Come fare per acquistare online mantenendo la propria privacy

A 11 giorni da Natale, la maggior parte dei consumatori di tutto il mondo è alle prese con lo shopping. Secondo un’indagine Confcommercio-Format1 sugli acquisti natalizi è in forte crescita l’utilizzo del web, un canale di acquisto a cui nel 2009 si rivolgeva appena il 3,8% degli italiani e che oggi viene utilizzato dal 44% dei consumatori. Inoltre i dati dell’Osservatorio e-commerce b2c del Politecnico di Milano2, mostrano che gli acquisti in rete in Italia nel 2016 si attesteranno a quota 19 miliardi 649 milioni di euro, il 18% in più del 2015, ovvero circa 11 miliardi in più rispetto allo scorso anno.
Essendo ormai una grossa fetta degli acquisti effettuata online, nessuno desidera vedere rovinata la sorpresa di un regalo segreto da noiose pubblicità mirate, che tengono traccia di tutto quello che viene cercato o su cui si clicca. E naturalmente ognuno desidera anche evitare il furto del numero della propria carta di credito. A tale scopo, ecco 6 suggerimenti su come effettuare gli acquisti natalizi ancora mancanti in segreto e in modo sicuro. Si tratta di suggerimenti GRATUITI!
- Mantenete privata la vostra navigazione! – Se state cercando un anello di fidanzamento o una nuova automobile per il vostro partner, navigate liberamente sapendo che, se lui o lei utilizzerà il computer subito dopo di voi, non sarà bombardato da pubblicità di anelli, automobili o dell’ultimo articolo che avete cercato. La navigazione privata è piuttosto importante per mantenere un piccolo segreto durante le feste. Sicurezza browser Avira blocca qualsiasi tipo di tracking che i siti web potrebbero impiegare su qualsiasi browser Firefox e mantiene la segretezza dei vostri acquisti natalizi a prescindere da chi utilizzi il vostro dispositivo.
- Mantenetevi al sicuro quando eseguite una ricerca web – Controllate sempre che la connessione al negozio online dove effettuate il pagamento sia protetta. Ve ne potete accertare facilmente verificando prima di tutto se l’URL inizia con “https” e poi se è presente un piccolo lucchetto nell’angolo in alto a sinistra del browser nel campo dell’URL (Chrome) o se il nome del sito web è scritto in un rettangolo colorato (Firefox, IE). Se il browser web fornisce degli avvisi relativi al certificato di sicurezza del sito web, non procedete ad alcun acquisto da tale sito.
- Assicuratevi che il sito web abbia una buona reputazione – Se non conoscete il sito web da cui pensate di acquistare, controllate sempre prima la sua reputazione, ricercando i commenti degli altri utenti relativi a quel sito web. Solitamente, la ricerca “reputazione <sito web>” fornisce risultati buoni e pertinenti.
- Fornite i vostri dati finanziari solo a siti web rispettabili – Scegliete, se possibile, metodi di pagamento che non richiedano anticipi. Se disponibile, scegliete di pagare tramite PayPal ogni qualvolta sia possibile. Una volta verificata la sicurezza del sito web e se vi fidate della sua reputazione, potrete pagare con la carta di credito.
- Se dovete utilizzare una carta di credito, siate certi e sicuri – Se state facendo acquisti da un dispositivo mobile o da un PC collegati a una rete Wi-Fi pubblica e dovete utilizzare una carta di credito, potete sfruttare i vantaggi di un buon Prodotto VPN. Con una VPN, è possibile navigare in Internet ovunque (aeroporto, ufficio, rete Wi-Fi pubblica ecc.) e rimanere anonimi, inattaccabili e non rintracciabili. Se utilizzate un dispositivo mobile (Android o iOS), un PC o un Mac, un prodotto VPN vi garantirà la sicurezza contro i malintenzionati che sono sempre in agguato.
- Controllate sempre il vostro conto bancario – Per essere sicuri che l’importo speso su un sito web corrisponda a quello riportato dall’estratto conto, controllate spesso il vostro conto bancario durante il periodo degli acquisti per essere sicuri che tutti gli importi coincidano. Se ci sono delle discrepanze tra gli importi, contattate il sito web dove avete effettuato l’acquisto.
Lo shopping online non deve essere rischioso o dare pensieri. Fare acquisti sul web deve essere un’esperienza molto semplice e naturale, in particolare se si sa che il 100% delle proprie transazioni, la cronologia di acquisto e la navigazione in generale sono al sicuro da qualsiasi tipo di attacco o vulnerabilità.
Se non avete ancora terminato le vostre spese natalizie cosa aspettate? Gli acquisti online possono essere effettuati in tutta sicurezza!
1 Confcommercio-Format http://www.confcommercio.it/-/natale-2016-invariata-la-spesa-destinata-ai-regali-ma-si-tagliano-quelli-per-amici-e-parenti
2 Osservatorio e-commerce b2c del Politecnico di Milano http://www.osservatori.net/it_it/osservatori/osservatori/ecommerce-b2c