Recensione Honor Magic 5 Lite

La magia di un’incredibile autonomia

Honor continua con il proprio processo di rinnovamento e di rilancio del brand che in passato è stato associato a rapporto qualità/prezzo elevatissimo, proponendo ottimi dispositivi a prezzi accessibili.

Il 2022 ha segnato il punto di svolta dell’azienda che, tagliando con un importante passato, ha iniziato a “camminare” con le proprie gambe, senza però rinnegare le origini, proponendo ottimi dispositivi che hanno avuto discreto successo tra il pubblico.

Ma questo nuovo anno dovrà essere il vero e proprio trampolino di lancio per tornare dove Honor era abituata a stare, ovvero nei primi posti degli indici di gradimento e di vendita del settore. 

E ci sembra, testando questo nuovo Honor Magic 5 Lite 5g che gli intenti siano supportati dai fatti, perché utilizzando questo dispositivo per lungo periodo abbiamo avuto la sensazione di avere per le mani un vero Honor, come bene eravamo abituati in passato.

Una nuova Honor, che parte però da solide basi. Proprio come il nuovo Honor Magic 5 Lite 5g.

HONOR MAGIC 5 LITE 5g : VOTO 8.5

Pro

  • Incredibile autonomia
  • Design premium 
  • Materiali e assemblaggio
  • Display ben definito e luminoso
  • Sensore cam principale 64 MP
  • Prestazioni equilibrate 

Contro 

  • Audio mono
  • Nessuna certificazione IP
  • Android 12 nativo

CONFEZIONE DI VENDITA HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 

Abbiamo ricevuto un’unità test dal produttore con un box di vendita che  non è quello destinato alla vendita e comprendente lo smartphone, il cavo dati/ricarica e la pellicola protettiva preinstallata, di ottima qualità.

Presumibilmente nella confezione di vendita definitiva sarà presente il carica batterie dedicato e una cover protettiva.

Preannunciamo che Honor ha realizzato una serie di interessanti cover protettive molto fantasiose acquistabili separatamente, che rendono lo smartphone davvero particolare. Inoltre è possibile utilizzare uno sticker fornito insieme ad essa da applicare all’interno del cerchio del comparto cam, con lo stesso tema della cover.

Un modo semplice ed economico per personalizzare al massimo il design del terminale.

COSTRUZIONE, DESIGN E ERGONOMIA HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 9

Moderno, leggero e ben costruito

Partiamo subito dal constatare che Honor Magic 5 Lite 5g ci ha notevolmente colpito per la sua qualità di assemblaggio elevata e nettamente superiore alla categoria di appartenenza, che lo fa sembrare decisamente un terminale di livello e, di certo, non un “Lite”.

La back cover in vetro con finitura perlata è curva sui lati e sinuosamente si associa al frame, in metallo lucido, e al display, anch’esso curvo.

È dominata dal comparto cam principale inserito in un grande cerchio posto nella zona centrale superiore come per la precedente versione di Honor Magic, ma ora ha un nuovo design denominato dalla casa madre Matrix Star Ring caratterizzato dalla parte centrale dello stesso “vuota” e dello stesso colore dello smartphone.

Quindi, le tre cam e il flash led che compongono il comparto sono inserite in una sezione circolare leggermente sporgente che ha al suo interno un ulteriore piccolo cerchio, sullo stesso livello e dello stesso colore del device.

Questa nuova soluzione stilistica alleggerisce tutta la linea dello smartphone rendendolo più moderno ed elegante rispetto alla precedente generazione. Un belo tocco di “magia”.

Il frame, in alluminio lucido, è sottile e ha nella sua parte destra il tasto accensione/spegnimento e il bilanciere del volume, quella sinistra completamente pulita, in quella superiore sono posizionati un microfono e la porta Irda mentre nel lato inferiore, il più affollato, Honor inserisce il carrello dual nano sim, un ulteriore microfono, la porta Usb Type C e lo speaker multimediale.

La parte frontale è composta dall’ampio display da 6.7 pollici, curvo nei lati e protetto da vetro antigraffio, con la selfie cam posta in posizione centrale. Lo schermo occupa il 90% della sezione del dispositivo e ha bordi ridotti e perfettamente simmetrici.

Honor Magic 5 Lite 5g è disponibile nelle colorazioni Emerald Green, Midnight Black e Silver, quest’ultima oggetto della nostra recensione, tutte caratterizzate dalla finitura perlata che, soprattutto nella versione Silver ha quel gradevole gioco di colori e sfumature che si nota inclinando lo smartphone o esponendolo a luce diretta. Magico di nome e di fatto.

Oltre la qualità dei materiali utilizzati, nettamente superiore a Magic 4 Lite, un’altra cosa che ci ha notevolmente colpito sono le dimensioni.

È si un terminale importante con i suoi 161.6×73.9×7.9 mm di dimensione un peso di 175 grammi, ma se proprio di soffermiamo su quest’ultimo e sullo spessore, ridoto sotto gli 8 mm, ci rendiamo conto di quanto bene ha saputo lavorare Honor per rendere il Magic 5 Lite 5g un dispositivo non solo funzionale, ma anche elegante e maneggevole.

Il peso è perfettamente bilanciato sull’intera sezione del device e unito allo spessore ridotto e alla forma curva sui lati risulta essere estremamente maneggevole e comodo da usare, anche con una sola mano. 

Honor Magic 5 Lite 5g è quindi uno smartphone che non solo sa essere funzionale, ma non rinuncia a un design in grado di soddisfare un ampio pubblico, moderno e personale.

Inoltre risulta comodo da usare, maneggiare e trasportare con forma, peso e spessore che ne facilitano l’utilizzo quotidiano. 

Gran bel lavoro da parte della casa madre, capace di sfornare un device Lite, che, credeteci, dal punto di vista stilistico e costruttivo di lite non ha proprio nulla.

DISPLAY HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 8.5

Luminoso e ben bilanciato

Honor opta per un pannello AMOLED da 6.7 pollici di diagonale, risoluzione FHD+ 1080×2400 con rapporto 20:9, refresh rate fino a 120 Hz, luminosità massima 800 nit e densità di 395 ppi, protetto da vetro antigraffio.

Display che come detto in precedenza è perfettamente simmetrico con cornici ridotte, curvo ai lati e che occupa quasi il 90% dell’intera sezione del dispositivo.

Un pannello che colpisce a primo impatto per la luminosità molto elevata nella sua categoria di appartenenza e per la brillantezza dei colori.

Molto ben visibile quindi sotto tutte le fonti di luce e in tutte le angolazioni, con colori caldi e ben contrastati, neri tipicamente profondi e bianchi accesi.

Il refresh rate a 120 Hz lo rende fluido e ben fruibile anche e soprattutto per godere dei contenuti multimediali e può essere settato automaticamente, dove in questo caso l’intelligenza artificiale interverrà per capire cosa staremo facendo e che tipo di aggiornamento display sarà necessario applicare, oppure basso ( 60 Hz ) o alto, sfruttando sempre e comunque tutti i 120 Hz, cosa che noi consigliamo visto che, come diremo dopo, Honor Magic 5 Lite 5g ha un’incredibile autonomia.

Il sensore di impronta under display è, come da tradizione Honor, rapido e preciso, e posto in comoda posizione in basso centrale. Sensore di luminosità automatica e di prossimità, fisico, sono anch’essi estremamente performanti e privi di esitazioni.

Essendo un display AMOLED ha anche un Always On che può essere settato e personalizzato, dove si potranno visionare tutte le informazioni basilari come orario e data, oltre che le notifiche e il livello batteria.

Display che ci ha in pieno soddisfatto pur, logicamente, non essendo di ultimissima generazione e con tutte le più avanzate tecnologie.

Ma allo stato pratico dell’utilizzo, oltre che risultare moderno stilisticamente grazie alla curvatura sui lati e ai bordi ridotti e simmetrici, è ottimo perché a nostro avvisto punta molto sulla brillantezza e contrasto dei colori, oltre che sulla luminosità, caratteristiche basilari per la maggior parte degli utenti che notano prima di tutto queste specifiche, perché alla fine sono quelle più rilevanti.

HARDWARE HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 8.0

Affidabile 

Scheda tecnica Honor Magic 5 Lite 5G

  • Dimensioni: 161.6×73.9×7.9 mm
  • Peso: 175 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 695G 5G 2.2 Ghz ( 6 nm ) 
  • GPU : Adreno 619 
  • Memoria:
    • RAM: 8 GB LPDDR5
    • ROM: 128/256 GB UFS 3.1 
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.2
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • Infrarosso
  • Display: 6,67″ AMOLED FHD+, 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 64 MP f/1,8 Eis  PDAF Laser AF 
    • Ultra grandangolare da 5 MP: f/2.2
    • Macro 2 MP f/2.4
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5 wide AF
  • Batteria:
    • 5.100 mAh
    • Ricarica con cavo 40W

Honor punta molto sul nuovo Magic 5 Lite 5g e lo rende principalmente un terminale completo, affidabile e alla portata di molti, come si nota dalla dotazione hardware che lo compone.

Il processore scelto è l’affidabile, collaudato e longevo Qualcomm Snapdragon 695G 5g con clock fino a 2.2 Ghz e processo produttivo a 6 nanometri, GPU Adreno 619, memoria Ram DDR5 da 6 Gb e Rom UFS 3.1 da 128 Gb, non espandibile.

Un hardware che permette a Magic 5 Lite 5g di essere utilizzato agevolmente per tutte le operazioni richieste quotidianamente dalla gran parte dell’utenza, senza picchi di prestazioni, ma allo stesso tempo senza cali di stesse.

Ovviamente non è e non vuole essere un gaming phone o un terminale evoluto che ha velocità di calcolo estreme, quindi se utilizzato per sessioni di gioco complesse o per multitasking estremo il processore richiederà qualche istante in più per effettuare tutte le operazioni, ma come detto stiamo simulando situazioni estreme che spesso non vengono prese in considerazione dai potenziali acquirenti di questo dispositivo.

Buona la dotazione di memoria con la Ram che può essere virtualmente espansa di ulteriori 5 GB. La Rom invece, purtroppo, non ha questa possibilità anche se i 128 Gb sono più che sufficienti, considerato anche la leggerezza del sistema operativo che ne occupa poco spazio.

Honor Magic 5 Lite ha la connettività 5G, il supporto dual nano sim, WiFi 6, Bluetooth 5.1, GPS Glonass, NFC e porta Irda, risultando anche dal punto di vista delle interfacce completo e carente solo del jack audio e dell’audio stereo, poiché i contenuti multimediali vengono riprodotti dal solo speaker posto nel frame in basso a destra, che comunque è di buona qualità e discreto volume.

Molto buono il funzionamento di sensori d’impronta digitale, luminosità automatica e prossimità.

Il motorino della vibrazione è fin troppo udibile, svolge bene il suo compito, ma riproduce un feedback molto marcato. Non è un device premium, quindi non la reputiamo una mancanza, ma pensiamo che Honor possa migliorare questo aspetto nelle prossime generazioni.

Honor cura molto il nuovo Magic 5 Lite 5g e pensiamo intelligentemente lo dota di un hardware  perfettamente bilanciato nell’utilizzo richiesto dai potenziali utilizzatori finali che vogliono affidabilità, buone prestazioni generali e una discreta dotazione di memoria, sempre tenendo presente i consumi energetici, in un terminale moderno e funzionale.

In quest’ottica Honor Magic 5 Lite 5g è perfetto. Se analizzato invece puramente solo sotto il profilo della dotazione hardware, è conservativo.

FOTOCAMERA HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 7.0

  • Fotocamere:
    • Primaria da 64 MP f/1,8 Eis  PDAF Laser AF 
    • Ultra grandangolare da 5 MP: f/2.2
    • Macro 2 MP f/2.4
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5 wide AF

Magic 5 Lite è dotato di un sensore principale da 64Mpixel che ci consente di effettuare buoni scatti in condizione di luce ottimale ed accettabile in modalità notte, la grandangolare denota una perdita di definizione evidente e la macro è un po’ imprecisa, discreta la cam frontale ed i video, bene finchè la luminosità è buona, al calare della stessa hanno qualche perdita di fps.

SOFTWARE HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 7.5

La Magic UI che tutti conosciamo

Anche in questo caso Honor opta per una scelta conservativa, dotando il nuovo Magic 5 Lite 5g dell’interfaccia grafica Magic UI 6.1 basata su Android 12 con patch di sicurezza aggiornate a Gennaio 2023.

Nonostante quindi Honor abbia annunciato la Magic UI 7 decide di andare “sul sicuro” per il fondamentale a livello strategico Magic 5 Lite 5g che deve essere terminale affidabile e adatto alla più ampia fascia di utenza possibile.

Quindi abbiamo un’interfaccia grafica che ben conosciamo e ben si adatta all’hardware presente, che ha la snellezza e la semplicità di utilizzo come caratteristiche principali e apprezzate dai fans della casa cinese.

Una UI che però può essere personalizzata grazie ai temi, capaci di stravolgere l’intero aspetto grafico del device e presenti in buona quantità nativamente sullo stesso, oltre che facilmente scaricabili sia gratuitamente che a pagamento nello store online dedicato.

Il drawer delle applicazioni può essere classico o cassetto, in modo tale da scegliere se si preferisce la classica conformazione di Android o quella tipica dei dispositivi iOS con le applicazioni a vista e organizzabili in cartelle.

Honor sviluppa e implementa sempre di più il proprio assistente virtuale YoYo, capace di suggerire e aiutare l’utente finale in base allo scenario e alle abitudini dello stesso.

Semplice, rapida e personalizzabile, in sintesi la Magic UI 6.1 è questa, molto razionale e priva di fronzoli inutili che però necessiterebbe di una rinfrescata non perché non svolga ottimamente le proprie funzioni, ma solo per un motivo puramente estetico e grafico, anche se come detto in precedenza i temi possono temporaneamente porre rimedio.

La politica di aggiornamento di Honor è quella sposata dai principali produttori per i terminali di fascia media, ovvero due major update e 3 anni di aggiornamenti di sicurezza, che possono risultare ampiamente sufficienti per questa tipologia di smartphone.

Unico appunto sulla velocità del rilascio degli aggiornamenti, che dovrebbe essere più rapida.

AUTONOMIA E RICEZIONE HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 10

Una vera magia 

La batteria integrata non removibile da ben 5.100 mAh, perfettamente “nascosta” in un dispositivo che tutto sembra tranne che un battery phone, dotato di linee eleganti e peso/spessore ridotti, consente a Honor Magic 5 Lite 5g di raggiungere con un utilizzo estremo e completo i due giorni di utilizzo pieno, che possono salire a 3 con un uso medio.

Incredibile e magico, nel  vero senso della parola, ciò che è capace di fare il Magic 5 Lite in termini di autonomia, un device che rimanendo bello, ergonomico e performante riesce a raggiungere questi risultati al pari, se non superiori, a battey phone che però pagano lo scotto di prestazioni solo nella media, display spesso poco luminosi e dimensioni importanti.

Un risultato eccezionale ottenuto grazie a un lavoro di ingegnerizzazione che parte da lontano, ottimizzando hardware e software, che lavorano in simbiosi e che sono perfettamente assemblati.

Honor Magic 5 Lite 5g supporta anche la ricarica rapida a 40W, che permette di ottenere tempi accettabili senza però stressare la vita della batteria. Anche se, credeteci, i tempi di ricarica saranno l’ultima delle preoccupazioni utilizzando questo dispositivo…

Ottima e da riferimento anche la ricezione, come da tradizione Honor, sia voce che dati. Il dispositivo ha sempre risposto positivamente, permettendoci senza esitazione di effettuare chiamate e di utilizzare la rete dati anche in luoghi dove altri terminali in nostro possesso consentivano, con lo stesso operatore, le sole chiamate voce.

PREZZO HONOR MAGIC 5 LITE 5g

Honor Magic 5 Lite 5g è disponibile in preordine sullo store ufficiale del produttore Hihonor.com nella configurazione 6/128 Gb ad un prezzo consigliato al pubblico di Euro 389,90.

Preordinando il dispositivo si accederà a una promozione che comprende in bundle gli auricolari TWS Honor Earbuds Lite 2 e Honor SuperCharge 66W e la cover Honor Talents, oltre che una assicurazione kasko della durata di 6 mesi per eventuali danni al display.

Inoltre i nuovi iscritti al sito Hihonor.com potranno usufruire di un coupon sconto di Euro 30.

Tanti buoni motivi per acquistare il device direttamente sul sito del produttore, anche se questo è facilmente reperibile anche nelle grandi catene di distribuzione elettronica e nei negozi specializzati.

CONSIDERAZIONI FINALI HONOR MAGIC 5 LITE 5g : Voto 8.5

Partiamo subito col dire quello che poi spiegheremo nel dettaglio. Honor Magic 5 Lite 5g ci è piaciuto molto, e lo consideriamo un potenziale best buy.

È uno smartphone che intelligentemente punta su aspetti fondamentali per la maggior parte dell’utenza, più che su scheda tecnica e funzionalità estreme.

Partendo da un design premium e ricercato, che lo pone ai vertici della propria categoria e non  solo, con materiali di qualità e assemblaggio perfetto.

Un’ergonomia che beneficia di peso e dimensioni estremizzate e ridotte, oltre che di forma arrotondata sui lati che ben si sposa con la forma della mano.

Il display è bello sia da vedere che da fruire, grazie a lati curvi, cornici simmetriche e ridotte, senza però rinunciare a una luminosità elevata e colori calibrati e brillanti.

Ma quello che più sbalordisce è l’autonomia di esercizio, che ci ha letteralmente impressionato superando i due giorni di utilizzo intenso e facendoci dimenticare di verificare la percentuale di batteria residua, cosa che abitualmente facciamo da anni su tutti gli altri smartphone utilizzati e recensiti.

Le prestazioni sono di buon livello grazie a un hardware equilibrato, così come buono è il comparto cam con il sensore principale che ben rende in condizioni ottimali, adatto a un utilizzo non professionale.

Andrebbe invece potenziato il comparto audio, che purtroppo è solo mono e velocizzati i tempi di rilascio dei major update. Per quest’ultimo aspetto però abbiamo avuto garanzie da parte di Honor, che non dimentichiamo essere un’azienda giovane e in costante crescita, slegata da un importante passato che tutti noi conosciamo.

È uno smartphone perfetto ? NO

È uno smartphone perfettamente studiato per il 90% degli utenti ? SI

Questo è il punto di tutto ed è il motivo per il quale Honor Magic 5 Lite 5g ci ha accompagnato oltre il previsto, nonostante avessimo tutti i nostri test abbiamo continuato comunque a utilizzarlo proprio perché completo in tutti i fondamentali principali.

Il prezzo richiesto da Honor a nostro avviso è equo, considerate anche le promo di lancio.

In ogni caso pensiamo quando subirà la fisiologica svalutazione che lo avvicinerà alla somma  di Euro 300 potrà essere il classico best buy da consigliare a parenti e amici che chiedono opinioni in merito a un terminale “bello che funziona bene e non costa tanto…”

Lascia un commento