Smartwatch a confronto: chi ne esce vincitore?

Con il rilascio ufficiale di Android Wear anche su IOS, il mercato dei wearable ormai è diventato accessibile ad un bacino di utenti più ampio.

Qui di seguito recensisco quelli che reputo i migliori ognuno nel suo settore specifico e che ho provato ed usato personalmente per diverso tempo.

Parto dal primo in assoluto che ho preso al lancio in Italia:

Moto 360

moto-360-dual

Non mi soffermo a scrivere tutte le caratteristiche tecniche del prodotto, in primis perché le conoscete sicuramente già ed in secondo perché secondo me conta più l’esperienza d’uso del processore o di altro.

Il moto 360 si presenta come un prodotto molto leggero, in una confezione abbastanza interessante comprendente anche una base di ricarica intelligente che trasforma lo smartwatch in una sorta di sveglia portatile oltre ad essere ricaricato senza nessun filo(ad esclusione di quello che va inserito nella base di ricarica appunto)

Il corpo è in alluminio nero o silver in base al coloro scelto.

Attenzione però perché il retro è in plastica ed è proprio questa la nota dolente di questo prodotto.

La fragilità della cassa posteriore è altissima tant’è che Motorola la  sostituisce in caso di rottura sempre  se il prodotto è ancora in garanzia e vi garantisco che romperla è veramente semplice anche solo urtando distrattamente lo smartwatch in qualche operazione quotidiana.

Il display circolare se a prima vista (da spento)  può sembrare quello più simile ad un orologio classico e molto bello(il total black fa veramente la sua bella figura) dall’altro dopo averlo acceso e settato i vari parametri rivela uno schermo con una densità di pixel troppo bassa (uguale a praticamente tutti gli android wear quasi in commercio) e quindi riuscirete più di una volta a scorgerli.

La cassa non è così piccola e sottile come sembra in foto  a qualche polso maschile potrebbe risultare troppo grosso e ingombrante.

Il cinturino standard in pelle o acciaio è intercambiabile anche con qualsiasi altro cinturino standard ma attenzione, vi consiglio qualora optaste per un cinturino in acciaio di non prenderne uno troppo pesante perché come detto prima la cassa è in plastica e quindi si rischia di rompere le anse per il peso con conseguente caduta e rottura della stessa.

L’autonomia è nella media, andrà ricaricato comunque verso sera anche se ha energia residua in quanto si spegnerebbe comunque il giorno dopo magari a metà giornata.

Per il resto è abbastanza fluido anche se i lag ci sono anche nelle operazioni più semplici come scorrere fra le varie schermate però è pur sempre il primo tentativo di Motorola in questo settore e tutto sommato l’esperienza d’uso è abbastanza buona anche se ripeto la fragilità della cassa ed uno schermo non proprio definito penalizzano non poco il tutto.

PRO: Leggerezza e praticità

CONTRO: Schermo migliorabile e materiale per il fondo cassa da cambiare

Passiamo ora ad un modello superiore almeno per ciò che concerne i materiale e lo schermo:

LG WATCH URBANE

urbane-footer-logo

In questo caso Lg ha fatto veramente un ottimo lavoro con materiali ottimi per la cassa tutta in metallo e molto resistente anche se leggero e con un buon classico cinturino in pelle.

Lo schermo è molto buono lo reputo uno dei migliori dei wearable da me provati e l’autonomia è pari agli altri dispositivi.

Molto belle le watchfaces precaricate alcune richiamano l’aspetta di un vero Cronografo.

Proprio nella bellezza della cassa però risiede il suo più grosso difetto: Troppo appariscente

Quando lo metterete al polso noterete che tutta la cassa e le anse le avete davanti agli occhi a tal punto da essere più presenti dello schermo stesso.

Bello sì ma troppo massiccio, sarebbe stato meglio mettere meno cornici e più schermo.

Se però vi piace il design prendetelo ad occhi chiusi.

PRO: Ottimo schermo e materiali

CONTRO: Design un po troppo pesante

Passo ora ad uno Smartwatch provato di recente anche se uscito un po di mesi fa:

Asus zenwatch

zenwatch

Secondo la mia esperienza d’uso questo è stato uno dei migliori dispositivi provati, un connubio perfetto di materiali e portabilità.

La cassa è tutta in metallo e il cinturino in pelle.

Fluido in quasi tutte le operazioni con uno schermo tutto sommato buono e molto sottile, veste bene il polso maschile.

Elegante e con stile.

A dire il vero è difficile da reperire in negozio fisico mentre sul play store è possibile prenderlo senza nessun problema.

Per ricaricarlo bisogna inserirlo in una dock collegato ad un cavo che sinceramente crea un pò il problema di dove poggiare il dispositivo nel tempo della ricarica e in quale posizione senza rischiare di farlo cadere o rovinare

E’ uno dei pochi ad avere una forma rettangolare che sinceramente apprezzo molto ma questo va a gusti.

Comunque ha uno stile molto vintage che li conferisce quell’aurea di orologio di classe media del passato.

Anche le watchfaces di Asus richiamano infatti uno stile classico con quadranti dai colori vintage anche se poi potrete personalizzarlo come più vi piace.

Un consiglio: Vedetelo dal vivo se potete perché come spesso accade la foto non rende l’idea della grandezza del dispositivo e che anche se sottile non è così piccolo come sembra.

PRO: Stiloso e con buoni materiali

CONTRO: Schermo leggermente migliorabile

Arriva adesso il dispositivo prodotto da Sony:

Sony smartwatch 3

smartwatch

Come nel caso di Asus , Sony ha sfornato veramente un ottimo prodotto che seppur con uno stile molto sportivo non disdegna un look più classico semplicemente cambiando cinturino con uno in acciaio ma in questo caso solo originale Sony con un esborso non di poco conto a dire il vero anche se la qualità dell’acciaio è molto buona.

Sinceramente però il look gommato e sportivo mi piace molto ed è anche molto comodo se vi trovate sotto un acquazzone o semplicemente schizzando con dell’acqua lo smartwatch.

La chiusura del cinturino con la deployante da veramente la sensazione di un prodotto premium.

Esperienza d’uso ottima, fluido e veloce

Schermo ottimo con colori brillanti e vivaci.

Veramente un ottimo smartwatch proposto fra l’altro ad un giusto prezzo.

Concludo infine con il più chiaccherato, blasonato, osannato..bhe avrete capito…

Apple watch

apple-watch-614x310

Tengo a precisare che in questo caso c’è da fare una premessa e cioè che il dispositivo in questione funziona solo con Iphone quindi non dovrebbe rientrare nella lista.

Volevo però esprimere la mia opinione su questo prodotto.

Il prezzo di base lo sappiamo è alto è inutile negarlo ma su diverse cose viene ripagato.

La confezione di vendita che per quanto possa essere marginale fa sempre parte della felicità nell’acquisto, è veramente fantastica.

Oltre alla cura maniacale per ogni dettaglio, la presenza del caricabatteria magnetico è un plus che non di può non notare.

Il dispositivo in sé è ottimo ha uno schermo bellissimo e ben definito e neanche a dirlo fluidissimo in tutte le operazioni.

Il tocco di Apple lo si riconosce in delle piccole cose, una su tutte il feedback atipico all’arrivo delle notifiche, in una parola :Fantastico

E’ come un tocco di un dito che con la punta vi tocca e scocchia.

Bisogna provarlo, può essere una cosa banale per molti ma nel mare di piattume tecnologico ogni tanto sono features che un occhio attento nota.

Quindi in conclusione caro è caro ma la qualità c’è.

PRO : Stile,materiali,esperienza d’uso

CONTRO: prezzo? compatibilità limitata ad un solo marchio.

Questa era solo una piccola guida ad alcuni smartwatch in commercio, ce ne sarebbero ancora tanti ma mi sono concentrato su quelli che ho provato a fondo.

Aspetto vostri pareri e commenti sulle vostre esperienze sia su questi che su altri wearable.

Love and peace gente

Lascia un commento