Apple rilascia iOS 17.3 Beta con la funzione Stolen Device Protection

Una delle novità più attese dagli utenti iPhone è la Stolen Device Protection, progettata per ostacolare criminali come il noto ladro di iPhone Aaron Johnson. In una recente intervista con Joanna Stern del Wall Street Journal, Johnson rivelò di poter trasformare un iPhone rubato nel proprio in pochi secondi, una volta ottenuto il codice di accesso.

La Stolen Device Protection, invece, complica la vita di individui come Johnson, richiedendo più di un semplice codice di accesso per apportare determinate modifiche al dispositivo. Inoltre, alcuni cambiamenti significativi possono essere ritardati fino a un’ora, offrendo agli utenti il tempo necessario per segnalare la perdita o il furto del loro iPhone.

Come funziona la Stolen Device Protection

La Stolen Device Protection entra in azione quando il tuo iPhone rileva di trovarsi in una posizione sconosciuta, diversa da casa o dal lavoro. Ad esempio, se un ladro come Johnson tentasse di cambiare la password del tuo Apple ID, la Stolen Device Protection richiederebbe l’uso di Face ID o Touch ID per verificare l’identità dell’utente.

Le azioni soggette a questa verifica biometrica includono la visualizzazione o l’utilizzo di password salvate in iCloud Keychain, la richiesta di una nuova Apple Card, la visualizzazione di una carta virtuale Apple Card, la disattivazione della modalità Lost, l’eliminazione di tutto il contenuto e le impostazioni, e altro ancora.

Collaborative Apple Music Playlist: un’esperienza musicale condivisa

Oltre alla rivoluzionaria Stolen Device Protection, iOS 17.3 introduce anche la funzionalità Collaborative Apple Music Playlist. Questa caratteristica consente agli utenti di costruire playlist in collaborazione con altri attraverso un link, consentendo l’aggiunta o la rimozione di canzoni, la riorganizzazione della playlist e la condivisione di emoji che riflettono l’opinione degli altri su una particolare traccia della playlist.

Anteprima delle prossime novità

Il percorso verso l’innovazione non è sempre privo di ostacoli. La beta 2 di iOS 17.3 e iPadOS 17.3 è stata ritirata da Apple a causa di un bug che causava il blocco in loop di alcuni dispositivi. L’azienda ha risolto prontamente il problema, integrando la correzione nella nuova versione.

VIA

Lascia un commento