Google Pixel 3a: ecco le specifiche tecniche

A poche ore dal Google I/O, sono trapelate le caratteristiche tecniche dei nuovi medio gamma di casa Google. Questa sera Big G darà il via al tanto atteso appuntamento e come primo punto sull’ordine del giorno dovrebbero esserci proprio il Pixel 3a e 3a XL.
Ma veniamo dunque al sodo:
Display: 5,6″ / 6″ FHD+ OLED con risoluzione da 2220 x 1080 pixel in 18:9 e 441 dpi con supporto Always-on display
Dimensioni e peso: 151,3 x 70,1 x 8,2 mm e 147 grammi con scocca unibody in policarbonato
Batteria: 3.000 / 3700 mAh
Memoria: 4GB RAM LPDDR4x
Storage: 64GB
Processori: Qualcomm Snapdragon 670 64-bit octacore a 2GHz e 1,7 GHz + Chip di sicurezza TItan M
Scheda Grafica: Adreno 615
Fotocamera posteriore: 12,2 megapixel, dual pixel con dimensioni dei pixel pari a 1,4 µm e apertura f/1.8. Angolo di visione di 76 gradi, autofocus con rilevamento di fase dual pixel e stabilizzazione ottica ed elettronica. Possibilità di registrare video a 1080p a 30, 60 o 120 fps, 720p a 30, 60 o 240 fps, 4k a 30 fps
Fotocamera anteriore: 8 megapixel con dimensione dei Pixel pari a 1,12 µm a fuoco fisso e angolo di visione di 84 gradi con possibilità di registrare video a 1080p a 30fps, 720p a 30 fps, 480p a 30 fps
Sensori: Active Edge, prossimità, luce ambientale, giroscopio, magnetometro, sensore di impronte nella parte posteriore dello smartphone, barometro e Android sensor hub
Ricarica: Caricatore USB-C con USB PD 2.0 e ricarica rapida 18w
Porte: USB-C USB 2.0, singola SIM in formato nano e jack da 3,5 mm
Audio: Altoparlanti stereo, 2 microfoni per la soppressione del rumore
Connettività: WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2×2 MIMO 2,4 e 5 GHz, Bluetooth 5.0 + LE (HD codecs: AptX, AptX HD, LDAC), NFC e Google Cast
Localizzazione: GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo a QZSS
Sistema operativo: Android 9.0 Pie,
Quello che più spicca è il modulo camera posteriore che è lo stesso del Google Pixel 3, quindi supporto alla strepitosa Night Vision e al Moving Autofocus.
Altra nota positiva è la ricarica rapida da 18W che consentirà di ricaricare lo smartphone in modo veloce, circa 7 ore di autonomia a fronte dei 15 minuti di ricarica
Aggiornamenti repentini e garantiti per almeno tre anni.
Come abbiamo visto il Pixel 3a XL dovrebbe differire dal Pixel 3a solo per il display da 6″ e per la batteria da 3700mAh. Entrambi dovrebbero arrivare in 3 colorazioni diverse.
Non ci resta che rimandarvi all’appuntamento di questa sera per scoprire tutte le novità di Google ma soprattutto per la data di commercializzazione e il prezzo di questi due nuovi smartphone.