Interfaccia utente ed altre innovazioni che hanno consacrato eCommerce e gaming

Oggi come oggi il mondo gira tutto online e va da sé che tutto si sia spostato, anche l’aspetto più semplice che un tempo contraddistingueva la realtà. Chi oggi opera online ha due necessità: la prima è quella di evolversi e mutare ogni volta che le contingenze lo impongano. La seconda è una peculiarità, quella di dare precedenza agli utenti e alle loro preferenze. Il mondo dell’e-commerce lo sa bene e negli ultimi anni si è adeguato. Le preferenze sono varie: dai pagamenti all’interfaccia utente. Ecco, questo è l’aspetto forse più importante di tutti.
Il nuovo corso dell’interfaccia utente
Il design dell’UI – interfaccia utente – deve mixare look e feel del sito, rispecchiarne animo e peculiarità e quindi deve dare attenzione al layout, ai colori, allo stile grafico. Il design UX, invece, serve a rendere unica l’esperienza dell’utente e il suo rapporto con la pagina navigata. Si tratta di due aspetti complementari, inseriti tra i trend del 2024, che proprio il mondo dell’e-commerce sta implementando e introducendo via via.
Le nuove tecnologie, come realtà aumentata e virtuale ma anche intelligenza artificiale e machine learning, servono eccome per rendere migliori ed in qualche modo uniche le esperienze degli utenti. Un altro settore che sta sperimentando con successo queste nuove pratiche è quello del gaming, che ha raggiunto un punto di svolta dopo l’adozione di nuovi sistemi per migliorare interfaccia e user experience.
Le innovazioni che hanno rivoluzionato il gaming
Il settore gaming, che conta miliardi di appassionati, ha già messo in campo AR e VR tanto nell’interfaccia quanto nel gameplay. La realtà aumentata in particolare rappresenta una nuova svolta per le esperienze virtuali, grazie anche alla sua visualizzazione in 3D e all’interattività che genera automaticamente. Dettagli e precisione sono all’ordine del giorno in particolare nelle showroom e nei tour virtuali. Ciò rende possibile una esperienza immersiva per gli utenti, per certi versi unica e specifica. Il gaming, come l’e-commerce, è andato però oltre: il settore online in particolare ha aumentato gli standard di sicurezza.
Crittografia e doppia autenticazione, infatti, hanno alzato un muro contro cui è difficile avere la meglio. Un baluardo nella difesa dei dati degli utenti, che ne guadagnano di sicurezza prima di tutto. E poi dal fronte dei pagamenti: oggi chi gioca ha a disposizione tutta una serie di possibilità per pagare e ricevere denaro dal gioco, grazie anche ad una maggiore velocità nelle transazioni e un controllo più serrato soprattutto sul fronte riciclaggio.
La sfida, semmai, è proprio con le nuove tecnologie. Lì sì che l’interfaccia utente farà la differenza ma anche tutto il resto. Il compito è duro: rendere l’ambiente ultra-virtuale quanto più vicino e simile al luogo fisico per riprodurre un’esperienza quantomai autentica. Il dado è tratto e la sfida è lanciata, c’è solo da vincerla.