Recensione Huawei Freebuds Pro

LE MIGLIORI TRUE WIRELESS DEL 2020
Huawei ci propone queste Freebuds Pro, che possono tranquillamente essere definite le uniche alternative alle Apple AirPods Pro. Scopriamole insieme
CONFEZIONE
Huawei Freebuds Pro sono poste all’interno di una confezione bianca dove appunto troviamo gli auricolari all’interno del loro case di ricarica, una coppia di gommini aggiuntivi ed il cavo di ricarica USB Type-C

COSTRUZIONE E CONFORT
Huawei Freebuds Pro sono costruite con molta cura. Sia gli auricolari che il case di ricarica sono in policarbonato lucido ( i nostri esemplari di colore bianco ) abbastanza oleofobici .
Gli auricolari sono molto comodi grazie alla particolare forma che ne consentono l’adattamento al canale uditivo, leggeri ( solo 6.1 grammi cad ) e resistenti agli schizzi grazie alla certificazione IPX4.
Le astine degli auricolari, leggermente più spesse del solito, hanno funzionalità touch per consentire i gesti rapidi.
Il case di ricarica e’ leggermente più grande di altri competitor, ma sta comodamente nella tasca dei pantaloni o della giacca. In esso sono presenti due LED: uno sul fondo, che indica lo stato di ricarica del case stesso, e uno sotto il coperchio, il cui colore si riferisce allo stato di carica degli auricolari.
FUNZIONALITA’
Huawei FreeBuds Pro utilizzano il chip Kirin A1, che supporta Bluetooth 5.2, riduce la latenza e integra una doppia antenna bluetooth, per rendere il segnale più stabile, e supporta codec SBC e AAC.
Sono auricolari Multipoint, ovvero possono essere collegati contemporaneamente a due dispositivi.
Possiamo interagire con Freebuds Pro attraverso i gesti swipe, che sono molto precisi.
con un clic attiviamo attiviamo Play/Pausa
con due click passiamo al brano succesivo
con tre click passiamo al brano precedente
con un click prolungato possiamo attivare e modificare la cancellazione del rumore e la modalità Aware
Sfiorando invece le astine dal basso verso l’alto e viceversa possiamo alzare e abbassare il volume di ascolto.
Tutte questi comandi possono poi essere personalizzati tramite l’applicazione AI Life, che purtroppo e’ disponibile solo in ambiente Android.
Gli auricolari sono inoltre dotati di un sensore di prossimità molto comodo e preciso, ovvero nel momento in cui togliamo gli stessi dalle orecchie la musica si interromperà .
QUALITA’ AUDIO
Huawei Freebuds Pro offrono una qualità audio sia multimediale che in chiamata di qualità eccelsa.
Hanno la tendenza a sovrapporre i bassi, ma non disdegnano i medi e gli alti, che risultano abbastanza nitidi e cristallini. Molto buono se teniamo presente che sono auricolari in ear e non cuffie a padiglione.
Quello pero’ che maggiormente ci ha colpito e’ la spazialità del suono, che ci avvolge completamene rendendo l’esperienza di ascolto a nostro modo di vedere la migliore disponibile attualmente con questo tipo di auricolari9 TWS.
Appena indossiamo gli auricolari abbiamo la possibilità di effettuare un test di adattamento che, sfruttando i 3 microfoni presenti su ogni auricolare, ci consente di capire se abbiamo ben indossato gli stessi.
Il punto di forza di Huawei Freebuds Pro sono la modalità Aware e la cancellazione attiva del rumore.
Modalità Aware, essenziale funzione che consente di ascoltare rumori esterno tramite i microfoni delle cuffie. Funzionalità personalizzabile ulteriormente tramite app AI Life. Questa modalità e’ molto utile quando ci troviamo in ambienti rumorosi come stazioni o aeroporti, e ci consente di enfatizzare le voci in modo da avere un ascolto più pulito.
La cancellazione attiva del rumore può essere impostato su quattro livelli :
Dinamico, che regola automaticamente il livello dell’ANC in base del rumore di fondo,
Comodo, ideale per luoghi rumorosi
Medio, ideale per luoghi rumorosi
Alto, ideale per luoghi estremamente rumorosi
La modalità dinamica e’ quella più indicata nell’utilizzo quotidiano, poiché davvero ben bilanciata, efficace e non invasiva .
Le altre tre modalità sono più incisive e adatte a quando proprio vogliamo isolarci completamente.
La qualità audio in chiamata e’ più che buona, grazie al processore Kirin A1 e ai9 3 microfoni integrati in ogni auricolare, che ci consentono di essere ascoltati da altri interlocutori in modo nitido e pulito.
AUTONOMIA
Huawei Freebus Pro ci consentono un utilizzo fino a 30 ore con ANC disattivato, mentre se utilizziamo la cancellazione attiva del rumore possiamo arrivare a 20 ore.
Il case, che ha anche la funzione ricarica wireless a 2W, oltre alla ricarica rapida ( 30 minuti circa per una carica completa ) consente di ricaricare gli auricolari al 100% per 4 volte.
La mia esperienza personale mi ha consentito di arrivare a circa 4 ore di utilizzo continuativo con ANC attivo.
Direi che ci siamo, Freebuds Pro non hanno come loro core l’autonomia , ma si difendono egregiamente .
CONSIDERAZIONI FINALI
Come premesso, Huawei Freebuds Pro sono le migliori cuffie TWS del 2020.
Comode e leggere, hanno un suono pulito e avvolgente, qualità audio in chiamata più che ottima e hw che non ha nulla da invidiare a nessuno.
Inoltre la casa cinese sta seguendo molto bene il prodotto, continuando a aggiornare correggendo eventuali errori e implementando funzionalità .
Il controllo di Freebus Pro e’ immediato ed intuitivo grazie alle ottime gesture programmabili.
Valore davvero aggiunto delle cuffie sono pero’ la funzionalità ANC e Aware, mai provate prima su cuffie in ear con questa efficacia .
Concludiamo con le uniche due pecche che abbiamo riscontrato : AI Life non disponibile per iOS e forse una leggera prevalenza dei bassi rispetto ai medi e agli alti, ma nulla che ci impedisce di godere di un suono pulito ed equilibrato.
Le consigliamo senza ombra di dubbio a tutti gli utenti Android, se volete il top TWS con ANC e siete disposti a spendere 179 Euro, che sono in linea con i prodotti di questo livello, non esitate e andate diretti su Freebus Pro.
Brava Huawei .
Huawei Freebuds Pro
Pro
Multipoint
ANC efficace
Qualità audio con effetto spazio
Controlli tramite gesture
Contro
AI Life non presente su App Store
Bassi leggermente invasivi