solo funzionale, ma anche curato nella qualità costruttiva, come solitamente lo sono tutti i prodotti Huawei, sottile e leggero, il che lo rende molto comodo da utilizzare quotidianamente.

Il design invece ci ha lasciato perplessi: uno smartwatch caratterizzato da linee pulite e alla moda, ma che troppo si ispira a Apple Watch, risultandone quasi la copia esatta.

Non vogliamo affermare che questa sia una scelta inopportuna, ci si ispira a ciò che è vincente, ma Huawei ci aveva abituati forse fin troppo bene, distinguendosi dalla massa dei produttori cinesi che hanno come scopo assoluto solo quello di imitare Apple.

Pazienza, così è, ma ovviamente con un livello qualitativo elevatissimo come da standard del produttore.

Huawei Watch Fit 3 in ogni caso è un device estremamente interessante, capace di essere considerato uno smartwatch di riferimento nel segmento per gli utenti Android e un’ottima alternativa anche per quelli iOS che magari desiderano un indossabile che ben si inserisca nell’ecosistema, ma senza spendere cifre importanti.

Infatti il prezzo di vendita di Huawei Watch Fit 3 è fissato a 159 Euro, che salgono a 179 per la versione con cinturino in pelle e che per il periodo di lancio dal 7/5 al 18/6 propongono in omaggio gli auricolari TWS FreeBuds SE 2 e un codice sconto per richiedere un secondo cinturino gratuitamente.

Acquista Huawei Watch Fit 3 su Huawei Store

Watch Fit 3 è quindi un’ottima proposta per chi desidera uno smartwatch completo, compatibile con tutti i sistemi operativi e ben predisposto per attività fisica, come leggerete nella nostra recensione completa.

Huawei Watch Fit 3 : Voto 8.5

Pro

  • Comodo e leggero
  • Ottima qualità costruttiva
  • Ampio display, luminoso e definito
  • Software completo, rapido e funzionale
  • Sezione health e fitness completa e precisa
  • Autonomia eccezionale
  • Prezzo adeguato

Contro

  • Design bello, ma troppo ispirato
  • Store ancora acerbo
  • Manca NFC
  • Cinturini con attacco proprietario
  • Configurazione con device Android non intuitiva

Confezione di vendita Huawei Watch Fit 3

Piccola scatola in cartone bianco con in primo piano l’immagine dello smartwatch, contenente oltre allo stesso già con cinturino installato il carica batterie magnetico proprietario con plug USB A connesso, la manualistica e null’altro.

Una scelta, quella del cavo connesso direttamente alla basetta di ricarica, che risulta in parte comoda e pratica soprattutto in mobilità.

Costruzione design e ergonomia Huawei Watch Fit 3

Huawei continua ad affermarsi come uno dei leader nel mercato degli smartwatch, e il nuovo WATCH FIT 3 dimostra l’attenzione al design e all’innovazione tecnologica che caratterizzano l’azienda.

In un panorama di wearable in cui le forme circolari sono predominanti, Huawei ha deciso di optare per un quadrante quadrato con bordi arrotondati, creando un dispositivo raffinato che si distingue per modernità e comodità di utilizzo, ma ispirandosi nel design a Apple Watch e perdendo quindi quel tocco di originalità che da sempre è nel DNA del produttore.

La cassa è realizzata in alluminio, materiale che pur mantenendo un’ottima resistenza permette a Watch Fit 3 di essere estremamente leggero con soli 34 grammi totali tra orologio e cinturino, che scendono a solo 26 grammi per il device.

Un profilo elegante e raffinato unito a un corpo sottile di soli 9,9 mm garantisce una leggibilità ottimale e una maggiore comodità al polso.

La cassa in alluminio conferisce robustezza senza sacrificare l’eleganza, con la corona digitale rotante  di colorazione rosso metallizzato e il pulsante funzione forniscono un sistema di navigazione semplice ma efficace.

I cinturini intercambiabili, disponibili in diverse dimensioni e materiali, sono facili da rimuovere con un semplice pulsante.

Il comfort è ulteriormente assicurato dalla certificazione di resistenza all’acqua 5ATM, che permette di usarlo anche sotto la doccia o durante gli allenamenti più intensi.

È disponibile in sei diverse versioni, con la nera, rosa, verde e bianca che presentano cinturino in fluoroelastomero, una bianca in nylon e la più esclusiva e costosa, quella bianca in pelle.

Comodo il sistema di chiusura del cinturino, esattamente quello di un orologio tradizionale, con la fibbia che va a chiudersi nella texture senza particolari disagi e affanni e con moltissime misure in grado di adattarsi a tutti i polsi.

Abbiamo ricevuto in test la versione bianca in fluoroelastomero e siamo rimasti soddisfatti da come questo materiale risulti esente da problematiche derivanti dal sudore, rimanendo comodo al polso senza generare pruriti o fastidi.

La parte inferiore dello smartwatch, il piattello, è in materiale plastico e contiene i plug di ricarica sulla parte superiore, i tasti per lo sgancio del cinturino e i sensori di rilevamento delle attività fisiche e della salute oltre a quello dedicato a SpO2.

Sulla parte destra della scocca, tra la corona rossa e il pulsante, è posizionato un piccolo microfono, mentre su quella sinistra un altoparlante, il che ci fa intendere che Watch Fit 3 è in grado di effettuare e ricevere chiamate vocali attraverso la connessione Bluetooth.

La parte anteriore ovviamente presenta il display con bordi 2.5D AMOLED da 1,81 con cornici ridotte anche se non simmetriche (quelle inferiori e superiori hanno una sezione maggiore rispetto alle laterali) che, oltre a migliorare l’esperienza visiva, danno un look nettamente premium e moderno.

Molto comodo da indossare grazie a un peso piuma e a uno spessore ridotto, ha nel design (ispirato) un grosso punto a favore, riuscendo a essere utilizzato sia in ambiti formali che in quelli sportivi.

Inoltre proprio le dimensioni che definiamo intermedie fanno si che Watch Fit 3 possa essere ben utilizzato sia da persone con polsi pronunciati che da quelle con braccia più esili, come per esempio un pubblico femminile.

Uno smartwatch, perché ora questo è Watch Fit 3, che il produttore ha studiato nei minimi dettagli e che grazie a una perfetta costruzione, a materiali di primo livello e a un design familiare e di successo hanno fatto si che il device piaccia e sia apprezzato.

Display Huawei Watch Fit 3

Bello e luminoso l’ampio display da 1.81 pollici, tecnologia AMOLED con risoluzione 480X480 pixel capace di raggiungere un picco di luminosità di ben 1500 nit e che occupa il 77% della sezione dello smartwatch, con vetro 2.5D a proteggerlo.

Decisamente uno dei migliori display che abbiamo provato in un watch, non solo luminoso, ma anche ben definito e contrastato, con una protezione antiriflesso che lo rende leggibile in qualsiasi contesto, come giusto che sia visto che stiamo parlando di un orologio.

Il sensore di luminosità automatica si comporta egregiamente e nel software Huawei sono presenti numerose opzioni per personalizzarne l’utilizzo, come presente la funzionalità comodissima Always On che ci consente di utilizzare Watch Fit 3 come se fosse un normale orologio.

Hardware e funzionalità Huawei Watch Fit 3

Watch Fit 3 ha un hardware adeguato alla categoria di appartenenza.

Sono presenti i sensori di misurazione del battito cardiaco, dell’ossigenazione del sangue e del sonno, il GPS, bluetooth 5.2 e WiFi mentre il grande assente è il chip NFC, cosa che quindi rende impossibile effettuare pagamenti direttamente con lo smartwatch, peccato.

Gradita invece la presenza di microfono e altoparlante, che permettono di effettuare chiamate vocali direttamente dal device con anche una qualità più che buona considerate le ridotte dimensioni.

La ricarica avviene attraverso pin magnetici, quindi non a induzione come per altri dispositivi della categoria.

Huawei ha concentrato i suoi sforzi in un set di sensori nettamente migliorati rispetto a quelli presenti nella precedente generazione di Watch Fit: TrueSeen 5.5, questo è il nome, sfruttando algoritmi AI sono in grado di leggere e elaborare i dati in modo preciso, con quindi informazioni più veritiere e dettagliate del battito cardiaco e in generale di tutte le attività sportive.

TrueSleep 4.0 invece riesce sempre sfruttando l’intelligenza artificiale a fornire dati estremamente dettagliati sul sonno e sulla sua qualità, analizzandone anche la struttura e i dettagli relativi a battito cardiaco, respirazione e saturazione di ossigeno nel sangue, risultando quindi efficace strumento per tutte le persone che soffrono di apnee notturne.

Presente anche una sezione rosa dedicata al ciclo mestruale delle donne, con calendario dedicato e un diario personale dove avere suggerimenti relativi all’attività fisica in quel periodo onde evitare sforzi inopportuni.

Passando invece appunto all’attività fisica e sportiva TrueSport riesce grazie all’immancabile AI e a un set di più precisi sensori GPS a fornire un tracciamento nettamente più preciso delle attività, con anche l’aggiunta di 5 nuovi sport che potranno essere monitorati (basket, padel, calcio, e-sport e corsa in tracciato) che completano l’offerta delle oltre 100 precedentemente disponibili.

Un vero e proprio personal trainer al polso, con suggerimenti e indicazioni per un corretto svolgimento delle attività, animazioni, percorsi personalizzati e addirittura indicazioni per riscaldamento e stretching sia visive che audio.

Stay Fit invece offre un assistente alla persona per ciò che riguarda il peso corporeo, con un sistema di gestione delle calorie che suggerisce anche gli alimenti idonei al raggiungimento degli obiettivi prefissati, sfruttando un database dietetico altamente completo e preciso e monitorandone i risultati con cadenza settimanale: un dietologo al polso.

Le funzionalità smart del Watch Fit 3 sono anch’esse migliorate, con la possibilità di effettuare e ricevere chiamate vocali, ascoltare musica, leggere notifiche e rispondere direttamente, anche se limitatamente alle opzioni preimpostate, ad esse.

Ampia è la possibilità di personalizzazione attraverso le watch faces presenti nell’applicazione Health di Huawei, molte di esse gratuite, capaci di cambiare completamente l’aspetto del Watch Fit 3.

Il tutto sfruttando il sistema operativo HarmonyOS 4.2, rinnovato e ridisegnato per l’occasione.

Molto chiaro e preciso nella navigazione a gesti e attraverso la corona o il tasto multifunzione personalizzabile, sempre pronta e precisa, riesce a essere integrato con la possibilità di installare applicazioni direttamente dallo store dedicato, anche se al momento queste risultano limitate a poco più di una decina.

In ogni caso le applicazioni preinstallate sono numerose e consentono a Huawei Watch Fit 3 di essere smartwatch completo e pronto all’uso, come i migliori presenti nella categoria.

Meritevole di menzione è il motorino della vibrazione, che può essere impostata in forte o leggera e che in tutti e due i casi consente di ricevere notifiche senza il rischio di perderle, ottimo lavoro da parte di Huawei.

L’applicazione di connessione tra Watch Fit 3 e il device di riferimento è Health, disponibile su App Store e ovviamente Huawei Store.

Per reperire quindi l’applicazione nei device Android occorrerà scaricare lo store Huawei dal browser del terminale e installare, oltre a Health, anche HMS: operazione che richiederà solo pochi minuti, dopo di che sarà possibile accoppiare Watch Fit 3 con lo smartphone Android. Per i device iOS invece è tutto molto semplice e veloce.

Health è completa, semplice da consultare e permette di avere sotto controllo tutte le funzionalità del watch, di settare le notifiche, modificare e installare le faces, di verificare la presenza di aggiornamenti firmware oltre che sfruttare tutte le funzionalità sportive e di benessere attraverso completi grafici.

Watch Fit 3 ci ha ampiamente soddisfatti per funzionalità complete e semplici da utilizzare, rapidità di OS e per un’applicazione a corredo sempre più ricca, oltre che dotata di una grafica e di una struttura moderna e lineare.

Aspettiamo di avere un market dedicato più ricco di applicazioni in modo da sfruttare ancora meglio questo potenziale.

Autonomia Huawei Watch Fit 3

Nonostante le dimensioni ridotte e il peso che si ferma a meno di 30 grammi cinturino escluso, Watch Fit 3 integra una batteria da 400 mAh che permette un utilizzo di circa una settimana, sfruttando in pieno le funzionalità.

Questa cala, ma non di molto, se si utilizza Watch Fit 3 prettamente per attività sportiva e con tutti i sensori sempre attivi.

Durante il nostro test siamo rimasti realmente colpiti dalla durata della batteria, che ci ha permesso di utilizzare il device sempre con always on attivo, funzioni smart di notifiche e chiamate e in parte anche fitness per addirittura oltre una settimana con una singola ricarica, davvero eccezionale considerate le prestazioni e l’ampio e luminoso display.

La ricarica completa avviene in circa un’ora utilizzando un carica batterie standard, mentre per una giornata supplementare di utilizzo abbiamo impiegato poco più di dieci minuti.

Considerazioni e valutazione finale Huawei Watch Fit 3

Watch Fit 3 è un device da consigliare senza esitazioni a tutti coloro che necessitino di un ottimo smartwatch per la vita quotidiana, indipendentemente dal sistema operativo dello smartphone utilizzato.

Ha dalla sua una comodità che pochi altri possono vantare, grazie a un peso ridotto e dimensioni che permettono di indossarlo giorno e notte quasi dimenticandosi di averlo al polso.

Ampio e luminoso, oltre che risoluto, è il display, che permette di sfruttare le funzionalità smart che sono complete, anche se basiche nella gestione delle notifiche.

Abbiamo microfono e altoparlante per effettuare e ricevere chiamate, oltre che per ascoltare la musica.

Le parti health e fitness sono tra le più complete, precise e funzionali che si possano trovare in questa categoria e non solo.

Eccezionale infine è l’autonomia, da primato, con l’unica pecca della mancanza della ricarica a induzione.

Il design è ispirato, come abbiamo detto precedentemente, a Apple Watch, cosa che ci ha lasciati perplessi perché crediamo che un produttore del calibro di Huawei possa contare su se stesso, senza prendere spunto da altri, ma che di comunque ci permette di avere un dispositivo ampiamente apprezzato in ambiente iOS che ora può essere replicato anche su Android, per la gioia di tutti coloro apprezzano lo stile di Apple Watch, ma utilizzano Android.

Il tutto con un’offerta di colori ampia e in grado di soddisfare diversi stili, dimensioni adatte sia a un pubblico femminile che maschile e un prezzo richiesto di 159 Euro per le versioni fluoroelastomero e nylon, mentre quella in pelle sale a 179 Euro che ci sembra più che adeguato alla bontà del prodotto.

Lascia un commento