Sicurezza domestica in Italia: l’impatto dei dispositivi smart secondo lo studio di Yale

Uno studio recentemente commissionato da Yale, azienda leader nel settore delle soluzioni smart per la sicurezza domestica, ha rivelato una crescente fiducia e adozione dei dispositivi smart di sicurezza tra i consumatori italiani.

Con più della metà degli intervistati che ha implementato almeno una soluzione smart a protezione della propria abitazione, emerge un quadro dettagliato delle tendenze attuali nella sicurezza domestica in Italia e in Europa.

Percezione della sicurezza e comportamenti adottati

Il senso di sicurezza domestica varia notevolmente tra i diversi paesi europei, con l’Italia che mostra una percezione di sicurezza inferiore rispetto alla media europea.

Sicurezza percepita e misure adottate

Nonostante l’89% dei partecipanti europei dichiari di sentirsi sicuro in casa propria, solo il 75% degli italiani condivide questo sentimento, posizionandosi tra i più bassi in Europa.

Questo dato suggerisce una maggiore preoccupazione per la sicurezza domestica, che si riflette anche nei comportamenti quotidiani degli italiani, come il frequente controllo delle serrature e l’adozione di misure preventive contro intrusioni indesiderate.

Adozione di tecnologie smart per la sicurezza

L’adozione di dispositivi smart per la sicurezza domestica è in crescita, con una significativa percentuale di italiani che si affida a queste tecnologie avanzate per proteggere la propria abitazione.

Dispositivi smart più comuni e motivazioni di acquisto

Telecamere di sicurezza, sia interne che esterne, allarmi smart e serrature intelligenti sono tra i dispositivi più diffusi.

Circa il 52% degli italiani possiede almeno un dispositivo di sicurezza smart, con molti che citano il miglioramento del senso di sicurezza come principale motivazione all’acquisto. Inoltre, la facilità di utilizzo e il desiderio di un controllo più conveniente della propria abitazione attraverso tecnologie avanzate giocano un ruolo cruciale nelle decisioni di acquisto.

Comportamenti irrazionali e soluzioni Yale

Nonostante la disponibilità di soluzioni tecnologiche avanzate, alcuni comportamenti irrazionali persistono tra i consumatori, dimostrando una continua ricerca di sicurezza anche attraverso metodi non convenzionali.

Strategie non convenzionali e risposta di Yale

Dal posizionare bottiglie rumorose dietro la porta a lasciare accese TV e luci per simulare la presenza in casa, molti italiani adottano strategie di sicurezza basate su superstizioni o abitudini radicate.

In risposta a queste esigenze, Yale ha sviluppato una nuova gamma di prodotti smart, tra cui allarmi, serrature intelligenti Linus® L2 e sistemi di videosorveglianza, che permettono un monitoraggio facile e intuitivo da smartphone, integrando tutte le funzioni in un unico ecosistema connesso.

L’indagine di Yale non solo evidenzia una crescente dipendenza dai dispositivi smart per la sicurezza domestica in Italia, ma anche la persistenza di vecchi comportamenti dettati da un profondo senso di insicurezza.

Le soluzioni avanzate proposte da Yale offrono non solo protezione, ma anche una maggiore tranquillità, dimostrando come la tecnologia possa effettivamente ridurre le paure irrazionali e migliorare la qualità della vita domestica.

Per maggiori informazioni visitate il sito web Yale

Lascia un commento